Solitamente i “centauri” preferiscono usare la propria moto nella stagione estiva relegandola al garage durante il periodo invernale proprio per gli enormi rischi di sicurezza, oltre che a disagi climatici, derivanti dalle basse temperature. Infatti sotto i sette gradi una gomma adibita all’uso in stagioni calde o primaverili tende a cristallizzare il battistrada: la gomma che lo compone si indurisce e l’aderenza cala drasticamente. Senza considerare la quasi certa impossibilità di controllare una moto su una strada con neve o ghiaccio leggeri. Per questo motivo esistono i pneumatici invernali che oltre ad avere una mescola molto più morbida che rimane tale alle basse temperature hanno degli intagli specifici sul battistrada che consentono alla neve di rimanere intrappolata nelle lamellature e poiché neve su neve fa attrito la trazione e la tenuta su fondi innevati aumenta notevolmente. I pneumatici invernali sono sempre stati snobbati dal mondo delle moto ma in questi ultimi anni stanno facendo capolino anche per le moto di serie. La sicurezza aggiunta da questo tipo di coperture è innegabile e permettono l’uso delle moto anche nei periodi freddi senza rinunciare troppo ad andature turistiche avendo paura di poter cadere.