Presentate questa mattina in conferenza stampa nella sala Figlia di Jorio della provincia di Pescara le nuove attività in programma per l'Accademia teatrale Arotron di Pianella. Erano presenti il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli e lo stesso Franco Mannella, attore, regista e doppiatore, ideatore dell'Accademia.
Due gli appuntamenti nei prossimi giorni. Si parte con la lezione aperta di sabato 8 aprile, occasione offerta a chi vuole capire se lavorare su un palcoscenico, in televisione o nel cinema può essere una reale scelta professionale, per passare a domenica 9 aprile con lo spettacolo di debutto degli allievi dell'accademia.
«La lezione aperta è una giornata per respirare l'aria del palcoscenico, assistere alla lezione e quindi condividere, insieme agli stessi allievi dell'accademia, uno spaccato di questa realtà - come ha spiegato Franco Mannella, ideatore di Arotron -. Per sentirsi parte di una scelta di vita e di lavoro, conoscendo i docenti, le materie e i metodi di studio».
Il programma della lezione aperta: La verità dell’attore, Franco Mannella; L’unicità espressiva del gesto nello spazio, Caterina Felicioni; La forma e l’energia creativa della parola, Alba Bucciarelli; La consapevolezza corporea, Massimiliano Fusella; La tecnica vocale, Angela Crocetti; La scenografia e le arti plastiche, Gianni Colangelo; Storia del teatro, Maria Adele D'Amaro; Il metodo mimico, Domenico Galasso. La lezione si tiene dalle 15 alle 19 e non è necessario iscriversi, è a libera entrata.
Domenica 9 aprile alle 19, poi, c'è il debutto degli allievi di Arotron con lo spettacolo Olea et Labora nel circolo enogastronomico Officina del Talento a Pianella.
L'ulivo, l'olea europaea, così come la conosciamo oggi, deriverebbe da undici diversi ceppi provenienti tanto all'est quanto dall'ovest del Mediterraneo. Una serie di incroci che possono essere riassunti in nove diverse fasi di domesticazione nei secoli. L’ulivo è presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore.
L'Accademia teatrale Arotron affida ai suoi allievi il compito di narrare le vicende legate alla cultura di questa pianta millenaria che ci riporta inevitabilmente alla memoria antiche tradizioni e che, oggi, è alla base dell'economia di tanta parte del territorio abruzzese. I giovani attori hanno chiesto aiuto a grandi poeti come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Federico García Lorca, Pablo Neruda e tanti altri, sostenuti, accompagnati e anche, perché no, dissacrati da canti della tradizione contadina. Un reading o meglio un “Musical reading” con un'inconfondibile impostazione teatrale. Con i giovani attori dell'Accademia teatrale Arotron e la regia di Franco Mannella (aperitivo e reading, 20 euro; su prenotazione ai numeri 3284838986; 085972466).
L'Accademia teatrale Arotron nasce nel 2014 e si presenta come, appunto, accademia teatrale, produzione di eventi, spettacoli, rassegne locali e festival internazionali nel territorio abruzzese. Una realtà locale nella quale confluiscono idee, progetti ed esperienze nazionali. Un'idea progettata e finanziata in prima persona da Franco Mannella, attore, regista e doppiatore pescarese, con la collaborazione di diversi artisti e creativi abruzzesi che formano il nucleo fondatore: l’architetto Pierantonio Sborgia, gli attori Sara De Santis e Massimiliano Fusella nonché il compositore Oberdan Fratini.
«Arotron - spiega lo stesso Franco Mannella - nasce come investimento e sforzo economico che intende offrire al territorio abruzzese uno spazio che dia formazione, produca eventi culturali e di intrattenimento e crei un indotto e un ritorno economico per il territorio locale. Un laboratorio permanente, in cui le realtà del territorio si confrontano con realtà nazionali e internazionali, creando scambio e contaminazione artistica e culturale».
Cultura
Accademia Arotron: lezione aperta e debutto per gli allievi
Fotogallery
Pubblicato in data 05-04-2017 | hits (728) | da: Riccistampa
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Un paleontologo e un illustratore insieme per una graphic-novel sui Neanderthal
Pubblicato il: 30-03-2023
Visto: 42 volte
Festival del Sarà, come cambia l'Italia fra guerra, crisi climatica ed energetica
Pubblicato il: 08-07-2022
Visto: 776 volte
Butta via i fazzoletti: il volume dedicato all'universo delle allergie
Pubblicato il: 17-05-2022
Visto: 733 volte
Scuola e dad, parte un progetto abruzzese finanziato dalla Ue
Pubblicato il: 21-01-2022
Visto: 740 volte
Uscito il quarto lavoro degli Hexperos, una mescola di classica e atmosfere spirituali
Pubblicato il: 08-12-2021
Visto: 760 volte
Leggi anche
I seminari dell'Accademia teatrale Arotron di Pianella (Pe)
Pubblicato il: 25-11-2016
Visto: 700 volte
Tutto pronto per Apulia Web Fest 2022, svelato il programma
Pubblicato il: 26-08-2022
Visto: 821 volte
“Allievi per Allievi”, il teatro con lo sguardo e la voce dei giovani
Pubblicato il: 09-03-2022
Visto: 750 volte
Dal 9 al 14 novembre Istituto Culturale Coreano in collaborazione con Asiatica Film Festival A ROMA LA KOREA WEEK DEDICATA AL CINEMA COREANO
Pubblicato il: 05-11-2021
Visto: 889 volte
Dance Open America, quattro grandi città nel mondo accoglieranno il concorso americano
Pubblicato il: 28-09-2021
Visto: 740 volte
LiNUTILE in movimento - Un Manifesto e una nuova Stagione per esplicitare la propria visione dell’attività teatrale,
Pubblicato il: 24-01-2022
Visto: 792 volte
Corsi di recitazione: ecco le tre migliori scuole di recitazione a Roma
Pubblicato il: 23-02-2017
Visto: 811 volte
Grande successo dell’evento di presentazione del libro su Giuseppe Maglione curato da Marco Eugenio Di Giandomenico
Pubblicato il: 12-11-2019
Visto: 777 volte
Piazza del Duomo ospiterà la prima lezione collettiva d’arte
Pubblicato il: 21-09-2015
Visto: 793 volte
Successo per l’Accademia Tiberina e la consorella Unione della Legion d’Oro
Pubblicato il: 29-04-2019
Visto: 781 volte
"La vergine del sole" di Cimarosa pubbicata in edizione critica
Pubblicato il: 14-07-2021
Visto: 735 volte
Annuale Internazionale Apollo dionisiaco Roma 2021 invita poeti e artisti a celebrare il senso dell’arte
Pubblicato il: 10-01-2021
Visto: 786 volte
Il Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco Roma 2019 invita alla celebrazione del senso della bellezza
Pubblicato il: 07-02-2019
Visto: 730 volte
La Galleria Accademica presenta Stefania Fienili. Frammenti d’immemoriale.
Pubblicato il: 08-03-2022
Visto: 768 volte