Sul fronte della logistica l’Italia può vincere la sfida dei mercati solo facendo rete e squadra, soprattutto al Sud e in Campania. È con questo invito propositivo che si sono tirate le somme del convegno organizzato da Il Polo del Caffè, azienda leader nel settore del supply chain del caffè crudo, all’Interporto di Nola dal titolo L’oro verde, la logistica e il mercato del caffè. “Il tema della logistica interconnessa col mercato del caffè in Italia è un anello importante dello sviluppo produttivo”: non ha dubbi Rosario Carafa, AD de Il Polo del Caffè, padrone di casa insieme a Claudio Ricci, AD dell’Interporto Campano Spa. Proprio Ricci ha sottolineato “la rilevanza di una filiera importante e la forza del Distretto di Nola, che ha dimostrato in questi anni capacità attrattiva, grazie anche alla lungimiranza dei suoi imprenditori”. Del resto Michele Monzini, Presidente del Consorzio Promozione Caffè, ha sottolineato come l’Italia sia “il terzo paese al mondo per importazioni di caffè crudo dopo USA e Germania, e per le esportazioni dopo Belgio e Germania”. È un dato di fatto, ha ricordato poi Renato Passaro, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, che “il 50% dell’export passa per i nostri porti, in un paese che da sempre importa materie prime per trasformarle ed esportare manufatti. Per le PMI, le piccole e medie imprese, ossatura del nostro tessuto economico, è essenziale operare in un’ottica di supply chain. Questa è l’unica via maestra e strategica per migliorare la competitività dell’intero Sistema Paese”. Ma c’è anche chi si sta portando avanti proprio su questo fronte, come spiegato da Massimiliano Riccardi di Ports, Terminals and Logistics Worldwide Ignazio Messina: “Oggi vantiamo già 54 porti interconnessi nell’area del Mediterraneo e dell’India Pakistan, e ci stiamo organizzando su diversi aspetti, a dimostrazione di quanto sia strategicamente importante la scelta della logistica”. Lucio Punzo, AD TIN Spa, è andato più nello specifico invece, con un plauso ai risultati raggiunti: “Stiamo sviluppando un modello di business in questo 2023, secondo la logica dell’intermodalità, e abbiamo già varie imprese che operano nella nostra struttura e i risultati sono stati soddisfacenti. Da gennaio – prosegue – abbiamo sviluppato volumi per 1200 treni, confermando quando questo hub logistico sia unico insieme a quello di Marcianise. Stiamo parlando dei due naturali retroporta dei porti di Napoli e Salerno. Il nostro obiettivo è dare meno congestione possibile ai porti. Questo business può dare sviluppo alla Campania, qui ci sono aziende importanti e di alto livello con cui operiamo, sia del Distretto, sia esterne”. Per Antonio Marchiello, Assessore regionale alle Attività Produttive delegato dal Presidente, in qualità di Rappresentante della Regione Campania, “è vitale l’accompagnamento alle attività produttive, attraverso una buona logistica e trasporti. Stiamo scommettendo poi sulla sicurezza, per garantirla agli imprenditori, e avere un aeroporto e un porto efficiente è fondamentale per il buon funzionamento dell’economia tutta”. Sua la proposta delle Università del Caffè, che sottoporrà ai Rettori degli Atenei campani, mentre Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, ha dato appuntamento a tutti gli attori del comparto a Roma nel suo ufficio, impegnandosi personalmente per un incontro collettivo con tutti i partecipanti all’evento.
Economia e Finanza
Il Polo del caffè, la sfida dei mercati si vince facendo rete e logistica al Sud
Il Polo del Caffè S.p.A. è un’azienda dinamica specializzata nella supply chain management del caffè crudo, esperta nella gestione del flusso logistico della merce dal porto di origine alla destinazione finale. È situato all’Interno dell’Interporto Campano di Nola, terzo in Italia e quinto in Europa per grandezza e infrastrutture.
Pubblicato in data 18-09-2023 | hits (67) | da: Renail87
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
LORENZO LEPORE, da oggi in radio e in digitale il singolo "NIENTE DI CHE"
Pubblicato il: 29-09-2023
Visto: 45 volte
Parco e Tomba di Virgilio, Napoli | SCULTURA FILOSOFIA | Opening 1 ottobre ore 11
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 47 volte
DA DOMANI MUESTRA DE CINE MEXICANO OTONO 2023 - ROMA 29 SETTEMBRE- 1 OTTOBRE CASA DEL CINEMA - QUARTA EDIZIONE
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 64 volte
Al Parco di Ercolano partita l'installazione dei defibrillatori
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 74 volte
Pizzerie d’Italia 2024: la regina del Made in Italy nuova protagonista del fine dining
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 74 volte
Leggi anche
Il Presidente di Iren Luca Dal Fabbro a Cernobbio: costruiamo un modello resiliente
Pubblicato il: 29-09-2023
Visto: 55 volte
7 IMPRESE SU 10 AUMENTANO GLI INVESTIMENTI IN MOBILITÀ INTERNA: CHI CAMBIA RUOLO RESTA A LUNGO IN AZIENDA NEL 75% DEI CASI
Pubblicato il: 28-09-2023
Visto: 68 volte
Claudio Descalzi: Baleine, il valore del progetto nella vision di Eni
Pubblicato il: 26-09-2023
Visto: 70 volte
Luigi Ferraris dichiarato migliore manager nei trasporti: “Premiata la sostenibilità”
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 73 volte
L’intervento del Presidente di Iren Luca Dal Fabbro al Senato sui materiali rari
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 71 volte
Come Mario Putin ha portato Serenissima Ristorazione all’affermazione internazionale
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 68 volte
Gian Maria Mossa: sensibilizzazione e conoscenza per vincere le sfide della sostenibilità
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 297 volte
Tarter Krinsky per Molteni&C in America nell'apertura di un nuovo Flagship Store
Pubblicato il: 25-09-2023
Visto: 95 volte
Risparmio privato, l’estate non frena Banca Generali: ad agosto raccolta netta a +20%
Pubblicato il: 22-09-2023
Visto: 406 volte
La strategia di Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics, per potenziare le infrastrutture logistiche del Nord
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 79 volte
Carlo Cottarelli ad Arezzo per spiegare il sistema economico italiano
Pubblicato il: 20-09-2023
Visto: 68 volte
LO SVILUPPO DI UN'AREA TURISTICA ATTRAVERSO IL DESTINATION MANAGEMENT
Pubblicato il: 20-09-2023
Visto: 297 volte
Gianpietro Benedetti: l’evoluzione professionale, i riconoscimenti e i brevetti a suo nome
Pubblicato il: 18-09-2023
Visto: 83 volte
DHL Supply Chain Italia completa l’ampliamento del Campus Carbon Neutral specializzato nella logistica per il settore Consumer
Pubblicato il: 15-09-2023
Visto: 103 volte
Meeting industry, Italia terza al mondo per congressi organizzati
Pubblicato il: 14-09-2023
Visto: 103 volte
Banco di Roma, FS ed Enel: le principali tappe della carriera di Claudio Machetti
Pubblicato il: 12-09-2023
Visto: 369 volte
Mario Putin, dai primi passi in Spagna a Serenissima Ristorazione: una storia di successo imprenditoriale
Pubblicato il: 11-09-2023
Visto: 93 volte
Gruppo Danieli, collaborazioni dall’India fino agli USA grazie alle innovazioni tecnologiche
Pubblicato il: 11-09-2023
Visto: 114 volte