Posted by paolapiovesana
La vera Cina, raccontata da chi la conosce, da chi ha deciso di viverci, da chi vuole scoprirla come meta turistica dall'infinito fascino. Dopo i due grandi eventi che hanno aperto il 2022 come le celebrazioni per il Capodanno e le Olimpiadi invernali, parte la seconda edizione di ATLANTE SPECIALE CINA su Alma Tv, programma dedicato ai viaggi ed alle scoperte condotto dall’esperto giornalista Corrado Ruggeri. Una nuova,
grande occasione per conoscere bellezze, cultura, abitudini e
tradizioni di un paese dalla storia millenaria e dal forte appeal: la
Cina, raccontata da chi ci vive. ALMA
TV annuncia dal 7 marzo alle 19.30 la seconda edizione di ATLANTE
SPECIALE CINA,programma
dedicato ai viaggi ed alle scoperte dedicato alla CINA,
condotto
dall’esperto giornalista Corrado
Ruggeri, grande
conoscitore del paese asiatico.
Il format, che già lo
scorso anno riscosse molta curiosità, si arricchisce di
testimonianze e interviste di italiani che hanno scelto di
trasferirsi in Cina come Mart...
cultura |
tv |
food |
tradizioni |
Cina |
Alma Tv |
Capodanno |
Olimpiadi |
Posted by studioagora
Dalle montagne innevate della Valle Camonica alle sponde del lago di Garda, la provincia di Brescia si veste a festa per l’Avvento ed il Natale e accoglie i visitatori con presepi, mercatini, tradizioni natalizie. MONTE ISOLA, L’ISOLA DEL NATALEL’incanto di Monte Isola, che si specchia nelle acque profonde del lago d’Iseo, si fa più magico durante il periodo natalizio, quando le sue piccole frazioni sono addobbate a festa con luminarie a tema, alberi di Natale e presepi. Sbarcando sull’isola, che si raggiunge con una traversata di pochi minuti di battello, si respira un’atmosfera immota, senza tempo, accresciuta dalla straordinaria cornice delle antiche architetture dei suoi piccoli borghi, affacciati sul lago, o abbarbicati sulle alture. Da raggiungere con piacevoli passeggiate di tutto relax alla scop...
brescia |
visit brescia |
natale |
provincia di brescia |
presepi |
tradizioni |
vacanze |
Posted by Netcoa
La sessione di “La Tavola delle Imprese” è stata dedicata all’arte ed all’impact social: la cultura quale epicentro del sistema sociale.
Si è tenuto giovedì 30 settembre un nuovo appuntamento del format innovativo JMI, curato da Netcoa, “La Tavola delle Imprese”.
I testimonial di questo undicesimo evento hanno espresso la loro visione in merito al rapporto tra arte e social impact ed il ruolo che ricopre la cultura nel sistema sociale, rappresentandola in base alle proprie esperienze ed attività.
Sono intervenuti: Renata De Lorenzo, Presidente della Società Napoletana di Storia Patria; Gino Fienga, CEO della startup innovativa di Pesaro Arturo; Renato Pace, titolare della Kemonia River di Palermo; Claudio Bellu e Camilla Bruno, fondatori della startup cagliaritana Visual Scout.
Il tema.I lavori si
sono aperti con un benvenuto a tutti i partecipanti da parte del Vice
Presidente dell’Associazione Netcoa che rappresenta le imprese e startup
innovative, Raffaello Dinacci, che ha introdotto il tema di questa 11° Tavola: “Arte
e social impact: la cultura quale epicentro del sistema sociale”.Ha, quindi,rappresentato l’importanza che la cultura riveste affinchè si generi un
innovativo processo per una crescita economica sostenibile, con un impatto
diretto sulle comunità, interfacciandosi con gli stakeholders ed il mondo
accademico, generatore di innovazione.Tutti
que...
cultura |
innovazione |
startup |
impatto sociale |
arte |
crypto arte |
blockchain |
nft |
musica |
odla |
keminia river |
arturo srl |
storia |
societò napoletana di storia patria |
visual scout |
tradizioni |
digitalizazzione |
Posted by studioagora
A Mezzano di Primiero grandi e piccoli si sfidano a bocce per le vie del paese Dal 17 al 19 luglio a Mezzano di Primiero grandi e piccoli si sfidano a bocce per le vie del paese.La competizione, unica nel suo genere in Italia, è una delle vecchie tradizioni che ancor oggi animano la Sagra dei Carmeni e la Festa del Carmenin.Sentitissime dall’intera comunità e molto gradite anche ai turisti, che vi vengono coinvolti ed hanno la possibilità di vivere in prima persona lo spirito autentico di antiche e partecipatissime feste popolari, tornano a Mezzano di Primiero, Borgo bello del Trentino e paese di Cataste&Canzei (le cataste artistiche di legna) la&...
