DOVE STA ANDANDO LA PSICHIATRIA ?
La domanda di assistenza psichiatrica è certamente una questione complessa della quale è necessario considerare tutti gli elementi costitutivi: gli agenti dell’invio, il percorso di arrivo alle strutture, i precedenti passaggi istituzionali. Oggi, però, la malattia psichica è purtroppo sempre più sinonimo di solitudine e abbandono, e la diffusa incapacità a comprendere e condividere la sofferenza legata a questa condizione segnala una crescente estraneità fra il mondo dei sani e quello dei soggetti con fragilità psicologica o fisica. Dicembre 2014 Andrea Mazzoleni, socioterapeuta
Recentemente Peppe Dell’acqua, fra i più autorevoli successori ed eredi culturali di Franco Basaglia, ha sollevato alcuni inquietanti interrogativi : “Che cosa veramente ostacola lo sviluppo dei servizi di salute mentale nel territorio? Che cosa impedisce il protagonismo delle persone con disturbo mentale? Perché le porte chiuse? Gli abbandoni senza tempo? Le distanze siderali? Perché, come è possibile, si (mi) domandano in tanti. Sembra sempre che chi vive queste esperienze abbia la sfortuna di incontrare servizi, operatori, psichiatri, inadeguati, impreparati, maldisposti. Maldisposti ad accogliere. Non credo che si debba parlare di cattivi operatori o insistere a cercare in questo campo i colpevoli. Il problema sono le psichiatrie e le conseguenti scelte di campo: politiche, etiche, organizzative, terapeutiche. Bisogna tornare con urgenza a un’antica e angosciosa domanda: Che cos’è la psichiatria? Anche per questo credo sia il momento per rilanciare parole, aggregazioni, presenza, alleanze. Dobbiamo ricominciare a organizzarci.”
Occorre considerare che elementi, tratti, segmenti, parti sane, sono individuabili in ogni soggetto malato ed è sempre possibile riconoscere significato e valore al nesso tra normalità ed anormalità, tra star bene e star male, tra essere in grado di agire ed aver bisogno di aiuto.
La psichiatria, sul piano epistemologico e culturale è disciplina complessa e ambigua e si trova ancora oggi in difficoltà a coniugare la sua dimensione medico-psicosociologica con la funzione di controllo sociale che, dai tempi della sua origine, la collettività le ha in qualche modo demandato.
Vediamo d’altro canto come i temi generali della psichiatria sociale mettano in evidenza le difficoltà più generali della psichiatria in rapporto al problema della gestione sociale della devianza. È pertanto necessario che vengano rinnovati, anche in modo radicale, i modelli formativi degli operatori, adattandoli anche alle nuove modalità espressive della follia e aprendoli all’orizzonte creativo in essa insito, rivedendone i loro profili professionali e rivisitandone gli assetti operativi. Solo intervenendo a questi livelli la psichiatria potrà salvaguardare, rifondandola su basi più solide, la sua autonomia e, opponendosi a qualsiasi forma nuova di esclusione sociale, tutelare la complessa totalità della persona. Proprio il tema della partecipazione, della possibilità cioè di costruire nuovi percorsi di inclusione sociale e di immaginare modalità diverse di rapporto tra le persone, è stato il punto di rottura tra la vecchia psichiatria custodialistica e i nuovi movimenti innovativi della seconda metà del XX.mo secolo presenti concretamente anche in Ticino e alla base della specifica legge cantonale (LASP).
Oltre a questo va sottolineato che il mercato del lavoro e l”economia hanno un impatto decisivo sui modelli di vita e sulle emozioni, per cui influenzano direttamente il prodursi di malattie psichiche gravi e il conseguente ricorso alle strutture psichiatriche.
Quando in medicina si smarrisce la consapevolezza dei limiti di ogni teoria conoscitiva e, abbandonando la realtà psicosomatica, si persegue, in omaggio a un’assolutizzazione ideologica, la pretesa di ricondurre, in modo riduttivo, la malattia mentale a uno solo di questi approcci, si determinano totalitarismi terapeutici, terrificanti distorsioni di quadri psicopatologici, semplificazioni erronee di sentimenti umani e affermazioni infondate, poi ridicolizzate dalla realtà storica.
