Sassuolo: Premio nazionale di filosofia, L. Ron Hubbard insignito della laurea ad honorem.
scritto da: Renatoongania | segnala un abuso

Sassuolo (MO) – 21 novembre 2015. Sala Biasin piena per celebrare la giornata mondiale della Filosofia indetta dall'Unesco. Durante la serata gli Amici di L. Ron Hubbard hanno ricevuto il diploma accademico per il filosofo e fondatore di Scientology dalla seicentesca Accademia Imperiale di Mosca.
Presenti l'ex assessore alla cultura di Sassuolo Luca Cuoghi, circa 70 tra filosofi, studenti e invitati. I flautisti Samuele Peruzzi e Emilia Levizzari, allievi del maestro Matteo Ferrari della scuola O. Pistoni di Sassuolo hanno intonato brani di Bach, Mozart e Beethoven riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico.
Durante la serata anche una presentazione accademica. Il magnifico rettore ereditario Antonius Tiberio di Dobrynia di Russia, con il placet del Gran Consiglio Accademico della Saint Nicholas Moscow University (già Accademia Imperiale di Mosca fondata nel 1669), ha conferito il titolo di Doctor Academiae ad Honorem al Dr. L. Ron Hubbard con la seguente motivazione:
Al padre fondatore delle teorie di Dianetics e Scientology, a coronamento degli alti meriti intellettuali e culturali nel campo della ricerca spirituale e dell'ingegneria della mente umana, grande innovatore che ha rivoluzionato il sistema della psicologia moderna indirizzandolo a strumento di una visione olistica del corpo e dell'anima, al servizio autentico di nuovi modelli evolutivi di cansapevolezza dell'uomo del nostro tempo.
Ha ritirato il prestigioso omaggio Achille Lenzini, presidente dell'associazione Amici di Ron Amici della Vita.
"E' stata una serata splendida", afferma Renato Ongania direttore dell'ufficio di rappresentanza italiano della Fondazione degli Amici di L. Ron Hubbard "La laurea ad honorem riconosce i meriti scientifici di L. Ron Hubbard in campo filosofico. Con il gruppo di Sassuolo, ci siamo ispirati alle sue parole "si dovrebbero rendere gli altri partecipi della propria saggezza", e abbiamo istituito il premio nazionale di filosofiaAlla Ricerca dell'Anima, tema La Felicità cosa crea? Intanto ha creato 62 partecipanti da ben 35 province italiane".
"Un bilancio estremamente positivo", commenta Lenzini, anche cittadino onorario di Atene, "Abbiamo festeggiato nel migliore dei modi la Giornata Mondiale della Filosofia istituita dall'Unesco; in fondo alla sala Biasin abbiamo proiettato l'affresco di Raffaello con La scuola di Atene, mi sembrava di essere là, nell'Antica Grecia".
Antonio Villa, 76-enne di Formia (Latina), si è aggiudicato il primo premio pari a 365 euro e una targa. Secondo posto per Ivo Ragazzini, scrittore di romanzi storici giunto da Ravenna, mentre terzo posto per il varesino Mosè Brugnoni e quarta piazzamento per la sociologa di Trento Maria Varsalona. Oltre ai premiati, una menzioni d'onore assegnata dalla presidentessa della giuria popolare Kelly Fassina a Nuccia Isgrò di Mestre ed una dal filosofo Eugenio Capitani a nome della giuria tecnica a Claudio Pestarino di Montoggio (Genova).