Le droghe sono essenzialmente dei veleni. La quantità assunta determina l’effetto.
Una piccola quantità agisce da stimolante (fa andare più veloci). Una quantità maggiore agisce come sedativo (ti rallenta). Una quantità ancora più grande ti avvelena e può uccidere.
Questo è vero per qualsiasi droga. Cambia solo la quantità necessaria per ottenere l’effetto.
Con la cocaina si attraversa una fase breve e intensa in cui ti senti “su”, immediatamente seguita da una profonda depressione, nervosismo ed un forte desiderio di una maggior quantità di droga. Le persone che ne fanno un uso frequente, spesso non mangiano o non dormono in modo appropriato. Possono sperimentare un forte aumento delle pulsazioni cardiache, spasmi muscolari e convulsioni. Il farmaco può far sentire le persone paranoiche, arrabbiate, ostili e ansiose, anche quando non sono sballate.
Indipendentemente dalla quantità o dalla frequenza nell’assunzione, la cocaina aumenta il rischio per chi ne fa uso di attacco cardiaco, ictus, crisi o collasso respiratorio, ognuno dei quali può risultare in una morte improvvisa.
Il termine “drogato” è stato originariamente coniato molti anni fa per descrivere gli effetti collaterali negativi del costante consumo di cocaina. Man mano che la tolleranza alla droga aumenta, diventa necessario assumerne quantità maggiori per ottenere lo stesso sballo. Un uso continuo e giornaliero causa perdita del sonno e dell’appetito, che risultano in malnutrizione. Una persona può diventare psicotica e cominciare ad avere allucinazioni.
Per informare ad ampio raggio una delegazione di volontari del gruppo “Amici di L. Ron Hubbard”del Dipartimento della Chiesa di Scientology questa fine settimana effettueranno una distribuzione dell’opuscolo “La verità sulla cocaina” a Pianura di Napoli .
Cliccando sul sito: www.noalladroga.it puoi trovare tutta la serie dei 14 opuscoli che illustrano le droghe più comunemente abusate: marijuana, alcol, Ecstasy, cocaina, crack, crystal meth, inalanti, eroina, LSD, farmaci prescritti, antidolorifici e Ritalin.
Per info:
Aiudi Renata 335 786403
24 aprile 2015