Consiglio proporrà distribuzione dividendo di 9.785.308 euro (0,0225 per azione) Via libera anche al Bilancio consolidato del Gruppo, EBIT in crescita Bilancio d’esercizio · EBIT: 24,195 milioni rispetto ai 20,409 milioni del 2017 · Utile: 24,312 milioni rispetto ai 21,212 milioni del 2017 Bilancio consolidato · EBIT: 31,403 milioni rispetto ai 27,718 milioni del 2017 · Utile: 28,735 milioni rispetto ai 34,991 milioni del 2017 Milano, 11 marzo 2019 – Il Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Andrea Gibelli, ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio di FNM per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018 e i risultati consolidati del Gruppo facente capo a FNM. RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DI FNM S.p.A - Il conto economico di FNM al 31 dicembre 2018 chiude con un utile di 24,312 milioni di euro (+14,61%), in aumento di 3,100 milioni rispetto al risultato di 21,212 milioni conseguito nell’esercizio 2017, principalmente determinato dal miglioramento del risultato operativo (EBIT), pari a 24,195 milioni rispetto ai 20,409 milioni del 2017 (+18,55%). DESTINAZIONE UTILE - In continuità con la scelta operata negli ultimi esercizi e coerentemente con il Piano Industriale 2018-2020 – che prevede un obiettivo di pay-out ratio pari al 40% dell’utile distribuibile derivante dal bilancio civilistico di FNM – il Consiglio di Amministrazione della Società ritiene di destinare, anche per l’esercizio 2018, una parte del risultato di esercizio alla remunerazione diretta del capitale investito. Nel sottoporre all’Assemblea degli azionisti l’approvazione del bilancio di esercizio, propone la seguente destinazione dell’utile: - 1.215.585 euro a riserva legale; - 9.785.308 euro a dividendo ordinario agli Azionisti, in misura tale da assicurare una remunerazione di 0,0225 euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione; - 13.310.810 euro a riserva straordinaria. BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO - Il bilancio consolidato del Gruppo FNM relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018, redatto applicando i principi contabili internazionali, chiude con un utile di 28,735 milioni di euro rispetto ai 34,991 milioni del 2017, con un decremento di 6,256 milioni, ascrivibile alla diminuzione del “Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto”, pari a 5,771 milioni rispetto ai 12,915 milioni del 2017, principalmente per il minore apporto al risultato delle partecipate Trenord (911 migliaia di euro rispetto ai 3,410 milioni del 2017) e NORD ENERGIA (2,792 milioni rispetto ai 5,367 milioni del 2017). Il risultato operativo (EBIT) passa dai 27,718 milioni del 2017 a 31,403 milioni del 2018 con un incremento di 3,685 milioni (+13,29%). “I numeri del 2018 – commenta il presidente di FNM S.p.A. Andrea Gibelli – sono ancora una volta positivi, a conferma della solidità e dell’efficienza del Gruppo. Operiamo in un settore strategico per la qualità della vita dei cittadini, come quello della mobilità integrata, e lo facciamo con il massimo impegno per accompagnare e sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile del territorio”. FNM è il principale Gruppo integrato nel trasporto e nella mobilità in Lombardia. Rappresenta il più importante investitore non statale italiano del settore. FNM S.p.A. è una società per azioni quotata in Borsa dal 1926. L'azionista di maggioranza è Regione Lombardia, che detiene il 57,57% del pacchetto azionario. FNM S.p.A. svolge funzioni di direzione e coordinamento strategico-operativo per tutte le società controllate. Opera nell'ambito del trasporto pubblico locale su ferro attraverso FERROVIENORD (controllata al 100%), NORD_ING (FNM 20%, FERROVIENORD 80%) e Trenord (50%); nel trasporto pubblico su gomma attraverso FNM Autoservizi (100%), Omnibus Partecipazioni (50%), ATV (50%) e La Linea (51%); nel trasporto merci su ferro con DB Cargo Italia (40%), FuoriMuro (49%), Locoitalia (51%) e Malpensa Intermodale (100%); nella mobilità sostenibile con il car sharing elettrico E-Vai (100%); nell'ICT con NordCom (58%); nel settore energia con Nord Energia (60%).
