Pulcinella è una delle maschere più iconiche della Commedia dell’Arte italiana, simbolo della vivacità e del senso dell’umorismo della tradizione napoletana. Nella leggenda, Pulcinella rappresenta il popolo, colui che, con astuzia e malizia, riesce a ribaltare l’ordine costituito e a mettere in luce le ipocrisie della società. Le sue avventure, spesso narrate in spettacoli di teatro popolare, mescolano ironia, satira e una buona dose di follia, riflettendo la realtà quotidiana in chiave surreale. La figura di Pulcinella ha attraversato i secoli, evolvendosi e adattandosi, ma mantenendo intatto il suo spirito ribelle e la sua capacità di far ridere e riflettere allo stesso tempo. La maschera, con il suo abito sgargiante e il volto paradossale, è divenuta un vero e proprio emblema della cultura partenopea.
La leggenda di Pulcinella: tra burla, verità e identità napoletana
Pulcinella
Commedia dell’Arte
Napoli
maschere
satire
tradizione teatrale
folklore
Pubblicato in data 01-02-2025 | hits (649) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Energy Observer, il catamarano a emissioni zero che sta rivoluzionando i mari
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 97 volte
L’asfalto che ricarica le auto elettriche mentre viaggiano è realtà: test su strada in Michigan
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 69 volte
Quando le scale mobili venivano temute come mostri: la storia delle prime “scale infernali”
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 93 volte
Il test nucleare che fece esplodere… un’idea geniale (e pericolosa)
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 91 volte
Globo di Lenox, prima mappa con America, mappa antica misteriosa, cartografia medievale, globi antichi famosi
Pubblicato il: 20-06-2025
Visto: 98 volte
Il ponte tibetano più lungo del mondo? È in Italia (e pochi lo sanno)
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 118 volte
La nave affondata e dimenticata sotto il World Trade Center
Pubblicato il: 19-06-2025
Visto: 113 volte
Il mistero dell’acciaio di Damasco: l’antica superlega che la scienza moderna non riesce a replicare
Pubblicato il: 18-06-2025
Visto: 152 volte
Leggi anche
La festa dei morti che diventa una battaglia di cibo in Spagna
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 2.419 volte
Il villaggio giapponese dove le bambole sostituiscono gli abitanti
Pubblicato il: 05-02-2025
Visto: 1.003 volte
Baba Yaga: la strega della foresta russa e il suo mondo incantato
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 885 volte
Il Fuoco di San Giovanni: la notte in cui il cielo si accende
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 547 volte
La leggenda di San Giorgio e il drago: il trionfo del coraggio
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 588 volte
Il Carnevale di Venezia: tra maschere, misteri e leggende
Pubblicato il: 01-02-2025
Visto: 595 volte