Home > News > Trasporti internazionali: cosa cambia con l’ultimo DPCM

Trasporti internazionali: cosa cambia con l’ultimo DPCM

scritto da: Claudia Marchi | segnala un abuso


Con il nuovo DPCM cambiano le regole di ingresso e uscita dal nostro Paese per tutti gli addetti del settore dei trasporti internazionali.

Non uno stop generale del settore

Quello di cui stiamo parlando non è però un blocco completo al settore. I trasporti internazionali rimangono in essere e non si sono mai fermati. Quello che cambia con l’ultimo Decreto in materia di corona virus sono alcuni formalismi burocratici per imprese e personale che dal nostro Paese si muove verso gli altri dell’Unione Europea, e il contrario. 

Molti sono infatti i Paesi dell’Unione Europea, e non solo, con cui le nostre aziende e imprese tengono quotidianamente relazioni commerciali e lavorative. Pensiamo a Paesi esteri Austria, Slovenia, Francia, solo per citarne alcuni. Sappiamo che i dati più aggiornati sull’andamento dell’epidemia in corso non sono confortanti, soprattutto per i nostri cugini Oltralpe. È infatti richiesto da alcuni giorni per gli autisti di trasporti internazionali che entrano in  territorio francese di portare con sé un certificato di viaggio da scaricare sull’apposito sito governativo. Diverso ancora il caso di Paesi come l’Austria, dove la situazione pandemica sembra maggiormente sotto controllo. Qui a chi proviene dai Paesi europei, tra cui anche l’Italia, non è richiesta alcuna quarantena preventiva, come invece accade per chi si è recato in un territorio a rischio nei dieci giorni antecedenti.

Limitazioni per alcune regioni italiane

C’è il caso invece di Paesi esteri, come la Slovenia, dove l’ingresso è vietato non agli autisti provenienti da tutto il nostro Paese, ma solo da alcune determinate regioni, considerate maggiormente a rischio. Tra queste compaiono, tra le altre, Campania, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia. Gli autisti per esempio del settore trasporti internazionali di Parma e Piacenza e di altre specifiche regioni italiane, per poter entrare in Slovenia devono sottoporsi a una quarantena di dieci giorni oppure presentare referto negativo di test effettuati entro e non oltre le 48 ore precedenti.

 

Cosa cambia per chi entra in Italia?


Gli autisti di imprese straniere che per esigenze di lavoro devono entrare nel nostro Paese possono farlo solo dopo aver redatto un’autodichiarazione che certifichi le reali esigenze lavorative e comunicare inoltre il proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente.

trasporti internazionali | trasporti | trasporto merce |



Commenta l'articolo

 

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo Green Deal europeo. Le strategie per una mobilità intelligente e sostenibile


Protocollo Informatico e Conservazione Digitale


Documenti da spedire: come scegliere l'azienda giusta


Bozzato Trasporti Lagunari trasporta bombole di ossigeno


Carlo Spinelli (IDD) scrive al Premier Conte chiedendo spiegazioni sul nuovo DPCM


 

Se ritieni meritevole il nostro lavoro fai una donazione


Recenti

Stesso autore

Polarimetro: funzionamento e uso dello strumento da laboratorio

Polarimetria: un po’ di storiaIl fisico Francois Jean Dominique Arago gettò per primo le basi della polarimetria tagliando un cristallo di quarzo perpendicolare all'asse del cristallo, notando così una rotazione della luce polarizzata linearmente sul cristallo stesso.È stato poi lo scienziato Jean Baptiste Biot a osservare che la stessa rotazione dell’asse di polarizzazione registrata da Arago per (continua)

Ossitaglio: cosa devi sapere

Ossitaglio: cosa devi sapere
Cos’è l’ossitaglio Le tecniche più comuni nell’ambito della lavorazione industriale delle lamiere sono tre: ossitaglio, taglio al plasma e taglio al laser. Ecco perché quando parliamo di ossitaglio in associazione alle lamiere lo facciamo riferendoci a una tecnica di taglio particolare, che si distingue dalle altre per la possibilità di ottenere spigoli vivi e non arrotondati . Per compre (continua)

Densimetro digitale: cos’è e come usarlo correttamente?

Densimetro digitale: di cosa parliamo? Come suggerisce il nome, il densimetro digitale utilizzato in gran parte dei laboratori è lo strumento cardine per determinare la densità e con essa la purezza e concentrazione di un campione e la sua composizione. Determinare la densità dei campioni è fondamentale in determinati settori per garantire la qualità tanto delle materie prime quanto dei pro (continua)

Edilizia e salute: la risposta vincente del Giardino delle Gemme, progetto green di Montanari Costruzioni

Edilizia e salute: la risposta vincente del Giardino delle Gemme, progetto green di Montanari Costruzioni
IL PROBLEMAPochi ne parlano, ma gli esperti stanno analizzando il problema dell’inquinamento indoor da molto tempo ed oggi, in tempo di pandemia, le rilevazioni scientifiche effettuate confermano che un ricambio frequente negli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, uffici) aiuta a limitare le concentrazioni di inquinanti e di contagi da Covid-19.Con la pandemia, ancora così presente nella nostra vi (continua)

Cos'è la stampa termica

A differenza delle stampanti a getto d'inchiostro, le stampanti termiche non emettono inchiostro liquido attraverso un ugello. Al contrario, le stampanti termiche usano piccoli elementi riscaldanti per attivare e trasferire i pigmenti sul supporto di carta.In generale, le stampanti termiche sono utilizzate per creare etichette, codici a barre, scontrini e ricevute fiscali. Le stampanti term (continua)