Il RACCOLTO secondo un METODO SOCRATICO
15 Ottobre 2016, ORE 11:00
Villa Braila, via Tiziano Zalli 5 - Lodi
In occasione della Giornata Nazionale Dell'Arte Contemporanea, il progetto culturale e ciclo di incontri Cold Discussions propone un incontro aperto sul tema del raccolto, in senso letterale dato che ci troviamo in pieno autunno, e in senso figurato per ciò che riguarda la nostra attività di ricerca, di sperimentazione e di dialogo interdisciplinare. Come anche nelle situazioni precedenti saranno invitati al dialogo artisti di varie nazionalità, di culture diverse e che adoperano linguaggi differenti. Non mancheranno personalità che lavorano nei vari settori della cultura: musica, critica, beni culturali, medicina etc. ... Il nostro raccolto sarà costituito da idee, concetti, pensieri, opinioni. E per fare ciò si è scelto di addoperare un metodo che ci aiuterà anche ad orientarci nell'attuale contesto contemporaneo caratterizzato da una crisi estesa che comprende quella sociale o politica ed economica o quella dei valori: il metodo socratico. Sarà questo il modello e la struttura del dialogo: non ci sono regole se non il rispetto del nostro interlocutore e la premessa di una discussione "fredda" come concettualmente ci piace chiamare le nostre conversazioni. Gli artisti collaboratori del progetto Cold Discussions presenterano installazioni, allestimenti e performance che coinvolgerano lo spazio e il pubblico.
Coordina Laurentiu Craioveanu. In collaborazione con Dritan Mardodaj, Monica Rocca, Huizhong Song, Giacomo Monza.
Invitato Prof. Roberto Rossi Roberti.
L'evento avrà luogo a Villa Braila, giardino pubblico e biblioteca, nonchè sede di associazioni civiche, su invito di NATURARTE.
Il progetto Cold Discussions:
Laurentiu A Craioveanu autore e coordinatore del progetto. / Archivio a cura di Elena Korothkova (archivista). / Sito a cura di Christian Crisciullo(ingegnere IT).
Il progetto Cold Discussions nasce nell'autunno del 2013. Si tratta di un ciclo di incontri che ha come obbiettivo il confronto, il dialogo e nello specifico svolge una indagine particolarmente incentrata sulla NATURA, sui processi, le problematiche e il rapporto uomo-natura. Per “natura” si intende tutta la realtà che l'uomo può comprendere con la propria mente. L'UNIVERSO, il mondo vegetale o astrale, l'uomo e i suoi derivati. All'interno delle discussioni nascono nuove idee e pensieri che poi si manifestano prendendo la forma di progetti artistici ed espositivi. Modo anche di condividere al di fuori del simposio le riflessioni raggiunte e in questo modo, di allargare il dialogo con gli altri, con il pubblico, per poi avere un feed back, una verifica ed una risposta dal mondo esterno alla nostra ricerca.
Arte e restauro
Il RACCOLTO secondo un METODO SOCRATICO
Cultura
Arte
Dritan Mardodaj
Monica Rocca
Huizhong Song
Laurentiu Craioveanu
Giacomo Monza
Fotogallery
Pubblicato in data 14-10-2016 | hits (720) | da: Dartstudio
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
La prima Conferenza Internazionale in Albania sull'arte pubblica
Pubblicato il: 20-10-2018
Visto: 721 volte
Leggi anche
La Bellezza dell’artigianato coreano in mostra alla Design Week
Pubblicato il: 06-09-2021
Visto: 782 volte
Arriva il biorestauro, una rivoluzione del restauro mobili antichi e opere d’arte
Pubblicato il: 16-11-2016
Visto: 720 volte
DALL'O' WINE ATELIER DEL VINO : elegante degustazione sulle note della famosa pianista Giulia Vazzoler e doppia vernice d'arte di Carla Mura e del duo Henjam
Pubblicato il: 21-10-2020
Visto: 729 volte
Julien Friedler “Face to Face”: due incontri con l’artista a Genova
Pubblicato il: 09-01-2017
Visto: 786 volte
Francesca Catellani, Memories in Super8 (Daily life in Europe 1970/1980)
Pubblicato il: 28-03-2018
Visto: 746 volte
Il 2° appuntamento di SubTerranea al Museo del Sottosuolo, mostra il 30 novembre a Piazza Cavour
Pubblicato il: 28-11-2018
Visto: 742 volte
Il progetto di Daniel Buren per Palazzo De Angelis: l’artista francese accoglie l’invito di Salvatore Leggiero
Pubblicato il: 10-01-2019
Visto: 733 volte
Pasolini a Matera: la mostra antologica curata da Vittorio Sgarbi e Salvo Nugnes
Pubblicato il: 13-09-2019
Visto: 755 volte
Miami meets Milano: esposte le foto d'autore di Roberto Villa su Pier Paolo Pasolini
Pubblicato il: 11-12-2015
Visto: 709 volte
I colori della Maremma nelle opere di Elena Conti a Dubai
Pubblicato il: 26-04-2017
Visto: 717 volte
Arredare con Tappeti Moderni di Design della Collezione Morandi Tappeti
Pubblicato il: 08-06-2017
Visto: 722 volte
È online la mostra di Virgilio dal titolo emblematico “Le finestre sull'invisibile di Virgilio”
Pubblicato il: 07-12-2020
Visto: 707 volte
Si conclude con meritato successo la mostra personale di Daniel Mannini
Pubblicato il: 28-06-2022
Visto: 780 volte