Il 10 ottobre è stata la "Giornata mondiale per la salute mentale"
scritto da: Loredana Boschetti | segnala un abuso
Il 10 ottobre è stata la "Giornata mondiale per la salute mentale", l'evento attraverso il quale l'Organizzazione mondiale della Sanità ricorda l'importanza delle cure e dell'integrazione delle persone con disagi psichici.
Il tema di questo anno, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale, è " Dignità di salute mentale" . Quest'anno , l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si sta impegnando nell’innalzare la consapevolezza nel garantire che le persone con condizioni di salute mentale, possono continuare a vivere con dignità , attraverso la politica dei diritti umani – e con la formazione dei professionisti della salute , e con il rispetto per il consenso informato, e campagne di pubblica informazione.
Questa giornata è vissuta in tutto il mondo con attività di sensibilizzazione che supportano le richieste delle Nazioni Unite. Vede quindi volontari e operatori indirizzati in campagne come quella del CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani – Ma vediamo un po’ più da vicino questo gruppo….
Il CCDU, è stato co-fondato nel 1969 dalla Chiesa di Scientology e dal Professore Emerito di Psichiatria, dott. Thomas Szasz, ai tempi in cui i pazienti venivano rinchiusi in istituti e privati di tutti i loro diritti costituzionali, civili e umani., è un ente di tutela che indaga ed espone le violazioni psichiatriche dei diritti umani. Oggi il CCDU è una forza a livello mondiale che lavora attivamente per eliminare i trattamenti brutali, le pratiche criminali e le violazioni dei diritti umani nel campo della salute mentale. Ha contribuito a far promulgare più di 150 leggi che proteggono le persone da pratiche abusanti e coercitive nel campo della salute mentale. Nel CCDU alcuni volontari in particolare operano in rispetto ad un codice, scritto da L.Ron Hubbard, dove si impegnano “a scoprire e contribuire ad eliminare qualsiasi pratica fisicamente dannosa nel campo della salute mentale” e, quindi, determinare un clima di sicurezza e protezione per la guarigione mentale. Riconosciuto dal relatore speciale delle Nazioni Unite della Commissione sui Diritti Umani, come responsabile “di molte grandi riforme”, che proteggono le persone dall’abuso psichiatrico, il CCDU ha documentato migliaia di casi individuali che rivelano che gli psicofarmaci e le pratiche psichiatriche, spesso brutali, sfociano in violenza e pazzia. Lavorando con giornalisti, il CCDU ha aiutato ad indagare e, successivamente, esporre il fatto che numerose persone coinvolte in sparatorie nelle scuole erano sotto l’effetto di psicofarmaci; questi notoriamente provocano violenza, suicidio e mania. Il tutto è sfociato in udienze investigative pubbliche e articoli sulla stampa nazionale che hanno messo in luce il collegamento tra atti insensati di violenza e psicofarmaci. Padova può contare sul CCDU e su altri gruppi che operano per la tutela dei ragazzi che si trovano a diventare dipendenti di psicofarmaci… un grazie è d’obbligo anche al CIN Centro Iniziative Nuove di Padova.