mezzano |
sagre |
carmeni |
trentino |
tradizioni |
Posted by natiperscrivere
INCONTRI FANTASTICI ALLA LIBRERIA UBIK DI LUCCA
DUE APPUNTAMENTI DEDICATI AL FOLCLORE LUCCHESE E ITALIANO
Venerdì 29 novembre, ore 18.00
Venerdì 6 dicembre, ore 18.00
Libreria Ubik (Via Fillungo, 137)
Sarà un viaggio, in due tappe, alla riscoperta del folclore italiano, quello organizzato dall’associazione culturale “Nati per scrivere” alla libreria Ubik di Lucca. Due incontri dedicati alle storie, alle tradizioni popolari e alle leggende della Lucchesia, della Toscana e dell’Italia, in compagnia dei libri editi da NPS Edizioni, ...
lucca |
folclore |
folklore |
storia |
storie |
tradizioni |
racconti |
mito |
leggende |
folletti |
Posted by TonySpeaker
Una Preghiera per Genova.
Vicinanza e Cordoglio per le Famiglie delle Vittime del
Crollo del Ponte Morandi 14.8.2018
A Brusciano, 14 agosto 2018, l’Associazione Giglio della Gioventù in preparazione della sua partecipazione alla 143esima Festa dei Gigli in Onore di Sant’Antonio di Padova ha alzato la Borda per la costruzione dell’obelisco per la Ballata dei Gigli di domenica 26 agosto 2018.
Il momento dell’innalzamento della Borda è nelle immagini riprese dal sociologo Antonio Castaldo per IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali &e...
Cultura |
Folklore |
Tradizioni |
Posted by Giro di Parole
Novità in casa Sandit: esce il libro che apre un orizzonte sconosciuto su superstizioni e tradizioni che vivono da secoli nell’immaginario collettivo
È uscito per Sandit Libri Leggende & superstizioni svelate! di Fabiola Marchet, un libro che raccoglie e spiega l’origine e i motivi di alcune delle credenze popolari più diffuse in Italia e nel mondo e che, nonostante i progressi scientifici e tecnologici, vivono ancora nell’immaginario collettivo.
Perché si dice che la coccinella porta fortuna? Per quale motivo ci si bacia sotto i...
credenze |
superstizioni |
leggende |
tradizioni popolari |
Posted by dennyregau
“Fare filò” descrive uno dei momenti più sociali delle comunità contadine e montanare del passato. Nelle sere d’inverno ci si riuniva nelle stalle per scaldarsi e al tempo stesso raccontare la propria giornata, narrare storie ed episodi di vita vissuta, mentre, al contempo, si continuava a svolgere le attività legate alla quotidianità, come aggiustare gli attrezzi da lavoro, recitare il rosario, intrecciare ceste o filare, da cui pare derivi il termine. Attraverso il “filò” si stava insieme e anche si custodivano e s...
buone tavole |
berici |
Veneto |
cultura |
territorio |
passato |
cucina |
tradizioni |
Posted by Goffredo Palmerini
Il meglio delle due regioni, ieri e oggi, da ottobre presso il Westchester Italian Cultural Center
L’AQUILA – Per un mese e mezzo, dal prossimo ottobre, le eccellenze di Abruzzo e Molise saranno in vetrina a New York presso il Westchester Italian Cultural Center (WICCNY). Abruzzo & Molise, Yesterday and Today 2015: arte, cultura, tradizioni, artigianato, enogastronomia, rassegne espositive: il meglio delle due regioni, che fino al 1963 sono state unite, potrà essere mostrato agli americani della Grande Mela, sempre attenti alla cultura italiana e alle meraviglie che si celano nella prov...
Turismo |
arte |
ambiente |
storia |
tradizioni |
WICCNY |
Patrizia Calce |
Abruzzo |
Molise |
Generoso Pope |
Posted by comune
Percorso enogastronomico lungo le strade del centro storico.
Sapori e suoni sapientemente miscelati in una cornice suggestiva e affascinante. Attraversando il dedalo intrigante della zona antica, rivivendone i luoghi e gli ambienti. Da Largo San Pietro a Largo Castello, una lunga teoria di prodotti tipici proposti alla degustazione dei partecipanti: dall'aperitivo al digestivo, "all inclusive". In allegria, con tanta buona musica, mano nella mano con le tradizioni; riscoprendo il gusto dell'aggregazione, il piacere dell'amicizia; respirando l'anima dei meandri solitari, ...
