La pizza ha una storia molto lunga, complessa e incerta, tuttavia le prime attestazioni della parola risalgano al 997 nei pressi di Gaeta. Anche se considerata originaria della tradizione culinaria italiana, già 300 anni fa, gli Egizi, e più tardi Greci e Romani, cucinavano focacce schiacciate molto simili alla moderna pizza.
Cibo e Alimentazione
La vera storia della pizza
Ritroviamo la pizza anche in epoca Medioevale e Rinascimentale. La pizza nel rinascimento però era usata per lo più come un dolce: veniva preparata una base di pasta arricchita poi da burro, uova e zucchero.
A Napoli esiste una leggenda sulla nascita della pizza. Si dice che il dio Vulcano, dopo aver finito di lavorare, chiese con tono severo a sua moglie Venere cosa aveva cucinato per pranzo. La donna che non aveva avuto il tempo di preparare qualcosa da mangiare perché era stata fuori a divertirsi, prese un pezzo di pasta e lo fece cuocere su una pietra rovente. Poi la guarnì con erbe aromatiche, con bacche saporite e sparse sopra del latte.
Le più concrete tracce della pizza arrivano però dopo la scoperta dell’America, quando verso la fine del 500 viene importato dal Perù il pomodoro, che dopo iniziali diffidenze fece il suo ingresso nella cucina tipica italiana, ma il particolare modo in quella napoletana.
L'innovazione che ci diede la particolare focaccia che chiamiamo pizza fu infatti l'uso del pomodoro come condimento. Per alcuni anni dopo che il pomodoro fu portato in Europa dalle Americhe nel XVI secolo, molti europei credevano che fosse velenoso (come varie altre piante del genere Solanum a cui appartiene). Il piatto guadagnò in popolarità e presto la Pizza divenne un'attrazione turistica quando i visitatori a Napoli si avventuravano nelle zone più povere della città per provare le specialità locali.
La vera pizza napoletana nasce nel 1730 al gusto marinara e si diffonde subito fra tutte le classi sociali: dalle più alte a quelle umili. Fino al 1830 circa la pizza era venduta in bancarelle ambulanti e da venditori di strada fuori dai forni. Alcune pizzerie mantengono viva questa antica tradizione ancora oggi.
La pizza così come la conosciamo noi arrivò nel 1889 quando il cuoco napoletano Raffaele Esposito creò la pizza Margherita (tricolore) in onore della Regina Margherita di Savoia: pomodoro, mozzarella e basilico per onorare la Regina e l'Italia.
Oggi la pizza è uno degli alimenti più amati dai più grandi e i più piccini e può essere mangiata in Europa, in America e in Giappone.
Un ultima curiosità sul significato del nome "pizza". L'antica parola germanica “bizzo” o “pizzo”, dal significato di "morso", "focaccia" (in relazione anche alle parole inglesi "bit" e "bite") è stata importata in Italia nella metà del VI secolo durante l'invasione dei Longobardi. Questa è l'origine più accreditata secondo l'Oxford English Dictionary, anche se non è stata definitivamente confermata.
Il sito di Bresciabimbi è uno strumento indispensabile e utilissimo sia per genitori che per tutti coloro che sono in contatto con i bambini perchè aiuta a trovare spettacoli, laboratori, incontri, eventi, feste e pizzerie con area bimbi a Brescia e provincia.
Fotogallery
Pubblicato in data 08-08-2017 | hits (749) | da: Egolem
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Leggi anche
Debutto perfetto per gli organizzatori della pizzata Escoffier
Pubblicato il: 29-11-2018
Visto: 790 volte
Le Pizzerie Centenarie, hanno Salvatore Grasso, come loro nuovo presidente
Pubblicato il: 19-02-2021
Visto: 757 volte
Il Grande Maestro pizzaiolo Pasquale Parziale ci ha lasciati
Pubblicato il: 08-02-2023
Visto: 481 volte
L'Officina della Pizza: la miglior pizzeria napoletana a Pescara!
Pubblicato il: 11-09-2018
Visto: 856 volte
Melanzane grigliate, prosciutto cotto, stracciatella pugliese e pesto: la pizza bianca della Primavera 2023
Pubblicato il: 21-03-2023
Visto: 60 volte
Napoli, la pizza e la sua arte: la storia di Salvatore Lioniello
Pubblicato il: 10-11-2016
Visto: 741 volte
WORLD PIZZA DAY: CON BREWDOG, LA “REGINA” DELLA CUCINA ITALIANA INCONTRA IL RIVOLUZIONARIO GUSTO DELLA BIRRA SCOZZESE
Pubblicato il: 17-01-2023
Visto: 89 volte
L'inarrestabile fantasia di pizze di " ANEMA & Pizza" di Luca Piscopo
Pubblicato il: 28-10-2017
Visto: 756 volte
La Pizza Pascalina di Casa de Rinaldi protagonista alla Fondazione Pascale
Pubblicato il: 07-11-2021
Visto: 751 volte
PIZZE A DOMICILIO A TEMPERATURA DA FORNO GRAZIE ALLA PIETRA OLLARE: AL VIA LA RIVOLUZIONE “TOP EAT”
Pubblicato il: 16-03-2022
Visto: 762 volte
'O Munaciello invitato all'International Pizza Expo 2018 a Los Angeles
Pubblicato il: 04-03-2018
Visto: 739 volte