Ciao cari amici lettori eccoci ancora qui con un altro artista da presentarvi e da farvi scoprire.
Si tratta di Minez, un ragazzo con la testa sulle spalle che ha scoperto che il suo innato senso dello scrivere rime si poteva traslare in musica diventando un rapper. E con ottimi risultati aggiungiamo noi. Leggendo la sua intervista potrete apprezzare il suo buon senso e i suoi buoni principi che condividiamo in toto ma prima vi invitiamo a cliccare questo link per ascoltare il brano che ci propone “RAPpresentazione” https://www.talent-time.it/contestants/alessio-migliarese-rappresentazione/
Ciao Minez:
“Parlaci di te”
Ciao, sono Alessio Domenico Migliarese, in arte Minez. Ho 24 anni e vengo da Torino.
Sono un rapper, scrivo e canto le mie canzoni.
“Quando hai deciso di dedicarti alla musica e perché?”
Ho sempre amato la musica. Sin da piccolo non riuscivo a stare senza. Avevo perennemente la musica nelle casse, in stanza, nelle cuffiette.
Ai tempi delle medie suonavo la tastiera e, oltre ai pezzi che imparavo a scuola e suonavamo in giro con l'orchestra scolastica, mi cimentavo a riprodurre brani dei miei artisti preferiti dal rock al rap.
Il rap mi è sempre piaciuto per il suo modo diretto di trasmettere un messaggio e cosi iniziai a scrivere rime ascoltando basi da YouTube. Mi vergognavo inizialmente perché non era una cosa in voga come ora anzi, se dicevi di essere un rapper ti sfottevano. Poi ho iniziato a fregarmene e far leggere qualche testo ad amici che hanno sempre creduto in me e mi spingevano a buttarmi dentro questo mondo e cosi, ho cominciato a guardarmi attorno e finalmente ero sui palchi a cantare i miei pezzi.
“Quali sono stati i tuoi primi passi nel mondo della musica?
Come dicevo prima, ho iniziato molto in punta di piedi, quasi mi vergognavo di farlo sapere a tutti. Piano piano però ho capito che non c'era da vergognarsi a scrivere ogni pensiero in rima, non c'era da vergognarsi ad essere un artista. Stavo facendo qualcosa che altri non erano in grado di fare e sicuramente era meglio ciò che facevo io piuttosto che le prese in giro per qualcosa che altri non sarebbero riusciti a fare.
Ho iniziato a far leggere i miei testi ad amici e un pò per caso, ho conosciuto un ragazzo che veniva a scuola da me e mi ha preso e buttato nella scena rap di Torino.
Sono stato fra i primi tre nel mio paese a cominciare a rappare ma Torino era piena di artisti validissimi e con la mia stessa passione, la musica.
Questo ragazzo mi ha portato nei migliori studi di registrazione, nelle migliori serate di Torino e ha sempre creduto in me. Grazie a lui ho conosciuto tutto quel che dovevo sapere su questo mondo. Grazie Nicola!
“Quale è il tuo genere musicale preferito?”
Risponderei direttamente dicendo "il rap" ma in parte mentirei.
Sono cresciuto con il rock e principalmente con Linkin Park e Green Day.
Dai Linkin Park ho scoperto quel che molti definiscono "genere crossover" ovvero un mix di generi musicali e loro mischiavano benissimo la violenza al microfono di Chester con il flow di Mike.
Dal rap di Mike Shinoda poi ho scoperto Eminem e da quel momento ho visto solo rime nella mia vita.
Ma comunque sono un amante della musica in generale
“Quali artisti hanno influenzato la tua scelta musicale?”
Come detto prima sono partito dal rap di Mike Shinoda a quello di Eminem fino a scoprirne molti altri come 50 Cent o Ludacris. Per quel che riguarda l'Italia, Articolo 31, Club Dogo e Fabri Fibra andavano forti in quel periodo, poi sono arrivati altri come Emis Killa, Salmo, Fedez e poi molti
altri che ho conosciuto all'inizio della loro carriera e supporto tuttora. Sarebbe impossibile fare tutti i nomi per quanto ero preso e sono infognato con la musica.
