Amato e celebrato fin dall’antichità, il vino è ancora oggi uno dei piaceri più raffinati della vita. Un calice di vino rosso o di vino bianco è l’accompagnamento ideale per piatti a base di carne o di pesce, ma anche un perfetto ingrendiente per ricette tradizionali prelibate.
Tra le più importanti zone di
produzione vinicola italiane, particolarmente amate dagli stranieri ci sono senza dubbio le
Langhe in Piemonte, con le diverse denominazioni tra cui
Nebbiolo e Barolo, le cantine DOCG della Toscana con il famoso vitigno
Sangiovese, il
Chianti Classico e il
Brunello di Montalcino, senza dimenticare le zone di
Lugana e
Valpolicella. Tutte le regioni italiane vantano comunque produzioni vinicole importanti; dal Trentino Alto Adige, al Friuli Venezia Giulia e alla Lombardia fino alla Campania, alla Puglia, alla Sicilia e alla Sardegna.
Per offrire un punto di riferimento per gli
importatori stranieri di vini è nato il progetto
Vinitaltour, un network specializzato per la
proposta di vini ricercati e
vini di qualità, in grado di mettere in contatto direttamente il produttore con il rivenditore, accorciando in questo modo la filiera tradizionale.
L’organizzazione mira infatti alla promozione e rappresentanza della cultura, del turismo, dell'
enogastronomia, dell’arte, del lifestyle e di tutto ciò che rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo. Ideato dal Gruppo Editoriale Vannini, il
cataalogo per gli importatori di vini mira a rappresentare le aziende e le realtà presenti sul territorio, aprendo relazioni e contatti verso nuovi mercati, per incrementare al contempo l’export del settore enogastronomico.
Vinitaltour contribuisce alla
promozione del Made in Italy nel mondo, vendendo sul mercato internazionale
vini autoctoni italiani - con vini bianchi, vini rossi, vini rosè e spumanti - valorizzandone i territori d’origine e le aziende produttrici. Forte della collaborazione con alcuni dei
Consorzi nazionali di tutela dei vini italiani, Vinitaltour vuole dare un supporto tangibile alle aziende per presentare i loro vini e commercializzarli all’estero.
Esistono infatti innumerevoli cantine di produzione con piccoli vigneti italiani, che riscontrano difficoltà nell’esportazione di vino, a causa delle accise e delle innumerevoli normative vigenti sull’export di vini e prodotti enogastronomici.
Vinitaltour mette la propria esperienza e la propria conoscenza al servizio delle piccole medie aziende, che desiderano vendere i propri vini, stimolando l’interesse di un pubblico internazionale di addetti del settore.
Fonte notizia: http://www.vinitaltour.it