L'Islanda è un isola dell'oceano Atlantico Settentrionale che si trova a sud del circolo polare artico, a soli 260 km dalle coste della Groenlandia.
Turismo e Vacanze
Fare trekking in Islanda
Il territorio islandese è un altopiano vulcanico a circa 600 metri sul livello del mare, sul quale troneggiano numerosi vulcani attivi, di cui il più elevato è l'Hecla. Si tratta di un territorio ideale per gli amanti delle escursioni, motivo per cui, ogni anno, molti gruppi di trekking si avviano a fare un viaggio in Islanda.
Una caratteristica dell'isola sono i fenomeni di vulcanesimo secondario come i geysers e gli estesi ghiacciai che ricoprono buona parte del settore centrale. Le coste invece sono frastagliate, con numerosi fiordi e baie orlate da molte isole minori.
Fenomeni di sprofondamento sono all’ origine delle due grandi baie, che si aprono sulla costa occidentale dell’isola ( Huna e Breidha ), mentre formazioni di faglia hanno creato i lunghi fiordi della costa settentrionale, che accentuano il contrasto esistente con la costa meridionale, bassa e irregolare.
Nelle varie fasi storiche dalla sua nascita si calcola che sul territorio islandese ci siano stati almeno diciotto sistemi vulcanici attivi con una media di almeno una forte eruzione ogni cinque anni. Da quando si è conclusa l’ultima Era Glaciale, e cioè a partire dagli ultimi quindicimila anni, si calcola che siano stati attivi più di duecento vulcani, dei quali trenta dall’inizio dell’insediamento umano ad oggi.
Gli attuali vulcani in attività si trovano a nord e a ovest del ghiacciaio Vatnajokull che ricopre quasi un terzo della superficie totale dell'Islanda.
Il tipo di vulcanismo che caratterizza l’Islanda è quello delle “eruzioni lineari”: la lava cioè, fuoriesce da una frattura, e quando l'eruzione termina spesso è difficile individuare le bocche eruttive.
Nelle eruzioni lineari in cui la lava fuoriesce da una frattura, e quando l’ eruzione termina le distese di lava nascondono la bocca eruttiva.
Una eruzione lineare differisce da una normale eruzione vulcanica perchè il materiale fuoriesce da una lunga fessura, piuttosto che da una bocca eruttiva centrale. Su questa frattura viene successivamente costruito il cono. Nelle eruzioni lineari d’ Islanda, la lava proviene da una frattura che può essere lunga anche diversi chilometri e fluisce in vasti espandimenti su entrambi i lati.
L’Islanda è composta interamente da materiali vulcanici, per la maggior parte da enormi strati di colate laviche successive, specialmente basaltiche, che risalgono dal fondo oceanico lungo la dorsale medio – atlantica, che si innalza da una profondità compresa fra 900 e 1500 metri sotto il livello del mare, fino a 2100 metri sopra il livello del mare.
L'ipotesi più accreditata vuole che sotto l’isola vi sia - oltre alla dorsale - anche un “punto caldo”, un punto cioè che “aspira” una grande quantità di magma dal mantello e che lo fa fuoriuscire proprio in prossimità della dorsale.
Sulla Terra vi sono circa un centinaio di “punti caldi”, ma sono pochissimi quelli che, per coincidenza, sorgono proprio sulla dorsale. Tra questi, per esempio, abbiamo le isole Azzorre, l’Ascension e Tristan da Cunha. Ai nostri giorni il punto caldo islandese si trova sotto il vulcano Trolladyngja.
viaggio in Islanda
trekking in Islanda
Pubblicato in data 02-01-2018 | hits (796) | da: Egolem
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Leggi anche
L’Agenzia Turistica Terre dell’Alto Piemonte presenta "In Bici a Pelo d'Acqua": Un Viaggio Cicloturistico tra Culture e Paesaggi Transfrontalieri!
Pubblicato il: 23-11-2023
Visto: 60 volte
Versatilità, innovazione e determinazione: la carriera di Maurizio Rota
Pubblicato il: 17-11-2023
Visto: 69 volte
Innovazione e convenienza: Bringo Car Rental rivoluziona il noleggio auto nella Sicilia occidentale
Pubblicato il: 17-11-2023
Visto: 206 volte
Locorotondo (Ba): premio Best Holiday Home Boutique Hotel per Trulli Santa Croce
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 80 volte
Per vendere casa all'estero agli stranieri oggi c'è Italicahomes!
Pubblicato il: 16-11-2023
Visto: 62 volte
Splendore Invernale a Verbania: Tutto pronto per la XVIII Mostra della Camelia a Villa Giulia.
Pubblicato il: 14-11-2023
Visto: 59 volte
LAGO approda oltreoceano: a Brooklyn nasce Lexè, la nuova passive house dall’arredo italiano.
Pubblicato il: 06-11-2023
Visto: 69 volte
Maurizio Rota: l’Italia del turismo, i dati dell’osservatorio di True Italian Experience
Pubblicato il: 03-11-2023
Visto: 98 volte
SCOPRI LA DIVERSITÀ E LA PACE DELLA NATURA … PURO RELAX! AL TIRLER DOLOMITES LIVING HOTEL
Pubblicato il: 02-11-2023
Visto: 70 volte
Ecco “Way of Saint Helena” versione inglese della Guida sul “Cammino di Sant’Elena”
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 71 volte
Hop-on/Hop-off-Bus in Rome: per andare alla scoperta della Capitale
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 41 volte
Torino + Piemonte Card: per ammirare gratis attrazioni e musei
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 74 volte
Verona Card: per visitare attrazioni e musei gratuitamente
Pubblicato il: 30-10-2023
Visto: 86 volte
Stage e shooting ad Orvieto per il Progetto Orvieto Destination Wedding a Villa Ciconia organizzato da Maria Rosa Borsetti
Pubblicato il: 28-10-2023
Visto: 138 volte