Bando Cre-Attivi. Dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in arrivo 250mila euro per le giovani imprese culturali e creative della Brianza
scritto da: Redoffice3 | segnala un abuso
I nuovi creativi brianzoli sono giovani (33,8%), donne (26,8%) e artigiani (43,3%)
Monza, 15 aprile 2013. Al via il bando Cre-Attivi, promosso dalla Camera di commercio di Monza e Brianza che ha stanziato 250mila Euro per sostenere le giovani imprese e gli aspiranti imprenditori nei settori culturali e creativi della Brianza.
Il bando si colloca all’interno della linea strategica “Innovazione e Impresa” del Distretto Culturale Evoluto, che vede come capofila la Provincia di Monza e Brianza, uno dei sei distretti sostenuti dal progetto Distretti culturali ideato e realizzato da Fondazione Cariplo, con il duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e di promuovere lo sviluppo del territorio, attraverso un sostegno di quasi 4 milioni di euro solo sul territorio brianzolo (www.fondazionecariplo.it/distretticulturali).
Il bando Cre-Attivi è rivolto ad aspiranti imprenditori e PMI iscritte nel Registro Imprese della Camera di commercio di Monza e Brianza a partire dal 1° gennaio 2012, che operano o intendano operare nei settori ad alto contenuto culturale, creativo e innovativo. L’agevolazione concedibile complessivamente per azienda consiste in un contributo in conto capitale pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili. Gli investimenti proposti dovranno avere un valore pari o superiore a € 5.000 (al netto dell’IVA) pena l’inammissibilità della domanda di partecipazione al Bando. Il contributo massimo concesso è pari a € 20.000 (al lordo delle ritenute del 4%). Le domande di contributo potranno essere presentate dal 15 aprile 2013 al 15 luglio 2013.
Il Bando si rivolge alle imprese o agli aspiranti imprenditori che operano o che intendono operare in uno dei seguenti settori ad alto contenuto culturale, creativo e innovativo:
- MEDIA E INDUSTRIE CULTURALI (cinema e audiovisivo, attività editoriali, musica trasmissioni radiotelevisive, videogiochi)
- SERVIZI CREATIVI (design, architettura e ingegneria, fotografia, informatica, pubblicità e comunicazione)
- ATTIVITA’ CULTURALI ED ARTISTICHE (turismo culturale, incoming turistico, conservazione e fruizione del patrimonio culturale)
- ICT (INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY), PRODUZIONE DI SOFTWARE, PRODUZIONI WEB, WEB DESIGN
- TESSILE, MODA, ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI CON ALTO GRADO DI INNOVATIVITA’ E CREATIVITA’ (fashion design, bijoux design, jewellery design, ecc.)
- ATTIVITA’ AD ALTO CONTENUTO CREATIVO (wedding planning, event management, flower design, garden design, cake design, food design, style coaching, ecc.)
Per informazioni:
Durante la fase di promozione del bando sono previsti incontri formativi realizzati e promossi da Camera di commercio di Monza e Brianza e Provincia. Il Distretto Culturale Evoluto punterà invece su canali più smart, come gli “aperitivi dell’innovazione” SPRITZ IT UP, quali occasioni di incontro non convenzionale con la platea di potenziali nuovi imprenditori nel campo creativo e culturale.
“Per la Camera di commercio questa iniziativa ha un valore strategico perché ci permette di stimolare la nascita di nuove imprese culturali e creative, ad elevato know how, andando al contempo a incrementare l’attrattività del territorio – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza – Questo bando finalizzato a stimolare il mettersi in proprio, in un settore in cui ci sono ancora margini di sviluppo, valorizza la portata innovativa dei progetti con una attenzione specifica nei confronti dei giovani, delle donne e dell’occupazione, nella logica che il fare impresa, valorizzando le competenze in modo innovativo e sostenibile, possa essere una risposta matura alle difficoltà occupazionali del momento”.
“Vogliamo far crescere nel nostro territorio giovani talenti, vogliamo che i nostri ragazzi non scappino dall’Italia in cerca di fortuna, vogliamo offrire loro un’opportunità concreta. E’ questo lo spirito del bando che presentiamo, una risposta “brianzola”a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco in un settore come quello culturale dalle mille potenzialità oggi purtroppo dai più ancora sottostimate – spiegano Dario Allevi, Presidente della Provincia MB, insieme all’Assessore Provinciale alla Cultura e al Lavoro Enrico Elli – Così la Provincia scommette, insieme alla sua Camera di Commercio, sulla creatività della Brianza e offre ai giovani una casa: a Biassono sta nascendo infatti un vero incubatore di imprese culturali e creative dove, già dall’anno prossimo, si insedieranno le idee capaci di generare impresa e lavoro”.
Le imprese culturali e creative in Brianza Le imprese culturali e creative in Brianza nel 2012 sono 2.210 in crescita rispetto allo scorso anno dell’1,8% con una concentrazione nel settore della programmazione, produzioni di software e attività informatiche (675 imprese) e nelle attività del design specializzate (337 imprese che crescono del 5,3% in un anno).
