Il prossimo 20 Settembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”sul tema “1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi”. Il nuovo incontro, predisposto dal sodalizio culturale reggino, verterà sulla figura del grande artista italiano. Giorgio Albertazzi è stato attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo. Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano “Troilo e Cressida” per la regia di Luchino Visconti, iniziando una lunga carriera come attore elegante e istrionico di testi classici e moderni. Attraversa con la sua attività attorale, registica e autorale la storia dello spettacolo del nostro Paese. Debutta con la regia di Luchino Visconti nel 1956. Ricordiamo il suo storico Amleto del 1964 per la regia di Franco Zeffirelli (vincitore del Challange al Thèatre de Nation a Parigi e in cartellone all’Old Vic di Londra con ben 21 repliche ). Dirige e interpreta per la Rai-Tv, adattandone i testi, L’idiota di Dostoevskij, Il dottor Jekyll e Mister Hyde e George Sand: interpretazioni-mito che segnano la storia della televisione. E’ protagonista del film di Alain Resnais L’anno scorso a Marienbad, premiato nel 1961 con il Leone d’Oro alla XXII Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Per il cinema scrive e dirige Gradiva, tratto da un saggio di Freud che vince un premio al Festival del Cinema di Locarno (1974). Fonda e dirige la Compagnia Proclemer-Albertazzi. Nell’estate 1989 interpreta, nella splendida cornice di Villa Adriana a Tivoli, Memorie di Adriano, regia di Maurizio Scaparro, tratto dall’omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar. Lo spettacolo riscosse e continua a riscuotere un successo unanime di critica e pubblico, in Italia e all’estero. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco del Comune di Fiesole Anna Ravoni, seguiranno quelli di Gianni Aiello (Presidente del Circolo Culturale “L’Agorà”), sarà poi la volta di Antonino Megale (vice Presidente del sodalizio organizzatore) che analizzerà, nel corso del suo intervento la figura del grande artista italiano. Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione,organizzata dal sodalizio culturale reggino,sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data da mercoledì 20 settembre.
Cultura
“L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi”.
Il prossimo 20 settembre sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione sul tema “1923-2023: nel centenario della nascita di Giorgio Albertazzi”.
cinema
teatro
Comune di Fiesole
Giorgio Albertazzi
televisione
radio
Pubblicato in data 19-09-2023 | hits (278) | da: Circoloculturalelagora
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria presenta il romanzo “Artemisia Sanchez” dell’autore Santo Gioffrè
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 160 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizza un incontro sulla prima traversata dello Stretto di Messina
Pubblicato il: 07-11-2023
Visto: 62 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul tema “C’era una volta una Città …”
Pubblicato il: 05-11-2023
Visto: 138 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza una conversazione sul patriota Ermete Pierotti.
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 138 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza il quarto incontro sui trasporti
Pubblicato il: 23-10-2023
Visto: 140 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza il terzo incontro sui trasporti
Pubblicato il: 16-10-2023
Visto: 164 volte
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizza la 28 edizione delle giornate di studio murattiane
Pubblicato il: 12-10-2023
Visto: 227 volte
Leggi anche
“Dalla Via del grano alle Vie del mondo” 9° Festival Internazionale della Chitarra.
Pubblicato il: 29-11-2023
Visto: 181 volte
Masseria La stura Carovigno Medioevo non esistevano le fotografi
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 114 volte
Brusciano Contro Violenza di Genere e pro Plastic Free. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 58 volte
Cerimonia di premiazione del PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 93 volte
Il Centro di Ricerca e Innovazione Teatrale Itinerante “Sulle orme di Peter Brook” prosegue in direzione Umbria
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 52 volte
“VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro”, ecco il cortometraggio di ETT per viaggiare nel Metaverso
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 103 volte
Prospettive Culturali del 2024: Esploriamo le Tendenze in Arrivo
Pubblicato il: 28-11-2023
Visto: 65 volte
Ercolano Attività Comitato Miranapoli per la vivibilità. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 44 volte
Invito spettacolo All'Auditorium Marillac Lucio Caizzi torna a Napoli con una pièce inedita 1 e 2 dicembre
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 62 volte
LE DONNE DEL MURO ALTO- TEATRO IN CARCERE - OLYMPE AL TEATRO CENTRALE PRENESTE LUNEDI' e MARTEDI' A ROMA
Pubblicato il: 27-11-2023
Visto: 84 volte
Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania | 1-3 dicembre, NEXT - Capaccio Paestum
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 144 volte
Antonella Montagna e Giuseppe Sciarra contro la violenza sulle donne (e non solo).
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 90 volte
Che super partenza per “La mamma di Jack”di Francesco Sebastian Grasso!
Pubblicato il: 24-11-2023
Visto: 80 volte
Burano Artificial Intelligence Film Festival (BAIFF): bilancio positivo di pubblico e critica
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 148 volte
Giovedì 23 novembre a PALAZZO DONN'ANNA per la rassegna "Narrare il Patrimonio Museale"
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 58 volte
A Ponticelli, Il colloquio di Collettivo lunAzione conclude la rassegna CuciNights | 24 novembre ore 21.00
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 52 volte
Al Teatro Tram "Le donne sono mostri": quattro monologhi per smontare cliché e pregiudizi
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 78 volte
Brusciano e Casola di Napoli con il Giglio Antoniano. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 22-11-2023
Visto: 87 volte