Il 50 per cento in più di licopene nella passata di pomodoro "Pomì L+"
scritto da: Zenzero Comunicazione | segnala un abuso

Vi siete mai chiesti perché il pomodoro si chiami così, anche se in realtà il suo colore è rosso? Il termine originario “pomo d’oro” venne coniato perché questi ortaggi non ancora maturi assumevano tipiche sfumature dorate. Così, sin dal secolo XVI, il plurale era stranamente… “pomidoro”!
Al di là di queste disquisizioni di carattere grammaticale il colore dei pomodori è dovuto a una sostanza detta licopene, un pigmento carotenoide che oltre a conferire agli ortaggi il loro tipico aspetto li rende dei veri e propri concentrati di antiossidanti.
Tutti sappiamo quanto sia importante ogni giorno consumare in abbondanza frutta e verdura, poiché solo in questo modo possiamo apportare al nostro organismo sali minerali, vitamine e, appunto, preziosi antiossidanti.
Così, per mettere a disposizione del consumatore un prodotto ancor più salutare, Pomì ha lanciato sul mercato una passata di pomodoro che contiene il 50% di licopene in più rispetto a quella comune. L+ è il nome di questa passata, buona e gustosa e ideale per gli utilizzi più diversi in cucina.
E per concludere un consiglio: nel