L’imperatore romano Caligola è famoso per la sua eccentricità, ma una delle sue decisioni più assurde fu dichiarare guerra al dio Nettuno, sovrano del mare. Dopo aver marciato con il suo esercito fino alla costa della Gallia, ordinò ai soldati di attaccare le onde con le spade e di raccogliere conchiglie come "bottino di guerra". Alcuni storici credono che fosse un gesto simbolico per dimostrare il dominio di Roma su tutti gli elementi, mentre altri vedono in questo episodio una prova della sua follia.
L’imperatore romano che dichiarò guerra… al mare
Roma antica
Caligola
guerra bizzarra
mare
follia
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (367) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Quando i pomodori erano velenosi (ma non lo erano): la leggenda che ingannò l’Europa
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 194 volte
“Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”: da dove viene davvero questo proverbio?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 207 volte
Perché si dice “rosso di sera bel tempo si spera”? E c’è davvero qualcosa di vero?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 202 volte
Perché le monete hanno il bordo zigrinato? Una storia di truffe e ingegno
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 152 volte
L’ombrello da battaglia: l’arma insospettabile dei servizi segreti
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 145 volte
Perché gli uccelli non prendono la scossa sui fili dell’alta tensione?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 136 volte
Leggi anche
Il segreto di Oak Ridge: il villaggio americano che arricchiva uranio senza sapere perché
Pubblicato il: 21-06-2025
Visto: 103 volte
La nave affondata e dimenticata sotto il World Trade Center
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 164 volte
Il mistero dell’acciaio di Damasco: l’antica superlega che la scienza moderna non riesce a replicare
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 207 volte
L’Isola delle Rose: la piattaforma che sfidò l’Italia nel 1968
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 584 volte
Quando le patate valevano oro: la storia incredibile delle "guardie finte" di Parmentier
Pubblicato il: 03-06-2025
Visto: 538 volte
Scienza e magia: come i giardini di Babilonia cambiarono la botanica antica
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 252 volte
Quando un tulipano costava più di una casa: la Tulipomania olandese
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 261 volte
Il giorno in cui Londra fu invasa… da migliaia di palloncini
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 160 volte
La battaglia vinta… con un disco jazz: l’arma segreta che salvò Parigi
Pubblicato il: 18-05-2025
Visto: 597 volte
Quando un villaggio tedesco dichiarò guerra agli Stati Uniti… e vinse
Pubblicato il: 18-05-2025
Visto: 493 volte
Il giorno in cui il Congresso degli Stati Uniti si dimenticò di esistere
Pubblicato il: 18-05-2025
Visto: 545 volte
Quando il calendario perse 11 giorni: la strana rivoluzione del 1752
Pubblicato il: 18-05-2025
Visto: 577 volte
Il Misterioso “Progetto 100.000”: Quando l’Esercito USA Arruolò Decine di Migliaia di Cittadini con Bassi QI
Pubblicato il: 04-05-2025
Visto: 539 volte
La "Guerra degli Emù": Quando l'Australia Dichiarò Guerra (e Perse) Contro degli Uccelli
Pubblicato il: 02-05-2025
Visto: 383 volte
L’incredibile “Trattato dei Gatti”: Quando l’Europa tentò di regolare i felini nel Medioevo
Pubblicato il: 30-04-2025
Visto: 385 volte
La Guerra dei Secchi di Legno: Una Battaglia Medievale Nata per un Banale Furto di un Secchio
Pubblicato il: 27-04-2025
Visto: 389 volte
Quando il Primo Maggio fu vietato: una storia poco conosciuta
Pubblicato il: 26-04-2025
Visto: 429 volte
Le origini del Primo Maggio: come è nata la Festa dei Lavoratori
Pubblicato il: 26-04-2025
Visto: 934 volte