Le tipologie di imballo in legno per spedizioni e stoccaggio
scritto da: Infowebitalia | segnala un abuso

E' importante scegliere una tipologia di imballaggio in legno standard o personalizzata in base alle esigenze e alle necessità del cliente. In questo articolo andremo proprio ad analizzare varie tipologie di imballi in legno, cercando di evidenziare quali caratteristiche devono possedere per offrire la massima efficienza sotto tutti i punti di vista.
Gli imballaggi in legno
sono degli assets fondamentali in termini di spedizione e stoccaggio di merci nei vari settori manifatturieri.
Se lavorate nel settore delle spedizioni sarà sicuramente molto importante usufruire di un buon imballaggio. Crediamo che scegliere prodotti di qualità sia una prerogativa che qualunque spedizioniere dovrebbe tenere in considerazione. La nostra azienda realizza solamente prodotti in grado di viaggiare in completa sicurezza, senza il rischio di subire alcun danno durante il tragitto. Ovviamente, per raggiungere determinati standard qualitativi, è importante scegliere una tipologia di imballo in legno personalizzata in base alle esigenze e alle necessità del cliente. In questo articolo andremo proprio ad analizzare varie tipologie di imballaggi in legno, cercando di evidenziare quali caratteristiche devono possedere per offrire la massima efficienza sotto tutti i punti di vista.
Solo recentemente le casse in legno in multristrato marino stanno raggiungendo una diffusione davvero notevole, si tratta di un materiale che garantisce una certa longevità insieme ad una grande resistenza agli urti.
In Italia vengono chiamati comunemente bancali, anche se risulta ormai più popolare la denominazione internazionale, ovvero pallets.
Con il termine pallet si intendono i bancali e le pedane utilizzati per appoggiare varie tipologie di materiali, che sono destinati allo stoccaggio. L'utilizzo di questi prodotti risulta necessario se bisogna movimentare della merce attraverso transpallet o carrelli elevatori.
I vantaggi nell'impiegare pallet in legno sono indiscutibili: innanzitutto è possibile velocizzare di gran lunga la movimentazione delle merci in magazzino, sia singolarmente che in blocco. Inoltre, bisogna considerare l'aspetto gestionale del magazzino, infatti grazie a certe scaffalature sarà possibile usufruire al massimo di tutto lo spazio garantito dall'immobile industriale.
Per quanto riguarda le misure dei pallets, queste sono principalmente due, ovvero 100 x 120 e 80 x 120. La conformazione della base, che si presenta con nove piedini divisi in gruppi di tre, e l'altezza da terra sono le due caratteristiche in comune tra le due misure di pallets. Questa tipologia di bancale viene anche denominata 'a quattro vie', dato che può essere inforcata da uno qualsiasi dei quattro lati.
In definitiva utilizzare bancali è un'ottima soluzione per rendere il trasporto il più sicuro ed efficiente possibile, facilitando di gran lunga la gestione delle spedizioni e riducendo al minimo il rischio di danneggiamento delle merci.
L'impegno di Arsego ImballaggiFonte notizia: https://arsegoimballaggi.it/
pallets |
casse in legno |
imballaggi in legno |
bancali |
stoccaggio |
spedizioni |