scritto da MIKATA
il 03-03-2021
Sicurezza del tratto, gestualità dinamica e grande senso del colore svelano un’indiscutibile maturità pittorica; la sperimentazione, il collage, l’assemblaggio, fondendo estetica antica con tecnica contemporanea, pongono Pier Giorgio Doimo, con i suoi lavori più recenti, in sintonia con il linguaggio informale, offrendo allo spettatore una forma espressiva aliena da riferimenti realistici o citazioni di maniera. E’ possibile leggere le vicende dell’arte del novecento secondo due linee parallele: in arte come in natura istinto e razionalità si incontrano e si scontrano, determinando i comportamenti. Questa sorta di dualismo affonda le sue radici nel mondo classico che collegava questi due diversi modi di espressione all’influsso di Apollo e Dionisio: il primo, Apollo, simbolo di perfezione, che si affida a
(continua)
scritto da Maxpara
il 02-03-2021
Massimo Paracchini, espone nuovamente in vetrina da “Rosso Smeraldo” (Arte, giochi e creatività) a Vercelli, in via Fratelli Bandiera n.18, dal 6 al 27 marzo, una decina di opere di vario formato ( quadrate, romboidali, a cuore, rettangolari), dopo i tanti apprezzamenti per la precedente esposizione di carnevale e di San Valentino da parte del pubblico per questa originale espressione artistica realizzata con la nuova tecnica inventata proprio da Paracchini, da lui denominata “Plastic Painting”, cioè fondamentalmente una pittura volumetrica o pittoscultura, dove oltre ai colori puri vengono esaltate le forme e i volumi, coinvolgendo lo spettatore da più punti di vista, ma soprattutto sul piano tattile e visivo.
Massimo Paracchini, espone nuovamente in
vetrina da “Rosso Smeraldo” (Arte,
giochi e creatività) a Vercelli, in via Fratelli Bandiera n.18, dal 6 al 27
marzo, una decina di opere di vario formato ( quadrate, romboidali, a cuore,
rettangolari), dopo i tanti apprezzamenti per la precedente esposizione di
carnevale e di San Valentino da parte del pubblico per questa originale
espressione
(continua)
scritto da Nicolaconvertino
il 02-03-2021
Il video Hot della Tavassi, l’Hacker misterioso e la relazione con Genny Fenny: Un caos di scenari che popolano le cronache rosa. La
storia di Guendalina Tavassi, del
video hot diventato virale, la relazione con il cantante e attore Genny Fenny sono ormai parte della
cronaca rosa, ma il tutto è inquietante se pensiamo come è andata realmente la
storia, e come i Media cercano, come sempre, di manipolare le storie per creare
le notizie “giuste”.Ormai
ci siamo abituati agli “scoop giornalistici”, ai titoloni che tanto pia
(continua)
scritto da D.L.
il 02-03-2021
Parla Michele Corradino, ex consigliere dell'Anac e presidente di sezione del Consiglio di Stato "Il modello Genova non può diventare il sistema per gli appalti in Italia. Il codice degli appalti va solo semplificato, ma non buttato via". Un consiglio per Draghi? "Basta con gli appalti tuttora cartacei, digitalizziamo tutto per poterlo controllare". Sono le parole dell'esperto di gare pubbliche Michele Corradino, ex consigliere dell'Anac e presidente di sezione del Consiglio di Stato, in
(continua)
scritto da Gbofficeprnews
il 02-03-2021
28,3 miliardi di euro è il volume degli investimenti previsti da Ferrovie dello Stato Italiane da qui al 2027: il piano prevede la modernizzazione della rete ferroviaria ed è coordinato da una task force guidata dall’AD e DG Gianfranco Battisti.Gianfranco Battisti: infrastrutture e logistica, le sfide per il rilancio del PaeseRealizzare le infrastrutture del futuro è un obiettivo possibile, oltre
(continua)