I 3 valori principali del Coach Giulia Milano
scritto da: Cronacheweb | segnala un abuso

Giulia Milano è una Sport Coach e Sport Consultant e ha un unico obiettivo importante: migliorare la performance del gruppo, aiutare le persone ad avere maggior fiducia in se stessi, valorizzare le proprie capacità e far emergere paure e tensioni, provenienti da fattori interni ed esterni, in modo da non ostacolare la salita verso la realizzazione della crescita personale.
Giulia Milano oltre ad essere Sport Coach è oggi anche una Mental Coach certificata avendo ottenuto il titolo di Certified Mental Coach da CMC Italia.
Giulia Milano Mental Coach
Giulia Milano si impegna costantemente nel ruolo di Mental Coach con i suoi atleti e usa le tecniche di coaching e la sua esperienza di atleta agonistica per creare le condizioni necessarie a favorire l’apprendimento e la crescita. Giulia Milano in qualità di sport mental coach aiuta gli atleti a valorizzare il prorpio potenziale sviluppando una maggiore fiducia in se stessi. Giulia Milano utilizza gli strumenti del mental coaching per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi nel migliore dei modi rafforzando le competenze.
Chi è Giulia Milano?
Istruttore regionale di ginnastica E1 (Federazione Ginnastica d’Italia) Giulia Milano oggi concorre per raggiungere la 2° qualifica. Dopo l’alloro al merito sportivo nel 2003 ha ricevuto dal CONI il merito come atleta dell’anno e dopo appena 10 anni Giulia Milano è diventata Sports Management and Marketing con Basketball Euroleague.
Giulia Milano e la filosofia di Sport Coach
Per Giulia Milano mental coaching significa saper comunicare con gli altri e ascoltare gli altri, sostenersi, condividere esperienze e programmi, consapevolezze e responsabilità.
Giulia Milano crede che agire utilizzando nuovi strumenti serve a migliorarsi ogni giorno. La determinazione, il rispetto, l’umiltà sono i tre condimenti utili per rendere la vita sportiva un sogno realizzabile.
Chiedendo a Giulia Milano di elencare 5 sue competenze tra le più importanti e utili nel lavoro di Sport Coach e Sport Consultant ha citato:
- Individuare i propri valori e la propria filosofia
- Comunicare efficacemente con gli altri
- Pianificare obiettivi ben formati e creare un piano di azione
- Costruire una squadra
- Motivare gli altri e auto motivarsi
Lo sport per Giulia Milano è la palestra di vita di ogni individuo: insegna ad affrontare le difficoltà, a fare sacrifici, a non abbattersi mai, a migliorare il rapporto con se stessi e ed avere più rispetto verso gli altri. E Giulia Milano sa quanto è importante formare le nuove generazioni attraverso l’insegnamento di solide basi valoriali, necessarie per la crescita di ogni atleta.
Giulia Milano e il rapporto tra Sport Coach e Cochee
Alla domanda cosa è per te lo Sport Coach? Giulia Milano risponde “la squadra comincia da 2 “ .
L’obiettivo individuale del Coach per Giulia Milano diventa l’obiettivo della sua squadra, diventa parte integrante di essa e si lavora tutti insieme per raggiungere la meta. Il rapporto tra allenatore e atleta è un processo biunivoco, un rapporto di fiducia reciproca e di rispetto. Giulia Milano afferma che il rapporto tra allenatore e cochee è un dare e avere che si instaura imparando le regole del gioco durante le fasi delicate dell’allenamento. L’atleta cresce e collabora insieme al suo regista, al suo mentore, alla sua spalla destra, alla sua guida: allenatore e atleta insieme fanno squadra.
“Un’esempio significativo dell’importanza di essere una squadra – afferma Giulia Milano - credo sia il discorso allo spogliatoio di Al Pacino nel film “Ogni maledetta domenica”, in cui il coach dice che le cose si imparano solo quando le cominci a perdere, ovvero gli obiettivi li vedi più raggiungibili e chiari solamente quando iniziano a sfuggirti di mano e ad essere irraggiungibili.”
Fonte notizia: http://www.corso-mental-coaching.it/team_item/giulia-milano/
coach |
mental coach |
sport coach |
coaching |
life coach |