Pizzighettone 1449: intrigo al castello
La conquista di una piazzaforte grazie all’astuzia di un condottiero; un intrigo di politica, spionaggio, tradimenti, denaro e potere; un coinvolgente racconto by night su fatti e misfatti del tardo Medioevo e del primo Rinascimento.
È lo spettacolo
Pizzighettone 1449: intrigo al castello: si svolgerà sabato 27 agosto 2022 (inizio alle ore
21:30) a
Pizzighettone: cittadina cremonese situata sulle sponde del fiume Adda nella pianura compresa fra Crema, Pavia, Lodi e Piacenza.
L’evento consiste in una narrazione storica: un racconto di vicende accadute secoli fa ma che hanno forti legami con il presente.
In Pizzighettone 1449: intrigo al castello il protagonista è Francesco Sforza Visconti (1401-1466): figlio illegittimo del condottiero romagnolo Muzio Attendolo Sforza (1369-1424) e capitano di ventura egli stesso.
Un personaggio da romanzo: intelligente, acuto, calcolatore, abile in politica e sui campi di battaglia, molto ambizioso, amante delle donne, a tratti vanitoso e arrogante. Un personaggio che nonostante le origini non prestigiose riesce a conquistare la scena politica dell’Italia del XV secolo sfruttando le relazioni con i personaggi più potenti e influenti.
Primo fra tutti, il duca di Milano Filippo Maria Visconti (1392-1447). Nel 1441 ne sposa l’unica figlia Bianca Maria (1425-1468). La trattativa per le nozze, celebrate nel 1441, gli frutta Cremona e Pontremoli, il titolo di conte e il privilegio di portare il cognome visconteo.
Le mura di Pizzighettone, illuminate in parte con torce e fiaccole, saranno l’affascinante scenario in cui prenderà corpo il racconto delle azioni compiute da Francesco Sforza Visconti per raggiungere il suo obiettivo: diventare duca di Milano.
Narrerà queste vicende
Davide, utilizzando gli esiti delle proprie ricerche condotte sul Ducato di Milano e sul Centro-Nord Italia.
Ispirato al teatro di narrazione, il racconto di
Davide ricostruisce la trama delle astuzie, dei sotterfugi, delle alleanze e dei tradimenti che portano Francesco Sforza Visconti a incontrare nella propria ascesa al potere il castellano di Pizzighettone, Antonio Crivelli.
Quest’ultimo è al comando della roccaforte sull’Adda per conto dell’Aurea Repubblica Ambrosiana di Milano, che si oppone al condottiero sforzesco. Nell’agosto 1449 Crivelli intuisce di poter cogliere un’opportunità di successo personale e offre a Francesco Sforza Visconti di negoziare la consegna del castello rivierasco.
Francesco accetta l’offerta e tramite suoi emissari inizia una trattativa (rischiosa e segreta) che si conclude con la cessione della fortezza a fronte di una ricchissima ricompensa in denaro e onori politici. Con un colpo di mano astutamente orchestrato, Pizzighettone passa sotto le insegne sforzesche aprendo così la strada alla fine della Repubblica Ambrosiana.
Pochi mesi più tardi Francesco Sforza Visconti conquista il capoluogo lombardo e diventa il terzo duca di Milano, in continuità con la stirpe viscontea.
Porta Cremona, il Rivellino, la cerchia muraria, le Casematte, la Torre del Guado, i resti del Castello: un percorso suggestivo in cui saranno svelati al pubblico i retroscena di vicende che cambiarono le sorti della Lombardia.
Mura e fortificazioni attorno a cui si è svolta la vita di innumerevoli persone che hanno fatto la storia: soldati, contadini, castellani, mercanti, spie e personaggi celebri, come gli stessi Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.
Organizzata per la serie itinerante «
Racconti d’estate 2022», la narrazione di Davide non si limiterà alla cronistoria e alla biografia: ci saranno arte, cucina, cultura, curiosità, economia, politica, società e vita quotidiana. In più, Davide terrà uno stile di conduzione vivace, coinvolgente, brioso, a tratti ironico.
Lo spettacolo di narrazione storica con percorso guidato
Pizzighettone 1449: intrigo al castello si svolgerà sabato 27 agosto 2022 a Pizzighettone (Cremona, Lombardia) presso la cerchia muraria (Piazza d’Armi). L’inizio è alle ore
21:00. Il ritrovo e la partenza sono presso l’Ufficio Informazioni del «Gruppo Volontari Mura» (Piazza d’Armi – lato mura). Il contributo richiesto per la partecipazione allo spettacolo è di 5
€ (riscosso dal «Gruppo Volontari Mura»). Non è richiesta la prenotazione. L’evento si tiene anche in caso di maltempo (il percorso si svolge in parte entro ambienti coperti). L’itinerario non è consigliabile per persone con disabilità motorie. L’evento non è una rievocazione storica con personaggi in costume e/o animali.
La manifestazione
Pizzighettone 1449: intrigo al castello è organizzata dal «
GVM». Lo spettacolo fa parte della serie itinerante «
Racconti d’estate 2022». L’evento non ha scopo di lucro: i contributi raccolti dal «
GVM» in occasione dello spettacolo saranno devoluti esclusivamente al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico di
Pizzighettone. La spiegazione fornita al pubblico durante lo spettacolo è presentata sotto forma di narrazione a tema. La data, l’orario e il luogo indicati possono subire variazioni e/o cancellazioni senza necessità né responsabilità di preavviso da parte del «Gruppo Volontari Mura». Per informazioni: telefono 3 4 9 2 2 0 3 6 9 3;
Facebook www.facebook.com/pizzighettone1449;
email e v e n t i @ t a n s i n i . i t.
Fonte notizia
www.davide.info it pizzighettone-1449-intrigo-al-castello.html