La fusione nucleare rappresenta una delle frontiere più promettenti per la produzione di energia pulita e praticamente illimitata. Diversamente dalla fissione nucleare, che produce scorie radioattive e comporta rischi elevati, la fusione imita i processi che avvengono nel cuore del Sole, dove atomi leggeri si combinano per formare elementi più pesanti, liberando enormi quantità di energia. Progetti internazionali come ITER stanno lavorando per creare e controllare reazioni di fusione in laboratorio, utilizzando plasmi riscaldati a temperature estremamente elevate. Se la fusione diventerà una realtà commerciale, potrà rivoluzionare il nostro approccio alla produzione di energia, riducendo l'impatto ambientale e fornendo una fonte energetica sostenibile per il futuro.
La fusione nucleare controllata: l'energia del futuro
fusione nucleare
reattori
energia pulita
ITER
termonucleare
plasma
Pubblicato in data 02-02-2025 | hits (253) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Quando i pomodori erano velenosi (ma non lo erano): la leggenda che ingannò l’Europa
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 145 volte
“Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”: da dove viene davvero questo proverbio?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 155 volte
Perché si dice “rosso di sera bel tempo si spera”? E c’è davvero qualcosa di vero?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 154 volte
Perché le monete hanno il bordo zigrinato? Una storia di truffe e ingegno
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 106 volte
L’ombrello da battaglia: l’arma insospettabile dei servizi segreti
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 100 volte
Perché gli uccelli non prendono la scossa sui fili dell’alta tensione?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 93 volte
Leggi anche
Perché gli uccelli non prendono la scossa sui fili dell’alta tensione?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 93 volte
Foreste verticali nel deserto: così l’Arabia Saudita vuole cambiare il clima
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 126 volte
Le prime navi cargo a idrogeno: una rivoluzione verde sui mari
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 111 volte
I computer quantistici riusciranno a prevedere il clima con anni di anticipo?
Pubblicato il: 22-06-2025
Visto: 101 volte
L’asfalto che ricarica le auto elettriche mentre viaggiano è realtà: test su strada in Michigan
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 128 volte
Un fiume di plastica? Il Po svela quanto l’Italia stia soffocando nei rifiuti
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 211 volte
Il cemento che cattura l’inquinamento: la nuova arma invisibile contro lo smog urbano
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 376 volte
La nave che si muove senza carburante: ecco la prima portacontainer a vela assistita da AI
Pubblicato il: 14-06-2025
Visto: 332 volte
La nuova battaglia tra i giganti del web? Chi vincerà la corsa all’intelligenza artificiale offline
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 547 volte
L’ultima frontiera della moda? Vestiti digitali che non esistono davvero
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 571 volte
I supermercati del futuro? Niente casse, niente attese: il test in Europa rivoluziona lo shopping
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 551 volte
Prime editing: la rivoluzione genetica che corregge i geni con precisione chirurgica
Pubblicato il: 03-06-2025
Visto: 563 volte
Dal cuore dell’Antartide un super-antibiotico: la scoperta che potrebbe salvare milioni di vite
Pubblicato il: 02-06-2025
Visto: 540 volte
Dalle stelle alle strade: l’Aerocar che quasi rivoluzionò la mobilità nel 1958
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 555 volte
L’invisibilità non è più fantascienza: le ultime novità dai laboratori di Cambridge
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 556 volte
Quando la NASA ha perso una sonda da 327 milioni per... un errore di conversione
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 200 volte
Il mistero del gas che prende fuoco da solo: il caso che ha spaventato una città intera
Pubblicato il: 01-06-2025
Visto: 176 volte
Perché ci convinciamo di ricordare cose mai accadute? Il paradosso dei falsi ricordi
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 573 volte
Sai perché il tempo sembra volare da adulti ma rallentare da bambini?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 529 volte
Perché ci viene la pelle d’oca quando ascoltiamo musica emozionante?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 533 volte
Perché ci dimentichiamo cosa stavamo per fare appena entriamo in una stanza?
Pubblicato il: 17-05-2025
Visto: 530 volte
Perché la voce registrata ci sembra sempre orribile? La scienza dietro un fastidio universale
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 537 volte
Perché il cielo è blu e il tramonto è rosso? Il colore della luce spiegato in modo semplice
Pubblicato il: 16-05-2025
Visto: 541 volte