EVENTI |
CULTURA |
TURISMO |
TRADIZIONI |
Posted by TonySpeaker
Da Brusciano gli auguri alla Festa del Giglio di East Harlem a New York dove oltre 100 anni fa emigrarono tanti bruscianesi nella prima Little Italy d’America.
Da giovedì 7 a domenica 10 agosto gli italoamericani di East Harlem a New York con la “Giglio Society” si ritroveranno fra Pleasant Avenue e la 115esima Strada a New York, nei pressi della “Our Lady of Saint Carmel Shrine Church”, la Chiesa della Madonna del Carmine, per festeggiare la tradizionale Festa dedicata a Sant’Antonio di Padova con la “Ballata del Giglio&rdq...
Italoamericani |
Tradizioni |
Posted by I press
Concedersi un fine settimana per tornare indietro nel tempo, ai sapori e alle tradizioni di un piccolo gioiello medievale, in una vallata pittoresca tra il promontorio di Tindari e lo sperone della Rocca Salvatesta: Novara di Sicilia, a 74 km da Messina, con il suo tradizionale “Gioco del Maiorchino” ha scalato la top ten degli appuntamenti turistici di punta dello Stivale, aggiudicandosi la tappa del Giro d’Italia in 52 Weekend del 26 gennaio 2014. Con la manifestazione “più unica e autentica”, l’antico borgo ha meritato una targa commemorativa e ...
Giro d Italia |
Gioco del maiorchino |
Messina |
sapori |
tradizioni |
Posted by TonySpeaker
Lunedì in Albis sta arrivando e l’Associazione della Madonna dell’Arco di Mariglianella si prepara al tradizionale pellegrinaggio al Santuario della Madonna dell’Arco, nel giorno di Pasquetta, con l’omnicomprensiva e compatta squadra dei biancovestiti fujenti in ricordo del Miracolo del Lunedì di Pasqua del 1450 della Beata Vergine Maria offesa con un gesto blasfemo da giocatore di palla a maglio. Da Mariglianella sono circa settanta anni, su iniziativa fondativa di Domenico Guarino, Vincenzo Riccio e Raffaele Caliendo, che si partecipa unitari...
Religione |
Cultuta |
Tradizioni |
Posted by TonySpeaker
Lunedì in Albis sta arrivando e l’Associazione della Madonna dell’Arco di Mariglianella si prepara al tradizionale pellegrinaggio al Santuario della Madonna dell’Arco, nel giorno di Pasquetta, con l’omnicomprensiva e compatta squadra dei biancovestiti fujenti in ricordo del Miracolo del Lunedì di Pasqua del 1450 della Beata Vergine Maria offesa con un gesto blasfemo da giocatore di palla a maglio. Da Mariglianella sono circa settanta anni, su iniziativa fondativa di Domenico Guarino, Vincenzo Riccio e Raffaele Caliendo, che si partecipa unitari...
Religione |
Cultuta |
Tradizioni |
Posted by ideafb
NOCINO IL MALLO DIVENTA DESSERT
Degustazione Semifreddo al Nocino
Sabato 6 ottobre ore 17
L’antica tradizione modenese fa risalire alla notte dei tempi l’usanza di preparare il Nocino con i malli ancora verdi delle noci, e riporta ad una ampia letteratura sulla notte di San Giovanni, il solstizio d’estate, la notte più lunga, durante la quale si aggirerebbero intorno agli alberi di noce streghe e folletti; considerato il momento propizio per raccogliere con delicatezza quei frutti immaturi, esponendoli per alcune ore all...
Modena |
gelato |
prodotti tipici |
tradizioni |
il mallo |
il nocino |
Posted by Loredana Boschetti
I volontari dell’ass,”Amici di L.Ron Hubbard” della chiesa di Scientology della Romagna stanno iniziando la raccolta doni di Natale per i nonni della Romagna: questa azione fa parte della campagna “Fai un regalo ai nonni delle case di riposo della tua città”.
Dalla prossima settimana i volontari gireranno la città di Cesenatico in lungo e largo, mercato rionale compreso, per raccogliere quanti più doni è possibile. E’ evidente che l’intento è portare un pò di gioia e allegria a tutte le persone anzi...
L Ron Hubbard |
volontari |
tradizioni |
anziane |
feste natalizie |
famiglia |
Romagna |
[1]