Ricordiamo con affetto le parole di Lucio Magri, nel suo intervento di chiusura al convegno “Dalla psichiatria alla salute mentale. Scienza, politica e liberazione dell’uomo” nel 1987 : Sappiamo che uno dei nodi più caldi e decisivi dello scontro sociale e politico è oggi e sarà nei prossimi anni la questione dello smantellamento dello stato sociale, della sua trasformazione da stato sociale universalistico a stato sociale residuale. Tale scontro investe anche e forse soprattutto la sanità come servizio pubblico, appunto a base universalistica. Parole che se riviste nell’ottica odierna, ci danno la misura di quanto abbiamo ancora da fare perché i contesti di lavoro della psichiatria tornino ad essere motore di trasformazione sociale, strumento di liberazione e non di oppressione e di isolamento.
Altro
DOVE STA ANDANDO LA PSICHIATRIA ?
psichiatria
mazzoleni
disagio
società
Fotogallery
Pubblicato in data 28-12-2014 | hits (719) | da: Mazzoleni
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Un mondo ineguale favorisce la stigmatizzazione del disagio psichico
Pubblicato il: 14-10-2021
Visto: 746 volte
Andrea-Mazzoleni - Candidato Circoscrizione nord-ovest - Lista Io Cambio-MAIE Alcune considerazioni
Pubblicato il: 30-04-2014
Visto: 728 volte
Andrea Mazzoleni, Candidato Circoscrizione nord ovest Lista Io Cambio - MAIE
Pubblicato il: 24-04-2014
Visto: 718 volte
Da BEIKE nuove prospettive nel trattamento del Lupus eritematoso sistemico grave
Pubblicato il: 09-06-2010
Visto: 722 volte
BEIKE BIOTECHNOLOGY CELLULE STAMINALI : IL FUTURO DELLA MEDICINA È GIÀ IL PRESENTE.
Pubblicato il: 01-06-2010
Visto: 809 volte
Intervista esclusiva a Andrea Mazzoleni, Vice Presidente di Beike Europe
Pubblicato il: 01-06-2010
Visto: 770 volte
Leggi anche
A FIRENZE CORTEO DI PROTESTA CONTRO GLI ABUSI PSICHIATRICI
Pubblicato il: 29-03-2017
Visto: 709 volte
CONTROLLO SOCIALE E PSICHIATRIA: VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
Pubblicato il: 21-02-2018
Visto: 711 volte
GIORNATA DELLA MEMORIA: LA CHIESA DI SCIENTOLOGY DI ROMA OSPITA UN CONVEGNO PER RICORDARE CHE IL RISPETTO DELLA DIGNITA’ UMANA E’ L’ANTIDOTO CONTRO OGNI FUTURO OLOCAUSTO
Pubblicato il: 31-01-2018
Visto: 739 volte
RICORDARE IL PASSATO PER DIFENDERE E VALORIZZARE LA DIGNITÀ UMANA NEL FUTURO
Pubblicato il: 28-01-2019
Visto: 713 volte
Terminata con successo a Roma la Mostra “Psichiatria e Diritti Umani: Storia di Errori e Orrori psichiatrici”
Pubblicato il: 29-05-2019
Visto: 705 volte
GLI ABUSI DELLA PSICHIATRIA AL CENTRO CULTURALE SANTA CHIARA
Pubblicato il: 20-09-2015
Visto: 716 volte
Centinaia le copie distribuite al centro di Roma del documentario: Psichiatria, un'industria di morte
Pubblicato il: 25-07-2018
Visto: 720 volte
PSICHIATRIA UN VIAGGIO SENZA RITORNO: I fatti sono difficili da credere, ma fatali da ignorare
Pubblicato il: 14-08-2010
Visto: 715 volte
La Chiesa di Scientology di Roma dedica una giornata alla Memoria delle Vittime dell’Olocausto.
Pubblicato il: 25-01-2017
Visto: 718 volte
La Chiesa di Scientology di Roma celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Pubblicato il: 17-10-2017
Visto: 725 volte
PSICOFARMACI: LA CORRETTA INFORMAZIONE PER COMBATTERNE L'ABUSO, L'ASSUNZIONE DISINFORMATA E RENDERE IL “CONSENSO INFORMATO” UNA REALTA'.
Pubblicato il: 18-10-2017
Visto: 729 volte