Siamo nel 1945, la Seconda Guerra Mondiale sta per finire. Gli Alleati stanno entrando in Germania e l’esercito nazista è ormai al collasso. In questo scenario drammatico, un piccolo villaggio bavarese prende una decisione assurda e coraggiosa: dichiara guerra agli Stati Uniti. No, non è una leggenda. È successo davvero.
Il villaggio si chiama Leiningershof, una minuscola località tra le montagne, con qualche centinaio di abitanti, armati di poco più che forconi, vecchi fucili e una gran voglia di autodifesa.
Ma perché dichiarare guerra?
La storia inizia con un ufficiale nazista in fuga, che si rifugia nel villaggio ordinando agli abitanti di resistere all’invasione americana. I paesani, in realtà, non ne possono più della guerra, ma temono ritorsioni dai nazisti se non obbediscono. Così, per salvare la faccia, firmano un documento simbolico: una dichiarazione di guerra agli Stati Uniti… che inviano davvero, tramite un ufficiale prigioniero!
Gli americani la prendono sul ridere
Quando il comando americano riceve il documento, la reazione è una risata generale. Ma non volendo rischiare imboscate, decidono comunque di inviare una pattuglia per “accettare la sfida”. L’arrivo dei soldati USA nel villaggio è qualcosa di surreale: i contadini alzano bandiere bianche, offrono birra e salumi, e chiedono solo di non essere bombardati.
“La guerra più corta della storia”
Gli americani mettono a verbale la resa formale del villaggio dopo poche ore. I leader locali vengono simbolicamente arrestati, ma il giorno dopo sono già liberi. La “guerra” è finita e – tecnicamente – il villaggio ha ottenuto ciò che voleva: la salvezza.
Il tutto entra negli archivi militari americani come una delle dichiarazioni di guerra più brevi, assurde e pacifiche della storia moderna.
Una vittoria a modo loro
Nonostante abbiano dichiarato guerra agli USA, gli abitanti di Leiningershof vengono trattati non come nemici, ma come eroi locali: sono riusciti a evitare un’occupazione violenta con intelligenza, umorismo e una buona dose di teatro.
Oggi, nel villaggio (che ha cambiato nome dopo la guerra), una piccola targa ricorda quell'assurdo episodio, anche se molti storici locali hanno cercato di dimenticarlo.
Curiosità finale:
Sai che il documento originale di dichiarazione di guerra è conservato negli archivi americani?
È scritto in un tedesco stentato e firmato con timbri da contadini. Un vero pezzo di teatro politico.