Il Kopi Luwak è uno dei caffè più pregiati e costosi al mondo, noto non solo per il suo sapore unico ma anche per il suo processo di produzione del tutto insolito. I chicchi di caffè sono ingeriti dallo zibetto, un piccolo mammifero che vive in Asia, che mangia i frutti della pianta del caffè. Dopo aver digerito i frutti, i chicchi vengono espulsi intatti, e questo è solo l'inizio del processo. Durante la digestione, gli enzimi presenti nello stomaco dello zibetto modificano la struttura chimica dei chicchi, abbassando la loro acidità e donando loro un sapore più morbido e complesso, che li rende estremamente ricercati dai caffè più sofisticati. Dopo essere stati raccolti, i chicchi vengono puliti accuratamente, essiccati e tostati prima di essere venduti, con prezzi che possono raggiungere anche i 1.000 euro al chilo, a seconda della qualità e della provenienza. Tuttavia, la produzione del Kopi Luwak ha suscitato molte controversie, soprattutto per quanto riguarda il trattamento degli zibetti. Negli ultimi anni, l'industria del caffè ha ricevuto critiche da parte di organizzazioni per i diritti degli animali, che denunciano le condizioni in cui vengono tenuti questi animali. In molti casi, gli zibetti vengono catturati, confinati in gabbie strette e costretti a mangiare solo frutti di caffè, il che non solo influisce sulla loro salute ma solleva anche preoccupazioni etiche. Per questa ragione, alcuni produttori di Kopi Luwak stanno cercando di adottare pratiche più sostenibili, come l'acquisto di chicchi da zibetti selvatici, ma la pratica del maltrattamento degli animali rimane un problema significativo.
Il caffè più costoso del mondo
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (4.123) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il ponte tibetano più lungo del mondo? È in Italia (e pochi lo sanno)
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 70 volte
La nave affondata e dimenticata sotto il World Trade Center
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 66 volte
Il mistero dell’acciaio di Damasco: l’antica superlega che la scienza moderna non riesce a replicare
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 118 volte
Batterie d’aria: la rivoluzione energetica che potrebbe cambiare il modo in cui immagazziniamo il vento
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 119 volte
Un fiume di plastica? Il Po svela quanto l’Italia stia soffocando nei rifiuti
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 111 volte
MOUA: il museo sottomarino della Grande Barriera Corallina
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 253 volte
Il cemento che cattura l’inquinamento: la nuova arma invisibile contro lo smog urbano
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 272 volte
Le alghe che assorbono CO? meglio degli alberi: l’ultima frontiera della lotta al cambiamento climatico
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 252 volte
Leggi anche
Perché riusciamo a svegliarci poco prima che suoni la sveglia?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 483 volte
In Australia il coniglio di Pasqua è stato sostituito dal Bilby
Pubblicato il: 25-02-2025
Visto: 2.131 volte
Dalle antiche feste romane ai giorni nostri: il Carnevale, una tradizione millenaria
Pubblicato il: 19-02-2025
Visto: 566 volte