La fantasia di Salgari si proietta questa volta sulla descrizione del mondo un secolo dopo gli inizi del 1900. I due protagonisti decidono di ibernarsi per tornare in vita a cento anni di distanza e conoscere le meraviglie del duemila...
Le meraviglie del 2000, romanzo di Emilio Salgari, è stato pubblicato la prima volta nel 1903. Nulla die ne ripropone la lettura in una nuova edizione.
La fantasia dell’autore si proietta sulla descrizione del mondo un secolo dopo gli inizi del 1900.
I due protagonisti, di cui uno prossimo al suicidio perché stanco dell’esistenza senza più sorprese, decidono di ibernarsi per tornare in vita cento anni dopo. La suggestione dell’evoluzione della tecnica e delle scoperte scientifiche e il fascino del modernismo permeano l’opera che presenta spunti intuitivi sorprendenti: dal Condor che trasporta passeggeri nel cielo, alle notizie diffuse per immagini, al treno che viaggia sottoterra, ai tentativi di stabilire connessioni con i “marziani” mandando segnali nell’atmosfera.
Ma, alla fine dell’esplorazione delle meraviglie del 2000, non reggeranno la massiccia dose di elettricità presente nell’aria e, a causa del loro forte malessere, saranno dichiarati “pazzi inguaribili”.
Le suggestioni fantastiche del Salgari incontrano, ancora una volta, spunti di vita reale che segneranno la sua esistenza.
L'opera sorprende ancora una volta per la fantasia fervida dell'autore, amato da ogni generazione di lettori.