Le nuvole sembrano leggere, ma in realtà possono pesare centinaia di tonnellate! Una nube cumulonembo può contenere fino a 500.000 kg d'acqua. Allora perché non cade? La risposta è un mix affascinante di fisica, termodinamica e dinamiche atmosferiche.
Cosa sono le nuvole?
Le nuvole sono agglomerati di minuscole goccioline d’acqua o cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria. Ogni gocciolina ha un diametro medio di 10-20 micrometri, e la loro densità è bassissima rispetto all’aria.
La gravità non basta
Sì, la gravità agisce anche sulle nuvole, ma:
-
Le goccioline sono troppo leggere per cadere subito;
-
Le correnti ascensionali (dovute al calore del suolo) le spingono verso l’alto;
-
La resistenza dell’aria rallenta notevolmente la loro discesa.
In pratica, finché le gocce restano abbastanza piccole, la forza ascensionale bilancia quella gravitazionale.
Quando piove?
Quando le goccioline si uniscono e diventano più grandi, vincono la resistenza dell’aria. Superato un certo peso, iniziano a cadere e… piove. Questo processo si chiama coalescenza.
Curiosità
-
Le nuvole non sono bianche per caso: la diffusione della luce su milioni di goccioline crea quel caratteristico colore lattiginoso.
-
Alcune nuvole sono così estese che i satelliti riescono a fotografarle dallo spazio.