Terme di Saturnia
scritto da: Marinalogica | segnala un abuso

Terme di Saturnia
L’impiego delle acque termali era conosciuto fin dai tempi antichi. Per i greci era d’uso fare i bagni in acque calde e pensavano che i vapori che sgorgavano dalla terra avessero un significato miracoloso. A prova di ciò presso le località termali sorgevano importanti templi come quello di Olimpia e quello di Apollo a Delfi. Per gli antichi la presenza di divinità spiegava i poteri terapeutici e le proprietà caratteristiche delle acque delle acque termali.
I romani diedero alle terme un significato di cura e di relax. Solo a Roma realizzarono più di 800 stabilimenti termali, pubblici e privati. Inizialmente usarono le acque per finalità igieniche e per scopi curativi, in seguito il bagno diventò un raffinato piacere. Le terme così diventarono un luogo d’incontro come il Foro e attorno agli stabilimenti furono creati parchi e giardini, musei e biblioteche.
La frequenza era possibile per persone appartenenti a tutte le classi sociali perché il costo d’ingresso era contenuto.
Lo stabilimento delle Terme di Saturnia si trova nel cuore della Maremma toscana, le Terme ricevono le acque a temperatura di 37,5° C dall'antico cratere vulcanico donando loro le famose proprietà curative.
La composizione dell’acqua è la seguente: Solfureo - carbonica - solfata - bicarbonato - alcalino – terrosa.
Oltre alle cure termali, alle Terme di Saturnia si eseguono fangobalneoterapie balneotrapie in vasca e cure inalatorie. Particolarmente indicate per patologie dermatologiche, otorinolangoiatriche, odontostomatologiche, dell'apparato respiratorio, locomotore, vascolare e digerente.
Poco distante e altrettanto conosciute ci sono le famose Cascate del Mulino, particolari perché si sono formate naturalmente, gratuitamente ogni giorno vi si immergono numerosi amanti delle acque termali. Altra piccola e interessante sorgente è chiamata “le Caldine”, distante pochi km da Saturnia, forma una vasca di dimensioni ridotte all’interno di un prato, una volta usato dai contadini ma oggi è in disuso e destinato al pascolo degli animali, interessante comunque da visitare.
Prepariamoci a una primavera in superforma dopo esserci rivitalizzati con un soggiorno che ci ridarà salute, benessere e vigore.
Marinalogica
Fonte notizia: http://www.ilpoggioditeo.it