Pubblica amministrazione
FNM, CdA approva Bilancio d’esercizio 2018: utile di 24,312 milioni (+14,61%)
Andrea Gibelli
FNM
CDA
Milano finanza
Pubblicato in data 12-03-2019 | hits (844) | da: UfficiostampaFNM
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Rinnovamento flotta, efficientamento energetico, mobilità integrata e welfare
Pubblicato il: 09-07-2019
Visto: 795 volte
Smart Energy Area” a Milano Bovisa: nuove opportunità per mobilità urbana
Pubblicato il: 27-06-2019
Visto: 864 volte
Comunicato congiunto di EAV S.r.l., FNM S.p.A. 5 treni nuovi per Piedimonte Matese
Pubblicato il: 28-05-2019
Visto: 796 volte
Alta Capacità di Innovazione, 26.000 persone hanno visitato modello del nuovo treno
Pubblicato il: 06-05-2019
Visto: 806 volte
Nuovi treni per servizio TiLo, FNM e Stadler firmano Accordo quadro
Pubblicato il: 03-12-2018
Visto: 798 volte
Connecting Europe Facility, idee in movimento per il lavoro e la crescita.
Pubblicato il: 03-12-2018
Visto: 792 volte
Castellanza (Va), lavori in stazione: a inizio 2019 apertura velostazione
Pubblicato il: 08-10-2018
Visto: 800 volte
Leggi anche
Brusciano Sindaco Giacomo Romano plaude all’intervento dei Carabinieri contro piazza di spaccio. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 25-11-2023
Visto: 62 volte
Stefano Venier: il futuro green dell’energia, la vision dell’AD di Snam alla 40^ assemblea Anci
Pubblicato il: 13-11-2023
Visto: 77 volte
Acerra Sindaci territorio No 4^ Linea Termovalorizzatore. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 09-11-2023
Visto: 79 volte
Spending review e Agenzia delle Entrate, i sindacati: “La scure dei tagli previsti dal piano nazionale di chiusura degli uffici si abbatte anche sulla Sicilia”
Pubblicato il: 09-11-2023
Visto: 80 volte
A Procida la due giorni del progetto europeo FEAMP sulla pesca
Pubblicato il: 07-11-2023
Visto: 80 volte
Brusciano Corona di Alloro Caduti in Guerra 4 Novembre 2023. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 04-11-2023
Visto: 78 volte
Brusciano Videosorveglianza con centrale operativa comunale. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 20-10-2023
Visto: 97 volte
Davide D’Arcangelo, come riformare la PA: “Investire su formazione continua e assumere secondo qualità”
Pubblicato il: 21-09-2023
Visto: 88 volte
Brusciano S. Antonio di Padova nella Festa dei Gigli. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 25-08-2023
Visto: 169 volte
Brusciano Iniziata l’Antoniana 148^ Festa dei Gigli. (Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 21-08-2023
Visto: 151 volte
Brusciano Nuova sede per il Partito Democratico. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 05-08-2023
Visto: 144 volte
Brusciano Comune Presentazione 148^ Festa dei Gigli. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 29-07-2023
Visto: 145 volte
Brusciano Comune con Scalinata e Panchina della Legalità. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 19-07-2023
Visto: 292 volte
Brusciano Ecco la nuova toponomastica comunale. (Scritto da Antoni Castaldo)
Pubblicato il: 18-07-2023
Visto: 209 volte
I docenti precari hanno diritto all’indennità per le ferie non godute
Pubblicato il: 03-07-2023
Visto: 139 volte
MALANGONE: PAPÀ ARCOBALENO AL CONSIGLIO COMUNALE DI PONTECAGNANO
Pubblicato il: 03-05-2023
Visto: 217 volte
Brusciano Unitaria Festa della Liberazione 2023. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 26-04-2023
Visto: 480 volte
Brusciano Il libro sulle “Quattro Giornate di Napoli” di Ciro Raia Coordinatore Regionale ANPI Campania. (Report di Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 24-04-2023
Visto: 475 volte
Napoli L’AISA al 2° Forum Espositivo Beni Confiscati. (Scritto da Antonio Castaldo).
Pubblicato il: 21-04-2023
Visto: 1.279 volte
Attivazione dello sportello dell’Esecuzione Penale Esterna al Tribunale di Palermo, Alfonso Farruggia (UilPa): “I sindacati non sono stati informati”
Pubblicato il: 21-04-2023
Visto: 362 volte
Brusciano Nuovo Presidente Ente Festa dei Gigli Dott. Vincenzo Cerciello nominato dal Sindaco Avv. Giacomo Romano. (Scritto da Antonio Castaldo)
Pubblicato il: 18-04-2023
Visto: 713 volte