L’arnica (Arnica montana L.) è una pianta medicinale dalla notevoli proprietà antinfiammatorie e antalgiche. Sembra plausibile che i botanici e i medici dell’antica Grecia fossero già al corrente dei suoi benefici curativi e la utilizzassero regolarmente nell’ambito dei traumi fisici. Per questa ragione, l’arnica ha trovato col passare del tempo largo impiego nella fitoterapia tradizionale e nell’industria farmaceutica omeopatica, e si trova oggi in commercio sottoforma di granuli, pomate, tinture e oli.
In particolare, l’arnica risulta indicata per tutti coloro che fanno sport, in quanto rimedio naturale da tenere sempre a portata di mano. Ecco le sue principali proprietà:
-
antinfiammatoria
-
antibatterica
-
lenitiva
-
rigenerante
-
rinfrescante
-
tonica
Riprendere l’attività fisica dopo un periodo di riposo può causare inizialmente indolenzimenti o, nel caso peggiore, stiramenti e strappi muscolari. L’assunzione di arnica aiuta a migliorare l’efficienza fisica e protegge da eventuali traumatismi o sovraccarichi muscolari che possono verificarsi durante l’allenamento. Anche chi fa sport regolarmente può trarre giovamento dalle sue proprietà in quanto è un ottimo defaticante, da utilizzare sia prima che dopo lo sforzo, per evitare il rischio di infiammazioni. Per chi pratica la corsa, l’arnica montana diventa poi un rimedio indispensabile in quanto il nostro organismo non è strutturato per sostenere uno sforzo muscolare prolungato e quindi necessita di un tonico rigenerante per prevenire la formazione di acido lattico e rigenerare i tessuti più velocemente.
L’utilizzo dell’arnica è consigliato anche in ambito agonistico, in quanto rimedio naturale. Quale atleta non vorrebbe guarire velocemente e nel modo più completo possibile da un infortunio? I preparati a base di arnica possono accelerare la guarigione per tutti i tipi di lesioni lievi e sono particolarmente utili proprio per quei fastidiosi infortuni sportivi come gomito del tennista, cadute, tendiniti. Ovviamente questa pianta non è un sostituto delle specifiche cure mediche che possono rendersi necessarie dopo un trauma, ma può aiutare il recupero, riducendo ecchimosi, gonfiore e dolore minore.
Tra i medicinali omeopatici da portare sempre con sé, vi sono le pratiche compresse di Arnica Compositum Heel, un preparato non incluso nella lista dei medicinali banditi dalla Wada (World Anti-Doping Agency), privo di effetti tossici gravi e che non induce fenomeni emorragici gastrointestinali. Esso è quindi ben tollerato e adatto a pazienti di tutte le età. Tra le sue principali caratteristiche, può vantare un’efficace azione antiedemigena, modulante dell'infiammazione, antisuppurativa, analgesica e rigenerante. Nell’ambito sportivo è indicato in caso di contusioni, ematomi, ecchimosi, distorsioni, strappi muscolari, infiammazioni non-traumatiche dei tessuti di derivazione mesenchimale, stiramenti di tendini e legamenti.