Vittoria (RG) - Ha avuto inizio oggi nel PalAgrisicilia (presso il Consorzio Promoter Group) a Vittoria, il 1°International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region, organizzato dal mensile Agrisicilia. Il simposio, che ha inaugurato il primo Centro convegni in Italia dedicato all'agricoltura, ha messo a confronto ricercatori, esperti e professionisti sia italiani che esteri sui temi della genetica, della difesa fitosanitaria, della tracciabilità del pomodoro e della sicurezza alimentare.
A caratterizzare la prima giornata di studi, dopo i saluti di apertura di Massimo Mirabella direttore di Agrisicilia, sono state le relazioni dei ricercatori israeliani Haim Rabinowitch (Hebrew University of Jerusalem) e Eytan Kachel sales manager della società Philoseed, specializzata nella produzione di sementi per pomodoro, e del francese Philippe Verschave, manager della Vilmorin, azienda storica, leader in Europa nella produzione di sementi per ortaggi.
In particolare, Rabinowitch nella sua relazione, dal titolo "Red Revolution - the tomato's future", dopo un excursus sulla storia del pomodoro, ha illustrato gli scenari futuri per ciò che riguarda la sostenibilità delle coltivazioni di pomodoro, l'organizzazione economica sottostante, le possibilità di incrementare lo sviluppo della pianta e la qualità del frutto e l'automazione. Ricerca scientifica, migliore qualità, resa maggiore a costi minori, diversificazione e resistenza genetica alle malattie: sono queste le chiavi del successo per il pomodoro del futuro. Per questo, si prevede l'aumento delle coltivazioni in serra rispetto a quelle in pieno campo e l'aggregazione delle piccole aziende in organismi più ampi, in grado di sostenere i costi della ricerca e dell'innovazione.
Eytan Kachel, considerato il padre del ciliegino, nel suo intervento "From an idea to Innovation" ha raccontato come è nato un prodotto che ha spopolato sui mercati italiani ed europei. Dopo un confronto tra la ricerca varietale israeliana e le abitudini alimentari dei consumatori italiani, attenti al gusto, ai colori e alla bellezza estetica del prodotto, nel 1988 è stato sperimentato il "Naomi", la prima varietà a grappolo piccolo, la cui produzione è stata avviata proprio nel sud est siciliano, con il nome di "pomodorino di Pachino".
Nella sessione pomeridiana Philippe Verschave ha tracciato una panoramica sulla propria azienda, Vilmorin, la più antica che si conosca nel settore della vendita di sementi (oltre 270 anni). Oggi l'azienda ha 9 mila dipendenti e sedi in tutto il mondo. L'Italia, dove Vilmorin è presente da 28 anni, rappresenta il principale mercato dell'azienda per ciò che riguarda il pomodoro. Verschave ha presentato i prodotti di punta e il terreno su cui i ricercatori si stanno misurando già da alcuni anni.
Andrea Restuccia della Med Hermes, società sementiera internazionale che ha la sua sede centrale a Ragusa, ha presentato le attività del gruppo nel campo della ricerca indipendente, della produzione e commercializzazione di sementi da orto ibride professionali. L'azienda conta 41 varietà registrate in Europa, di cui 29 di pomodoro. Alcune di queste sono resistenti alle principali malattie virali veicolate da insetti come il Tylcv (nota come "mosca bianca") di cui si parlerà nella giornata di domani. Restuccia ha presentato anche Tomato Cult, una piattaforma ispirata al mondo dei social network, attualmente dedicata al pomodoro e il cui obiettivo è mettere in comunicazione produttori e consumatori finali.
