C.L.A.S.S. lancia SMART VOICES, il programma di talk per condividere idee, esperienze, storie e innovazioni capaci di “scuotere” il sistema moda con un atteggiamento responsabile
scritto da: C.L.A.S.S. | segnala un abuso

C.L.A.S.S. lancia SMART VOICES, il programma di talk per condividere idee, esperienze, storie e innovazioni capaci di “scuotere” il sistema moda con un atteggiamento responsabile. In questi tempi difficili, Smart Voices vuole essere un concerto di voci che ricorda come, ora più che mai, la sostenibilità, la responsabilità e l'unità siano indispensabili.
Dal 20 al 29 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra e della Fashion Revolution Week, C.L.A.S.S., l’eco-piattaforma impegnata nel portare avanti nuovi valori sostenibili nel settore moda e tessile, è andata in diretta con SMART VOICES, un programma virtuale di talk che riunisce innovatori, game changers, pensatori, artisti, enti istituzionali, aziende e atleti. SMART VOICES si rivolge a designer, studenti e professionisti, ma anche a tutte le persone che sostengono I valori etici e di sostenibilità.
C.L.A.S.S. ha organizzato e organizzerà le proprie talk sia attraverso la propria pagina Instagram (@classecohub, Instagram TV) sia attraverso altre piattaforme di video chat come Zoom.
“SMART VOICES è condivisione”, commenta Giusy Bettoni, fondatrice e CEO di C.L.A.S.S.. “Essere uniti e condividere conoscenze, innovazione, tecnologia e idee è la ricetta giusta per superare i problemi. Anche in questo periodo è fondamentale non compromettere lo spirito collaborativo e non decentrare la sostenibilità. Questo è ciò che SMART VOICES vuole rappresentare!”.
Ad inaugurare il ciclo di talk quella di Giusy Bettoni con la giornalista green Diana de Marsanich, Simona Roveda, Direttore Editoriale e Comunicazione di LifeGate e Marina Spadafora, Coordinatore nazionale italiano di Fashion Revolution che collabora attualmente con i marchi di moda di lusso per attuare strategie responsabili nelle loro aziende, quattro donne impegnate nella sostenibilità che si sono unite in un progetto di call-to-action che ha coinvolto le aziende tessili nella produzione di DPI per lo staff medico dell’Ospedale di Monza.
Si è proseguito poi con la talk tra Giusy Bettoni e Dio Kurazawa, socio fondatore della piattaforma globale The Bear Scout ed esperto in prima linea nella guerra contro rifiuti, inquinamento e sfruttamento dei lavoratori, parleranno delle forti interconnessioni, cause e conseguenze, così come della nostra responsabilità, nell’affrontare le questioni globali e si è arrivati a quella con Stefania Ricci, direttore del Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, che ha recentemente annunciato un prolungamento virtuale della mostra SUSTAINABLE THINKING. La mostra - che è stata co-curata anche da Giusy Bettoni - unisce arte, design, moda e tecnologia per esplorare la sostenibilità attraverso una mentalità responsabile.
Per finire con Giusy Bettoni in dialogo con l’artista e designer Valentino Vettori a proposito della sostenibilità digitale (Vettori ha aperto il pop-up Arcadia Earth Museum (@arcadiaearth) che attraverso la realtà aumentata letteralmente e virtualmente immerge i visitatori sotto il livello del mare per indagare il problema della Plastic Soup - “zuppa di plastica”) e con Evie Evangelou, fondatrice e presidente di Fashion 4 Development e Jeanine Ballone, responsabile di F4D Solutions. Fashion 4 Development è una realtà correlata alle Nazioni Unite che offre una catena di fornitura completa di soluzioni a coloro che desiderano creare cambiamenti positivi e significativi.
Fashion 4 Development e C.L.A.S.S. hanno avviato una solida collaborazione che li ha visti uniti all’inizio di quest’anno per un evento al World Economic Forum a Davos, in Svizzera. In questa occasione F4D e C.L.A.S.S. condivideranno una nuova iniziativa legata ai sistemi di produzione che sarà svelata a New York il 23 settembre.
L’inizio di un nuovo modo di fare comunicazione è stato inaugurato con grande successo di adesione e grande entusiasmo da parte di tutti i collaboratori. Altre Smart Voices saranno in programma a breve.
Fonte notizia: https://www.classecohub.org/did-you-miss-our-smart-voices/
sostenibilità |
education |
workshop |
talk |