“Ti stai già esibendo? Raccontaci se hai in programma di partecipare a qualche evento una volta conclusa l’emergenza Covid.”
Ho fatto parecchi live e contest da quando faccio musica ma purtroppo da quando ho iniziato a lavorare è capitato poche volte di risalire sul palco.
Ho un pò trascurato la parte relativa ai live e ai contest per le politiche che ci stavano dietro.
Ho iniziato a partecipare solo a quelli in cui ero libero di esibirmi senza dover avere un minimo di persone da portare dietro con me o pagare per esibirmi ma, come per ogni cosa giustamente, c'è del business dietro e anche per poter portare in giro la propria arte ormai sono pochi i posti in cui puoi farlo liberamente.
Dopo l'emergenza comunque, dovessero mai esserci delle occasioni, fa sempre piacere portare su un palco la propria musica
“Cos’è per te la musica?”
Per me la musica è tutto. È libertà di espressione, è sentimento, è comunicazione.
Per quanto riguarda il rap è cambiato molto e continuerà a farlo ma io sono dell'idea che la musica sia il miglior mezzo di comunicazione per il proprio stato d'animo e che in ogni canzone è importante trasmettere qualcosa al pubblico che può essere il pezzo sentimentale o il pezzo più tamarro per divertirsi con gli amici
“Quali sono i tuoi sogni, le tue speranze e le tue ambizioni legati al mondo della musica?”
A me non interessa il successo. Faccio musica per me perché è qualcosa che mi fa stare bene, è un hobby.
Per me la musica è come la partita di calcio tra amici.
Allo stesso tempo però, mi piacerebbe che i miei contenuti possano arrivare a più gente possibile cercando di trasmettere tutto quello che provo io dal momento in cui comincio a scrivere un nuovo pezzo fino al momento in cui viene pubblicato.
Sono ambizioso e cercherò sempre di migliorarmi perché, ovviamente, c'è sempre da migliorare. Mi accorgo io stesso che devo migliorare ancora ma ciò non mi ferma... Per riprendere l'esempio calcistico è come il calciatore che si allena sempre di più per diventare più forte e più bravo e nella musica è uguale.
La corsa del calciatore è paragonabile all'andare a tempo, la capacità nel dribbling è la tecnica sopra la base, il tiro per arrivare a segnare è la canzone per arrivare alla gente.
“Cosa ti ha spinto a partecipare alla vetrina di Talent-Time 2020?”
Per far conoscere la propria musica ci sono diverse vie. La migliore è quella del proprio talento. Non sempre pubblicare il proprio video sui social può portare ad altissimi risultati ma grazie a sponsor o vetrine come questa è possibile far girare di più il proprio prodotto verso persone che, quasi sicuramente, non si sarebbero mai imbattute nel video pubblicato.
Talent-Time è proprio questo.
“Hai qualcosa da aggiungere?”
Si ho un messaggio per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto.
Non mollate per niente al mondo e non fatevi buttare giù da nessuno, anzi, usatelo come punto di forza. Credete in voi stessi, qualunque cosa voi facciate e vedrete che i risultati presto arriveranno.
Un saluto e un ringraziamento ai ragazzi di Talent-Time!! Ciaooo!!!
Un saluto e un ringraziamento a te Minez per aver aderito alla nostra Vetrina di Talent-Time 2020. E’ un piacere poter costatare che il nostro intento di essere utili nell’intercettazione di pubblico alternativo altrimenti distratto viene così apprezzato dagli artisti stessi. Ciò ci conforta e ci sprona a fare sempre meglio.
Quindi pronti per imbarcarci in un nuovo bliz presso un nuovo artista da presentarvi, vi salutiamo, senza però dimenticarci prima di spronarvi ad ascoltare Minez nella sua “RAPpresentazione” e tutti gli Artisti della Vetrina 2020, per farlo basta cliccare sul link che trovate in calce. Ciao a tutti e alla prossima.
IL TEAM DI TALENT-TIME
#TALENTTIMELATUAVOCENELMONDO
Fonte notizia
www.talent-time.it vetrina-talent-time-2020