Nel cuore del Tennessee, durante la Seconda guerra mondiale, nacque una città dal nulla. Aveva scuole, teatri, supermercati. E una sola regola: non fare domande.
Nel 1942 il governo degli Stati Uniti acquistò 230 km² di terreno rurale nel Tennessee, all’apparenza per costruire una "fabbrica chimica". Ma dietro quel progetto si nascondeva uno dei più grandi segreti militari della storia: la produzione di uranio arricchito per la bomba atomica.
Quel luogo fu chiamato Oak Ridge, ma per anni non comparve su nessuna mappa.
Una città fantasma... che esisteva davvero
In meno di due anni, Oak Ridge divenne una città vera e propria con oltre 75.000 abitanti, più di 700 edifici, ospedali, scuole, cinema. Era il quinto centro più grande del Tennessee… ma ufficialmente non esisteva. Gli ingressi erano sorvegliati dai militari e si poteva entrare solo con un permesso speciale.
I residenti vivevano vite normali, ma con una regola ferrea: non chiedere cosa stessero facendo nelle fabbriche.
Lavoravano al Progetto Manhattan… senza saperlo
La città fu uno dei tre poli principali del Progetto Manhattan, insieme a Los Alamos e Hanford. A Oak Ridge si concentravano gli impianti di separazione isotopica: enormi stabilimenti in cui l’uranio naturale veniva arricchito per ottenere l’isotopo fissile U-235.
Il punto chiave? Nessuno — nemmeno gli stessi lavoratori — sapeva esattamente cosa stessero producendo.
Le giovani operaie addette ai cicli delle macchine chiamate “calutron” erano state addestrate per ruotare manopole e osservare strumenti... ma non sapevano che stavano selezionando atomi di uranio.
Controlli e silenzio assoluto
Ogni giorno i militari ispezionavano le lettere dei residenti. Ogni telefonata poteva essere ascoltata. Si parlava solo del lavoro “generico”, senza mai usare parole come “uranio” o “atomico”.
Il motto non ufficiale della città era: "Quello che vedi qui, resta qui."
Il giorno in cui scoprirono tutto
Solo dopo il bombardamento di Hiroshima, nel 1945, molti abitanti di Oak Ridge capirono per la prima volta di aver contribuito alla costruzione della prima bomba atomica. Le reazioni furono miste: orgoglio patriottico, ma anche shock, incredulità e senso di colpa.
Molti dipendenti scoprirono sui giornali l'importanza del loro lavoro.
Oggi Oak Ridge è ancora attiva
Oggi Oak Ridge esiste, è una città normale, ma ospita ancora il laboratorio nazionale di Oak Ridge, uno dei principali centri di ricerca nucleare del mondo.
In città esiste anche un museo della scienza e dell’energia, dove si può vedere uno dei primi calutron originali, gigantesche macchine per l’arricchimento dell’uranio che sembrano uscite da un film di fantascienza degli anni ’40.