Identikit nuove imprese culturali e creative Tra chi ha aperto un’attività culturale e creativa in Brianza lo scorso anno uno su tre era giovane (33,8%) e più di 1 su 4 donna (26,8%). Tra i nuovi creativi pochi stranieri (3,8% in Brianza, 8,8% in Lombardia), tanti artigiani (quasi la metà in Brianza).
I dati, elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, sono stati diffusi in occasione della presentazione del bando Cre-Attivi, alla presenza di Carlo Edoardo Valli Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza e Dario Allevi Presidente della Provincia di Monza e Brianza.
Identikit delle imprese culturali e creative iscritte nel 2012
|
Monza e Brianza |
Lombardia |
Imprese straniere (in %) |
3,8% |
8,8% |
Imprese femminili (in %) |
26,8% |
23,9% |
Imprese giovani (in %) |
33,8% |
37,7% |
Imprese artigiane (in %) |
43,3% |
37,7% |
|
|
|
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese
Imprese culturali e creative in provincia di Monza e Brianza
Settore di attività economica |
Attive 31.12.2012 |
Var. % 2012 / 2011 |
Attività creative, artistiche e di intrattenimento |
155 |
4,0% |
Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici |
22 |
83,3% |
Attività di design specializzate |
337 |
5,3% |
Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi |
85 |
11,8% |
Attività di programmazione e trasmissione, produzione di software, consulenza informatica e attività connesse |
675 |
http://www.mb.camcom.it/show.jsp?page=843734
Commenta l'articoloPotrebbe anche interessartiInferriate di sicurezza: solidità e bellezza di grate per porte e finestre per sentirsi più sicuri.19/10: CONFERENZA La Casa della Poesia di Monza - Noble RestaurantFacile.it: ecco quanto spendono le famiglie a Monza“Cre-Attivi”: Fuorisalone di Milano, 12 aprile 2013. Opportunità per aspiranti imprenditori nel settore creatività e cultura26 ottobre 2012 - FIDAPA presenta la Convention Business Women ForumInferriate per finestre e porte : quanto è importante sceglierle in base alle classi di sicurezza?Stesso autoreReagire alla crisi: una soluzione arriva dall’alta gioielleria d’artescritto il 16-12-2020 ![]() Il "Grande Patto” proposto da #GabriellaRivalta è un vero e proprio nuovo paradigma che vede la cultura e la prassi della condivisione diventare driver di cambiamento nella pratica di tutti i giorni La Maison
piemontese di gioielli d’arte, con a capo Gabriella Rivalta e il figlio
Roberto, ha deciso di recuperare i rapporti che in questi momenti di crisi
sanitaria e sistemica stanno subendo danni irreparabili nel tessuto sociale e
relazionale dell’Italia. Ecco la proposta di #GabriellaRivalta: “si tratta di un rivoluzionario rapporto di
collaborazione, un nuovo patto fiduciario fra produz (continua)
Diretta con “Da Gutenberg a Zuckerberg, che emozione!”, martedì 26 maggio 2020 dalle ore 14.30 alle 16scritto il 21-05-2020 ![]() Le frontiere dell'editoria del terzo millennio ed i segreti per una strategia di content curation e storytelling efficace, fra tecnologia ed umanità Come riconoscere le nuove forme di editoria digitale che
possono diventare modelli di business validi e replicabili? Come rendere la
propria comunicazione multi-canale coerente ed efficace? Risponderà a queste ed
altre domande un evento AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing a cura
di Emotional Marketing Lab e MIURA: dalla prima Bibbia sino a «Facebook
Augmented Reality» passando per (continua)
La desiderabilità del segno a Milano: brand design, calligrafia e agopuntura urbanascritto il 30-10-2019 ![]()
“La desiderabilità del segno” è un concept a tre voci con Paolo Rossetti, Simonetta Ferrante e Matteo Pettinaroli, in cui è possibile immergersi in una ramificazione di segni, una texture di relazioni, una trama di gesti
Designing Happiness a 100 anni da Bauhaus
L’incontro “La desiderabilità del segno”, avvenuto nel centesimo annive (continua)
La desiderabilità del segnoscritto il 20-09-2019 ![]() La desiderabilità del segno
Un incontro tra arte, design e trasformazione urbana, a cento anni dall’esperienza Bauhaus con al centro la desiderabilità, motore che fa girare l'esistenza
“La desiderabilità del segno”. Un incontro a tre voci, Paolo Rossetti, Matteo Pettinaroli, Simonetta Ferrante in cui è possibile immergersi in una ramificazione di segni, una texture di relazioni, una trama di ge (continua)
“Robots & Rinascimento”, l’intelligenza artificiale si connette con il patrimonio creativo italiano e la visione 4.0scritto il 01-02-2018 ![]()
Il meeting svoltosi il 30 gennaio 2018 ha visto protagonista il robot NAO della Scuola di Robotica che ha interagito con gli ospiti. L’incontro, presentato da “LA LOGICA DEL FLUIRE. CHE MERCATO SAREMO” e “COPERNICO”, ha incluso gli interventi di Fiorella Operto, Fabrizio Bellavista e Stefano Lazzari e un saluto di benvenuto di Federico Lessio mentre Luisa Cozzi ha (continua)
|