Anticimex: Halloween Horror Story Nella notte più paurosa dell’anno la classifica dei mostri che infestano realmente le nostre case
scritto da: Comunicazioneareapress@gmail.com | segnala un abuso
I consigli di Anticimex per un Halloween in casa senza insetti e animali indesiderati
Milano, ottobre 2017 – La notte più tenebrosa sta per arrivare. Ad Halloween tutti si impegnano per rendere le abitazioni e/o i locali spaventosi e paurosi, ma in alcuni luoghi non ce ne sarebbe bisogno. C’è chi ogni giorno lavora per noi. Ospiti indesiderati, come blatte e cimici, potrebbero presentarsi senza domandare “dolcetto o scherzetto”. Anticimex, azienda internazionale specializzata nel Pest Management e nei servizi di igiene ambientale, stila la classifica degli infestanti più paurosi che infestano le nostre case tutto l’anno.
Lasciamo che gli unici zombie, streghe, maghi e vampiri siano i bambini mascherati e non le terribili “presenze” che minacciano le nostre case e cucine. Al primo posto tra i piccoli “nemici” da tenere alla larga il topo, maestro di resistenza e dalle grandi capacità di sopravvivenza, che lo rendono quasi immortale; c’è poi lo scarafaggio, temuto perché velocissimo; a seguire la mosca che, con la sua presenza infernale è un pericoloso veicolo di patogeni e la cimice dei letti, che predilige la notte e si nutre di sangue come i vampiri.
Il banchetto perfetto per molti di loro è proprio il simbolo indiscusso di questa terrificante festività, la zucca, che può diventare in un attimo rifugio e territorio fertile per moltiplicarsi. Se da una parte questi infestanti possono tornare utili perché rendono paurosa la nostra casa senza alcuna fatica, dall’altra alcuni di loro possono danneggiare la salute delle persone con cui vengono a contatto.
Salviamo la nostra salute e tutte le preparazioni tipiche di Halloween, non permettiamo a mosche e blatte di rovinarle!
LA CLASSIFICA DI ANTICIMEX SUI MOSTRI INFESTANTI PIU’ PAUROSI:
1°
Nome: Topo
Anni di vita: circa un anno
Habitat: ovunque
Pregi: Onnivoro
Caratteristiche particolari: sono curiosi, scaltri e molto agili.
Puoi trasferirti in luoghi freddi o ad alta quota, ma questo animale è capace di resistere a tutto, tranne che agli esperti in Pest Control. Si consiglia di utilizzare prodotti e trappole disponibili in commercio che accertano la presenza e possono eliminare il problema.
2°
Nome Scarafaggio o Blatta
Anni di vita: circa un anno
Habitat: luoghi in cui ritrovano un ambiente caldo-umido
Pregi: velocissimo, anche nella riproduzione
Caratteristiche particolari: adora la notte, ma può trasmettere malattie come tifo o febbre tifoide, tubercolosi, dissenteria e salmonellosi.
Puoi provare ad areare bene gli ambienti, a tenere temperature basse e la casa pulita, puoi anche provare a sigillare tutte le fessure dalle quali potrebbe entrare, ma se gli piace casa tua conviene chiamare un esperto.
3°
Nome: Mosca
Anni di vita: circa un anno
Habitat: ovunque
Pregi: pulisce sempre le zampe prima di mangiare
Caratteristiche particolari: trasmette malattie come colera, tifo, dissenteria o salmonellosi.
Puoi mettere le zanzariere, tenere pulita la lettiera del gatto, chiudere sempre il cibo avanzato in contenitori sigillati, ma soprattutto gettare ogni giorno i rifiuti.
4°
Nome: Cimice dei letti
Anni di vita: l’adulto può arrivare anche ad un anno e più senza cibarsi arrivando a poco più di un mese in cattive condizioni di temperatura e umidità.
Habitat: luoghi nascosti e “soffici”, come cuscini, materassi e poltrone.
Pregi: si nasconde benissimo
Caratteristiche particolari: si nutre di sangue come i vampiri, ma non trasmette malattie.
Puoi lavare a secco o in alte temperature lenzuola e tutto ciò che è venuto a contatto l’insetto, inoltre mantenere pulito e in ordine l’ambiente domestico può aiutarti in modo tale che sarà più facile individuarli
Anticimex: the modern pest control company
Siamo un’azienda internazionale di servizi fondata nel 1934 in Svezia. Attraverso servizi di prevenzione, tecnologie di ultima generazione e soluzioni sostenibili soddisfiamo le nuove esigenze del mercato, per creare ambienti sicuri e salubri, per tutti i nostri Clienti. A livello di Gruppo siamo presenti in 17 Paesi nel mondo, con oltre 4.000 dipendenti e serviamo oltre 3 mln di clienti. Nel 2016 il fatturato ammontava a oltre 460 mln di euro. In Italia siamo presenti su tutto il territorio nazionale, isole comprese. Siamo circa 300 dipendenti e nel 2016 il fatturato ammontava a oltre 26 mln di euro.
Per saperne di più visita il sito: www.anticimex.it