Marco Tullio Barboni, soggettista, sceneggiatore, regista, e da oltre un anno anche romanziere di successo con la sua opera prima "...e lo chiamerai destino" (Edizioni Kappa), fa un bilancio più che positivo della sua nuova veste di scrittore.
"Sono davvero soddisfatto" - dichiara l'Autore - "Mesi di esperienze, incontri, confronti... e, soprattutto, un grande bagaglio di esperienze ed emozioni che mi saranno utili nei miei prossimi lavori letterari".
La prima presentazione al pubblico di "...e lo chiamerai Destino" e' avvenuta al teatro Le Salette di Roma il 9 marzo 2016. A seguire e' toccato al circolo Cavalieri della Roma e al Circolo Parioli. Successivamente, fuori regione, presso ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, poi al Caffeina Festival di Viterbo, in Toscana, Marche, al Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone... e così via. Nell'Urbe sicuramente il maggior numero di presentazioni, visto che Barboni risiede proprio nella capitale, compresa una partecipazione di successo alla Fiera letteraria "Più libri più liberi".
E' stato dato il via, in sordina, ma sempre più in crescendo, ad un lungo tour letterario, curato dall' Associazione Occhio dell'Arte, che ha visto l'opera letteraria di Marco Tullio ritornare nella sua città più volte, di cui l'ultima verso la fine di aprile in Via Nazionale, alla Libreria IBS + LIBRACCIO, presentato per l'occasione dal noto critico letterario Plinio Perilli, con la collaborazione di Stefano Scanu e le performance artistiche di Nina Maroccolo.
“…e lo chiamerai destino” e’ un’opera originale scritta totalmente in forma dialogica: esperimento assai raro e comprovante grande padronanza della materia da parte di chi lo ha ideato. Un dialogo impossibile quanto affascinante tra Conscio e Inconscio: un faccia a faccia raccontato come mai prima, in cui i lettori partecipano ad un confronto animato, sorprendente, sfrontato e rivelatore tra le due entità cui è affidata la più grande delle responsabilità: quella di scegliere.
Marco Tullio Barboni, appartiene ad una illustre famiglia che ha segnato tratti importanti del cinema italiano. Lo zio Leonida è stato un magistrale direttore della fotografia, amatissimo da Anna Magnani; il padre Enzo, prima operatore alla macchina poi direttore della fotografia ed infine regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher, ha legato gran parte della sua fama ai film interpretati da Bud Spencer e Terence Hill e all’indimenticabile filone dei fagioli western.
Frequentatore di set fin da bambino, Marco Tullio è stato lui stesso, nel solco della tradizione familiare, soggettista, sceneggiatore e regista prima di orientarsi verso questa, per Lui, nuova forma di espressione nella quale vede la possibilità di esprimere al meglio le sue passioni ed i suoi variegati interessi.
Accompagnano il volume due brevi recensioni video: quella specialistica del Prof. Domenico Mazzullo e quella di Bud Spencer.
Dopo l'estate, già pronto per essere pubblicato da Viola Editrice, vedrà le stampe il suo secondo lavoro letterario. Il titolo? Ancora top secret.
Il sito di Marco Tullio Barboni:
marcotulliobarboni.com
www.elochiameraidestino.com
Lisa Bernardini
Presidente Occhio dell'Arte
Alcune recensioni su "...e lo chiamerai destino".
Marco Tullio Barboni è un apprezzato sceneggiatore e regista di cinema. E’ figlio e nipote d’arte: suo padre Enzo era conosciuto come E. B. Clucher, l’inventore della coppia Bud Spencer & Terence Hill, mentre lo zio Leonida è stato il direttore della fotografia prediletto da Anna Magnani. Marco Tullio fin da bambino ha quindi respirato l’aria del set, debuttando come secondo aiuto regista proprio in Lo chiamavano Trinità, campione di incassi che ha dato origine al westerncomico, genere esportato poi in tutto il mondo. In seguito ha scritto una quarantina di copioni, tra film e fiction, dirigendo anche cortometraggi e videoclip. Ha appena debuttato come scrittore, con questo …e lo chiamerai destino, un libro dalla struttura decisamente filmica, che evoca immagini e suggestioni da grande schermo. Conscio e inconscio vengono metaforicamente trattati come due personaggi reali appartenenti al mondo dello spettacolo, denominati Oscar e Felix, protagonisti di un avvincente faccia a faccia, ambientato sul palcoscenico per eccellenza: la vita. Ogni volta che prendiamo una decisione, la nostra parte cosciente deve fare i conti con quella più recondita, a noi stessi sconosciuta. E spesso, in caso di “disparità” di vedute, è proprio quella nascosta a vincere la gara dell’anima. Ma nella vita nulla succede mai per caso. Come si vede, un tema interessantissimo, svolto in chiave scorrevole e accattivante. Un vero e proprio thriller dei sentimenti, condotto con mano sicura e taglio cinematografico. Barboni junior dimostra di avere molte frecce al suo arco anche come scrittore ed infatti sta già programmando un nuovo libro. Mentre questo potrebbe presto diventare un film. (Pierfrancesco Campanella)
Fin da ragazzo, per ascendenze familiari, alle prese coi più illustri film popolari e di genere (con Bud Spencer e Terence Hill suoi atletici, impennati angeli custodi), Marco Tullio Barboni si laurea con una tesi sulla censura cinematografica (relatore... Aldo Moro), collabora come scrittore di cinema ad oltre 50 tra film, cortometraggi e tv-movie...
Ed ora, con il volume "... e lo chiamerai destino" (titolo che gioca a riprendere la formula di "Trinità"), gioca uno strano, bizzarro dialogo tra I'IO e l'Inconscio... Sì, l'ES di quel tale George Martin, che forse annida in ciascuno di noi... Il tutto in una NYC insieme cinematografica e mentale, iperrealista e ricostruita...
Così, più andiamo avanti, più scopriamo d'essere entrati nella lavorazione d'un film, o ininterrotto dialogo, che comunque ci riguarda tutti.
E dove le scene più belle si mischiano a quelle della nostra vita – avendo per sceneggiatori, bizzarra coppia, insieme il Padreterno e il Caso.
Ottimi dialoghisti, nonché massimi artefici delle nostre emozioni, molto ma molto prima di riuscire a sciuparle, ragionandoci... E dando poi la colpa al destino! (Plinio Perilli)
Altre recensioni sul volume:
http://www.rocknread.it/recensione-lo-chiamerai-destino-marco-tullio-barboni/
http://deregiminelitterarum.altervista.org/lo-chiamerai-destino-marco-tullio-barboni/