Ogni inverno, sulle rive del Lago Baikal, in Russia, viene costruita una straordinaria biblioteca fatta interamente di ghiaccio. Gli "scaffali" sono costituiti da enormi blocchi di ghiaccio cristallino, sui quali vengono incise poesie, racconti e pensieri inviati da persone di tutto il mondo. L'idea alla base di questa biblioteca è quella di creare un luogo che simboleggi la fragilità e la bellezza della conoscenza, proprio come il ghiaccio, che è destinato a sciogliersi con l'arrivo della primavera. Quando la stagione calda arriva e il ghiaccio si scioglie, la biblioteca scompare, lasciando dietro di sé solo il ricordo di un'opera d'arte effimera che celebra la transitorietà della vita e della cultura. Questo progetto artistico, iniziato nel 2015, attira turisti, scrittori, filosofi e appassionati di arte, che vedono in questa biblioteca una riflessione sulla natura del sapere e un'interpretazione poetica della conoscenza. Ogni anno, la biblioteca diventa una destinazione imperdibile per chi cerca esperienze uniche, combinando l'arte, la letteratura e la bellezza naturale del Lago Baikal. Durante l'inverno, gruppi di persone si riuniscono per visitarla e partecipare a letture pubbliche di testi scritti per l'occasione.
La biblioteca fatta di ghiaccio
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (341) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
L’uomo che creò un alfabeto per la sua lingua… dopo averlo sognato
Pubblicato il: 12-07-2025
Visto: 128 volte
Il villaggio che vive senza contanti: Benque Viejo, dove il denaro fisico è sparito
Pubblicato il: 12-07-2025
Visto: 131 volte
Il grande maestro che batté il mondo... senza guardare la scacchiera
Pubblicato il: 10-07-2025
Visto: 100 volte
Il computer di legno del 1801: quando l’informatica era fatta di ingranaggi
Pubblicato il: 10-07-2025
Visto: 97 volte
Il bambino che non riusciva a dormire: il caso medico che ha sfidato la scienza
Pubblicato il: 09-07-2025
Visto: 130 volte
Il villaggio dove si finge la propria morte per ricominciare da zero
Pubblicato il: 09-07-2025
Visto: 130 volte
L’esperimento del gatto in prigione: quando la CIA tentò di usare felini come spie
Pubblicato il: 08-07-2025
Visto: 196 volte
Il paese dove si vive più a lungo grazie… all’aria “radioattiva”
Pubblicato il: 07-07-2025
Visto: 205 volte
Il villaggio che cambiò fuso orario… per non litigare con la TV
Pubblicato il: 07-07-2025
Visto: 222 volte
Leggi anche
L’esperimento della “terza mano”: come il cervello può accettare arti che non esistono
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 564 volte
Perché riusciamo a svegliarci poco prima che suoni la sveglia?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 539 volte
In Australia il coniglio di Pasqua è stato sostituito dal Bilby
Pubblicato il: 25-02-2025
Visto: 2.191 volte
Dalle antiche feste romane ai giorni nostri: il Carnevale, una tradizione millenaria
Pubblicato il: 19-02-2025
Visto: 617 volte