Il sistema CRISPR-Cas9 ha rivoluzionato il campo della genetica, offrendo la possibilità di modificare il DNA in maniera precisa e mirata. Ispirato al sistema immunitario dei batteri, CRISPR consente agli scienziati di "tagliare" e modificare sequenze genetiche specifiche, aprendo la strada a trattamenti personalizzati per malattie genetiche, cancro e persino a interventi di ingegneria agricola. Questa tecnologia, tuttavia, solleva anche questioni etiche e di sicurezza, poiché l'editing genetico potrebbe portare a conseguenze impreviste se non regolato adeguatamente. Nonostante le sfide, CRISPR rappresenta una delle innovazioni più promettenti e dibattute della medicina moderna, con il potenziale di trasformare radicalmente il nostro approccio alla salute.
CRISPR: l'editing genetico e la rivoluzione della medicina
CRISPR
editing genetico
biotecnologie
gene therapy
malattie genetiche
futuro della medicina
Pubblicato in data 02-02-2025 | hits (329) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
MOUA: il museo sottomarino della Grande Barriera Corallina
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 148 volte
Il cemento che cattura l’inquinamento: la nuova arma invisibile contro lo smog urbano
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 164 volte
Le alghe che assorbono CO? meglio degli alberi: l’ultima frontiera della lotta al cambiamento climatico
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 151 volte
La nave che si muove senza carburante: ecco la prima portacontainer a vela assistita da AI
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 153 volte
Il visto per le fate: quando serviva un permesso per parlare con gli spiriti
Pubblicato il: 13-06-2025
Visto: 152 volte
Il segreto del calcestruzzo che dura duemila anni: la scoperta “accidentale” dei Romani
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 429 volte
Il bacio mortale: come un fungo parasita trasforma le formiche in zombie nella foresta amazzonica
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 406 volte
L’antenato del GPS? Un carro romano che misurava le distanze da solo
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 411 volte
Quando l'ombrello fu vietato: la strana legge inglese del 1752
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 412 volte
Leggi anche
La nave che si muove senza carburante: ecco la prima portacontainer a vela assistita da AI
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 153 volte
La nuova battaglia tra i giganti del web? Chi vincerà la corsa all’intelligenza artificiale offline
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 403 volte
L’ultima frontiera della moda? Vestiti digitali che non esistono davvero
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 428 volte
I supermercati del futuro? Niente casse, niente attese: il test in Europa rivoluziona lo shopping
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 409 volte
Prime editing: la rivoluzione genetica che corregge i geni con precisione chirurgica
Pubblicato il: 03-06-2025
Visto: 453 volte
Dal cuore dell’Antartide un super-antibiotico: la scoperta che potrebbe salvare milioni di vite
Pubblicato il: 02-06-2025
Visto: 451 volte
Dalle stelle alle strade: l’Aerocar che quasi rivoluzionò la mobilità nel 1958
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 472 volte
L’invisibilità non è più fantascienza: le ultime novità dai laboratori di Cambridge
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 496 volte
Quando la NASA ha perso una sonda da 327 milioni per... un errore di conversione
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 184 volte
Il mistero del gas che prende fuoco da solo: il caso che ha spaventato una città intera
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 160 volte
Perché ci convinciamo di ricordare cose mai accadute? Il paradosso dei falsi ricordi
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 554 volte
Sai perché il tempo sembra volare da adulti ma rallentare da bambini?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 509 volte
Perché ci viene la pelle d’oca quando ascoltiamo musica emozionante?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 517 volte
Perché ci dimentichiamo cosa stavamo per fare appena entriamo in una stanza?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 511 volte
Perché la voce registrata ci sembra sempre orribile? La scienza dietro un fastidio universale
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 520 volte
Perché il cielo è blu e il tramonto è rosso? Il colore della luce spiegato in modo semplice
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 523 volte
Perché sbadigliare è contagioso? La strana verità dietro un gesto che non riusciamo a controllare
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 220 volte
Perché le dita si raggrinziscono quando stiamo troppo nell’acqua?
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 203 volte
Perché le balene possono “parlare” tra loro a centinaia di chilometri di distanza
Pubblicato il: 10-05-2025
Visto: 384 volte
Perché Le Balene Non Bevono Acqua Marina? La Curiosa Strategia di Sopravvivenza dei Giganti del Mare
Pubblicato il: 06-05-2025
Visto: 482 volte
Perché le piante crescono verso la luce? La sorprendente intelligenza vegetale
Pubblicato il: 04-05-2025
Visto: 493 volte
Il paradosso dell’acqua calda: perché a volte congela prima di quella fredda?
Pubblicato il: 03-05-2025
Visto: 520 volte
Se la Terra gira a 1.600 km/h, perché non ce ne accorgiamo? La risposta affascinante a una domanda che in molti si pongono
Pubblicato il: 03-05-2025
Visto: 506 volte
Perché gli aerei di linea volano a 10.000 metri di altezza? La spiegazione sorprendente dietro una scelta tutt’altro che casuale
Pubblicato il: 03-05-2025
Visto: 496 volte
L'Incredibile Ciclo Vitale della Turritopsis dohrnii: L'Animale (Quasi) Immortale
Pubblicato il: 01-05-2025
Visto: 374 volte