Info e contatti
Germana Bevilacqua
cell: 327.0154818
www.pomodorosicilia.it
redazione@mensileagrisicilia.it
Eventi e Fiere
Convegno internazionale sul pomodoro, al via la prima giornata di studi
Agrisicilia
genetica
International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region
pomodoro
Fotogallery
Pubblicato in data 08-10-2015 | hits (719) | da: Inpress
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
"Il potere della Congrega", Fabio Barbonaglia torna in libreria con il secondo volume della trilogia urban fantasy
Pubblicato il: 24-03-2023
Visto: 59 volte
“L'Incantatrice di numeri”, la prostituzione nell'era del web al centro del romanzo-inchiesta di Maria Bellucci
Pubblicato il: 22-03-2023
Visto: 110 volte
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro
Pubblicato il: 20-03-2023
Visto: 129 volte
Tempo dell’anima e paesaggi interiori in "Tempo fuori tempo" di Giuseppe Puma
Pubblicato il: 16-03-2023
Visto: 69 volte
Storia del capitalismo come storia del corpo nel saggio di Silvano Plinio Dodero
Pubblicato il: 17-02-2023
Visto: 236 volte
La promessa a San Francesco, nel libro di Luigi Antonio Greco una testimonianza di fede e di speranza
Pubblicato il: 13-01-2023
Visto: 80 volte
Libri, allo Spazio Open si presenta “Mi hai trovata tu” di Maria Rita Concilio
Pubblicato il: 21-12-2022
Visto: 169 volte
Al “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno un Protocollo Terapeutico Assistenziale per i pazienti affetti da emoglobinopatie
Pubblicato il: 20-12-2022
Visto: 77 volte
Libri, la saga sul Popolo Messapico rivive in Eliade (Gli eredi di Priamo) di Bruna Spagnuolo
Pubblicato il: 18-12-2022
Visto: 109 volte
Leggi anche
Gli Ambassador di Expo Milano 2015 Marco Bianchi e Lisa Casali: show cooking e approfondimenti nell’evento targato Goglio sulla corretta conservazione degli alimenti
Pubblicato il: 07-09-2015
Visto: 720 volte
Un convegno sulla sicurezza nella logistica e nel trasporto merci
Pubblicato il: 10-01-2019
Visto: 733 volte
La gestione delle sostanze chimiche pericolose nel comparto sanitario
Pubblicato il: 13-09-2018
Visto: 735 volte
Grandi opere: l’importanza della progettazione della sicurezza
Pubblicato il: 19-04-2018
Visto: 756 volte
La sfida della prevenzione: gli appuntamenti di AiFOS per la sicurezza
Pubblicato il: 30-07-2015
Visto: 727 volte
Diversity management: la gestione della diversità in azienda
Pubblicato il: 06-06-2019
Visto: 752 volte
L’interculturalità come risorsa per la formazione e la sicurezza
Pubblicato il: 06-02-2020
Visto: 737 volte
Sicurezza: semplificazione delle norme e tutela dei lavoratori
Pubblicato il: 26-03-2015
Visto: 722 volte
Le nuove metodologie per la formazione alla sicurezza sul lavoro
Pubblicato il: 29-10-2015
Visto: 721 volte
Migliorare la sicurezza nel rischio chimico e nell’organizzazione di eventi
Pubblicato il: 19-09-2019
Visto: 741 volte
Modelli organizzativi e rating di legalità: le nuove opportunità per le aziende
Pubblicato il: 02-04-2015
Visto: 726 volte
Formare alla sicurezza sul lavoro: un nuovo convegno in Sicilia
Pubblicato il: 12-06-2014
Visto: 724 volte
Mangia lavora cura: alimentazione, salute e sicurezza della donna
Pubblicato il: 09-02-2017
Visto: 731 volte
Utilizzare i dispositivi di protezione per i lavori in altezza
Pubblicato il: 06-03-2014
Visto: 722 volte
L’evoluzione e le prospettive delle norme volontarie per le aziende
Pubblicato il: 26-10-2015
Visto: 812 volte
Sicurezza in cantiere: convegno e sondaggio sui coordinatori
Pubblicato il: 16-02-2017
Visto: 728 volte
Formazione alla sicurezza: le nuove metodologie formative
Pubblicato il: 10-11-2016
Visto: 722 volte