Roma 2^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente promossa dall’Arma dei Carabinieri. Aumenta tutela di ambiente e cibo con sinergia fra Carabinieri, FAO e UE. La partecipazione AISA (Scritto da Antonio Castaldo)
scritto da: TonySpeaker | segnala un abuso

A Roma, nei giorni scorsi del 19 e 20 maggio, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, Caserma “De Carolis”, si è tenuta la 2^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente “Take Care Action - The challenging environmental protection” presieduta dal Comandante generale dei Carabinieri, Gen. Tullio Del Sette. Dal gennaio di quest’anno i Carabinieri hanno inglobato il Corpo Forestale dello Stato assumendo in questo modo in Italia il ruolo di Polizia Ambientale, dell’Agricoltura e della Sicurezza Ambientale. Nella giornata di apertura, venerdì 19 maggio, sono intervenuti il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, il quale ha affermato che “Carabinieri e Forestale insieme rappresentano la più grande forza di polizia ambientale d'Europa” e poi il Ministro alle Politiche Agricole, Maurizio Martina, che a sua volta ha sottolineato come questa fusione “fornisca all'Italia un'esperienza molto avanzata dal lato dei controlli”. Erano presenti, negli intensi due giorni, provenienti da tutta Italia, gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri, fra cui il Brig. Gen. Gino Micale, il Brig. Gen. Donato Monaco, vari rappresentanti di organismi nazionali ed internazionali, Unione Europea, IPCC, EFI, Eurispes, CRT, IFOAM, WFTO, OLAF, WFO, PCWG, FAO, UN Agency, Interpol, Coldiretti e Commercio Equo e Solidale, Libera, Italia Nostra, Greenpeace Italia, Section US Department Justice.
Del mondo dell’associazionismo era presente, su esplicito invito dell’Arma dei Carabinieri, una delegazione dell’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale, con il Presidente Nazionale AISA, Cav. Giovanni Cimmino; il suo Vice, Vincenzo Fusco; alcuni sui operatori territoriali da Milano e Pavia; il Dott. Vicenzo Cerciello, fisico medico dell’Istituto Tumori “Pascale” di Napoli e componente dell’ISDE, Medici per l’Ambiente; il giornalista e sociologo Antonio Castaldo, dell’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, IESUS, autore del presente articolo. I temi trattati, Ambiente e cambiamenti climatici; Foreste e deforestazione; Agricoltura sostenibile, hanno avuto ampio svolgimento attraverso gli interventi dei numerosi relatori italiani ed internazionali. Nella mattinata di sabato, 20 maggio, c’è stato l’omaggio, reso in forma di targa di riconoscimento dall’AISA, al Generale Tullio Del Sette che ha ricambiato con il simbolo in cristallo dei Carabinieri posto nelle mani dell’emozionato Presidente Giovanni Cimmino. Erano presenti il Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. Vincenzo Coppola ed il Capitano Stefano Caxora del Comando Generale, V Reparto Relazioni Esterne e Comunicazioni.
Nella stessa giornata di sabato, così come già precedentemente fatto con la FAO nel Protocollo d’Intesa per la Tutela forestale, ambientale ed agroalimentare, c’è stata nella sala biblioteca, al cospetto delle effigi dei caduti, Medaglie d’Oro, fra cui quella di ingresso del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (Saluzzo 27.9.1920-Palermo 3.9.1982), la sottoscrizione dell’Accordo di Cooperazione Amministrativa tra l’Arma dei Carabinieri, con la firma del Comandante Generale dell’Arma, Gen. C. A. Tullio Del Sette del Sette, e l’OLAF, Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode, con la firma suo Direttore Generale, Giovanni Kessler. A questa cerimonia, tra gli altri erano presenti, il Parlamentare, On. Paolo Russo, componente della Commissione permanente XIII Agricoltura della Camera dei Deputati ed il Prof. Vincenzo Pepe, docente di Diritto dell’ambiente italiano e comparato, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.
Alla conclusiva tavola rotonda, moderata dalla giornalista Maria Luisa Cocozza, con chairman Brig. Gen. Massimo Minnitti, hanno partecipato i rappresentanti di WWF, Federbio, Federlegno Arredo, AICIG, Italia Nostra, Greenpeace Italia, Libera Associazione Nomi e Numeri contro le mafie, Fondazione UniVerde.
In chiusura il Generale di Corpo d’Armata, Antonio Ricciardi, che lo scorso 7 marzo ha assunto il Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto” in Padova, ha rappresentato l’attuale “integrazione culturale e mutazione genetica” attraverso la descrizione del CUTFAA, Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agrolimentare Carabinieri, con Stato Maggiore ed i Comandi di Politiche Agricole e Alimentari; di Tutela dell’Ambiente; di Tutela di Biodiversità e Parchi; di Tutela Forestale.
Nel suo caloroso saluto finale, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. Tullio Del Sette, ha ringraziato i Ministri, Martina e Galletti, lo Stato Maggiore ed il Generale Gaetano Maruccia, il Comandante della Scuola Ufficiali, Generale Vittorio Tommasone, tutti i partecipanti, i relatori, italiani e stranieri, menzionati uno per uno, gli Organismi Internazionali e ha sottolineato il comune sforzo nella continuata “attenzione alla fragilità del Pianeta, alle problematiche delle aree forestali distrutte, allo sfruttamento e all’impatto devastante sulla vita delle comunità, alle variazioni climatiche e alle ripercussioni sui Paesi, sulle risorse primarie e sulla ricerca di cibo. E’ indispensabile -ha concluso il Generale Del Sette- la cooperazione internazionale. L’Arma dei Carabinieri, con me, ringrazia per il ruolo attivo, franco e sinergico svolto dalla società civile e le realtà associative vere e proprie sentinelle dell’ambiente”. In platea vi era il 91enne veterano, ex Comandante dei Carabinieri, Generale Roberto Iucci, e poi Commissario Straordinario all’Emergenza Rifiuti in Campania nominato dall’allora Ministro all’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, lo stesso partecipante relatore alla 2^ Conferenza Internazionale. Presso la sede dell’evento era allestita la mostra fotografica di vari autori “Save the Planet” del National Geographic Italia. L’evento è stato ripreso e trasmesso in live streaming sul sito istituzionale www.Carabinieri.it .
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA -
Arma Carabinieri 2^ Conferenza internazionale sull Ambiente |