Estate, campeggio, serata all’aperto. Tu ti gratti ovunque mentre il tuo amico a fianco non ha neanche una puntura. Ti chiedi:
“Perché le zanzare pungono sempre me?”
La risposta non è la solita “hai il sangue dolce”, ma qualcosa di molto più complesso e affascinante. Le zanzare non scelgono a caso. Hanno una lista di preferenze precisa, e potresti esserci finito in cima.
Fiuto eccezionale: come ti scelgono le zanzare?
Le zanzare, in particolare le femmine (sono loro a pungere), usano un mix di segnali per individuare la preda ideale:
-
Anidride carbonica (CO?) che espiri,
-
Temperatura corporea,
-
Odore della pelle e del sudore,
-
Gruppo sanguigno,
-
Microbi della pelle,
-
Colori dei vestiti.
Vediamoli uno per uno.
1. L’anidride carbonica che respiri
Le zanzare possono “sentire” l’anidride carbonica da oltre 20 metri di distanza. Più CO? emetti, più sei visibile per loro.
Chi espira più CO??
-
Persone più grandi o in sovrappeso,
-
Atleti dopo l’attività fisica,
-
Donne in gravidanza,
-
Chi respira a bocca aperta o più velocemente.
2. Il tuo odore corporeo
Le zanzare sono sensibili a composti chimici rilasciati dalla pelle e dal sudore, come:
-
Acido lattico,
-
Ammoniaca,
-
Acidi grassi.
Ognuno di noi ha un “profumo” unico, determinato da genetica, alimentazione, metabolismo e persino i batteri che vivono sulla nostra pelle. Alcuni odori risultano molto più appetibili per le zanzare.
3. Il gruppo sanguigno conta davvero
Uno studio giapponese del 2004 ha mostrato che le zanzare sono particolarmente attratte dalle persone con gruppo sanguigno 0, seguite dal gruppo B, mentre il gruppo A è il meno “gustoso”.
Inoltre, circa l’85% delle persone rilascia sostanze chimiche nella pelle che rivelano il proprio gruppo sanguigno. Le zanzare lo percepiscono e scelgono.
4. Pelle calda e sudata: il richiamo perfetto
Le zanzare sono attratte da zone calde e umide del corpo, come:
-
piedi e caviglie,
-
ascelle,
-
dietro le ginocchia.
Il sudore aumenta l’attrattività, specie se ricco di acido lattico. Fare sport o camminare scalzi su erba umida può trasformarti in un banchetto ambulante.
5. Batteri della pelle: anche loro hanno un ruolo
Sulla nostra pelle vivono miliardi di batteri. Alcuni studi suggeriscono che la composizione della flora microbica cutanea può influenzare l’odore che emani e quindi quanto attiri le zanzare.
Chi ha una varietà più bassa di batteri (ma una densità più alta di alcuni ceppi) sembra attirare di più questi insetti.
6. Il colore dei vestiti
Anche l’occhio vuole la sua parte: le zanzare vedono e preferiscono i colori scuri, in particolare:
-
nero,
-
blu scuro,
-
rosso.
I vestiti chiari e larghi, invece, confondono i sensori visivi delle zanzare e sono più efficaci per proteggersi.
Cosa puoi fare per difenderti?
Ecco alcuni consigli utili per ridurre le punture:
-
Usa repellenti a base di DEET o citronella.
-
Indossa vestiti chiari, coprenti e leggeri.
-
Fai la doccia dopo lo sport (riduce acido lattico e sudore).
-
Evita profumi forti e creme odorose.
-
Dormi con zanzariere o ventole (il vento ostacola il volo).
-
Evita di uscire all’aperto all’alba e al tramonto, quando le zanzare sono più attive.