Il gel monofasico nella ricostruzione unghie
scritto da: LuciaLorella | segnala un abuso
Il gel monofasico è uno strumento molto prezioso nel campo della ricostruzione unghie. E' utile a tutti coloro che devono realizzare una ricostruzione unghie in gel. La sua preziosità è dovuta al fatto che il gel monofasico racchiude in se' l'azione di ben tre prodotti in uno solo, ovvero gel base, gel costruttore e gel sigillante e lucidante che da l'immancabile e indispensabile tocco finale alla ricostruzione unghie. Praticamente tre gel diversi in uno solo.
Differenze tra gel monofasico e gel trifasico
Ricostruire le unghie ricorrendo al gel prevede due tecniche tra cui è possibile scegliere: la tecnica trifasica e quella monofasica, anche se è più corretto parlare di ricorso a tipi di gel diversi piuttosto che a due tecniche diverse. Se scegliamo di procedere in modo trifasico dovremo ricorrere a tre tipi diversi di gel: il gel base, che permette ia preparazione della ricostruzione unghie, il gel costruttore o builder, che è quello che si utilizza nel processo vero e proprio di ricostruzione delle unghie, e infine il gel sigillante e lucidante, che come anticipato prima conferisce il tocco finale e fa in modo che la ricostruzione resti su ogni unghia protetta, lucida e al meglio di se il più a lungo possibile.
Ebbene, il gel monofasico, invece, racchiude tutte queste tre fasi -potremmo dire- in un unico prodotto: il gel monofasico svolge sia la funzione di gel base, che quella di gel costruttore, che quella di gel lucidante e sigillante. Come si utilizza il gel monofasico? Prima si stende come base, quindi si utilizza la lampada per due minuti; poi si utilizza come costruttore per la bombatura; infine si adopera per il tocco finale. Il gel monofasico è più fluido rispetto al trifasico, ma con un po' di pratica questo non è un problema.
Gel monofasico |
ricostruzione unghie |
nail art |