Consigli per il posizionamento organico sui motori di ricerca
scritto da: Thedoct | segnala un abuso
Anche per la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) si pongono in maniera sempre piu' forte ed impellente problematiche nuove di fronte allo sviluppo ed alla realizzazione sempre maggiore di siti dedicati alla visualizzazione da dispositivi "mobile" come smartphone e tablet. Per ottimizzare un sito web è fondamentale richidere la consulenza di un esperto SEO al fine di apportare le dovute modifiche interne al sito web ed esterne grazie alla link building. Fino ad oggi, infatti e prima dell'esplosione dei siti realizzati con tecniche di "Responsive Design" sono state fondamentalmente due le tipologie di approccio usate per la realizzazione di siti ottimizzati per la visualizzazione da dispositivi "mobile", tipologie, pero', che non hanno mancato di creare piccoli e grandi problemi di crawling e indicizzazione sui motori di ricerca: - la realizzazione di specifici siti su domini e set di URLs differenti - Siti che dinamicamente offrono a diversi dispositivi uno stesso “set di URLs” ma ognuna attraverso un diverso HTML (e CSS) a seconda del “user agent” sia desktop o mobile. E' frequente per un SEO imbattersi in problemi di "contenuto duplicato" laddove il motore di ricerca non abbia correttamente interpretato la realizzazione della versione del sito mobile parallelamente al sito principale o l'indicizzazione errata di pagine "mobile" che vengono fornite in serp "prima" delle url "corrette". Per un motore di ricerca, non e' facile infatti riuscire a interpretare sempre correttamente la struttura di navigazione che e' stata impostata per la visualizzazione del sito da dispositivo mobile. Il posizionamento dei siti web è una operazione molto complessa che richiede numerose risorse in termini di competenze, tempo e capacitià. Ecco perchè è consigliabile affidarsi sempre ad un consulente esperto nel SEO e posizionameno naturale su Google.
Google per esempio utilizza almeno due differenti tipi di "Crawl" per l'analisi e l'individuazione di siti "mobile", il googlelbot-mobile e il piu' recente smartphone googlebot-mobile, che simula l'user Agent di un Iphone (maggiori informazioni qui) e non sempre le cose filano lisce come dovrebbero. Per dare una mano ai SEO chiamati a rispondere di situazioni "strane" legate all'indicizzazione di siti in versione "mobile" e per un loro corretto "crawling" , ha per fortuna fatto chiarezza Google stesso, nel corso dell'anno appena trascorso, pubblicando in un minisito dedicato indicazioni e suggerimenti chiari e definitivi relativamente alle best practices per lo sviluppo di siti Mobile per ognuna delle due diverse "metodologie" di realizzazione sopra citate:
Fonte notizia: http://gotodigitally.it
posizionamento seo |
agenzia seo |
consulente seo |
consulenza posizionamento siti web |
Commenta l'articolo
Potrebbe anche interessarti