Posted by Barbarella
La Reggia di Caserta, uno dei palazzi reali più grandi d’Europa. Il sogno del sovrano Carlo III di Borbone. Il Re volle
commissionare il progetto, al più grande architetto del 700 Luigi Vanvitelli.Carlo III di
Borbone, era preso da una sorta di competizione, con la casa reale Francese. Il
sovrano era desideroso di donare a Napoli, una costruzione cosi imponente, da
poter far svolgere alla città, il ruolo di capitale a livello Europeo.Per motivi
di sicurezza, per la famiglia reale si scelse Caserta. Il Re chiese che il
progetto di Luigi Vanvitelli, comprendesse oltre al palazzo, anche il parco, la
sistemazione dell’area urbana circostante e la costruzione di un nuovo
acquedotto, l’Acquedotto ...
Napoli |
Reggia di Caserta Caserta |
Visite guidate Napoli |
Posted by TonySpeaker
Mariglianella, Cresce l’impegno della Consigliera Valentina
Rescigno in Città Metropolitana di Napoli. Gli auguri del Sindaco Russo. La Consigliera Metropolitana, Dott.ssa
Valentina Rescigno, Consigliera Comunale e Assessore al Bilancio con
l’Amministrazione Comunale di Mariglianella, retta dal Sindaco Dott. Arcangelo
Russo, è la delegata all’Agenzia Area Nolana, al Premio Cimitile e alle Pari
Opportunità della Città Metropolitana di Napoli.I vari Consiglieri Metropolitani si sono visti
assegnare ognuno specifica delega da parte del Sindaco Metropolitano, Dott.
Luigi de Magistris,...
Valentina Rescigno Consigliera Metropolitana di Napoli nuova delegata del Sindaco De Magistris |
Auguri dal Sindaco di Mariglianella Russo e dall Amministrazione Comunale |
Posted by Barbarella
La Costiera Amalfitana è conosciuta come “La divina”, un vero e proprio paradiso naturale, che la fa sembrare un balcone sospeso tra l’azzurro del mare e l’azzurro del cielo. Una visita guidata in Costiera
Amalfitana, non può mancare. Da secoli considerata una tavolozza naturale, che
i pittori di tutto il mondo hanno impresso su tela, Arrivare in costiera
significa entrare in un sogno.Immersa tra i suoi colori
, profumi e squarci mozzafiato, sembra quasi di trovarsi nel paese delle
meraviglie, grazie anche alla sua architettura tutta in verticale, e le sue
viuzze piene di tesori .“Ravello è più vicina al cielo di quanto non sia
lontana dalla riva del mare”, così
André Gide descrive questo piccola perla della costiera. Tra le varie
costruzioni storiche non ...
Napoli |
Costiera Amalfitana |
Ravello |
Positano |
Amalfi |
Visite guidate Napoli |
Posted by Barbarella
Una delle tappe che non può mancare in un tour nella città di Napoli è visitare il suo lungomare .
Il lungomare di Napoli è una delle passeggiate più belle del mondo. Uno dei luoghi più amati e ammirati non solo dai turisti ma anche dagli stessi napoletani.
Il lungomare di Napoli, una
passeggiata di circa 3 km, che fidati, per nulla faticosa, anzi con lo sguardo
ti perderai, nel blu del mare, che costeggia tutto il tuo percorso.La
passeggiata parte da via Santa Lucia, antico borgo di pescatori, dove la sua storia
si intreccia con quella della nascita di Parthenope. Proprio qui nel lontano
VIII secolo a.C, i cumani decisero di fondare sul Monte Echia la città.Si
costeggerà una delle vedute più belle del mondo merito del Golfo di Napoli, con
il Vesuvio sullo sfondo. Una passeggiata che è in grado di affascinare non solo
i turisti ma anche g...
Napoli |
Lungomare Napoli |
Via Caracciolo |
Via Santa Lucia |
Mergellina |
Visita guidata Napoli |
Posted by Barbarella
Per comprendere il significato della Guglia a Napoli bisogna andare un pò indietro nel tempo e capire come questo elemento architettonico nasca nell’immaginario collettivo. Il concetto di Guglia, prende spunto dalla cultura napoletana delle macchine a festa, perciò le piazze partenopee che accolgono queste architetture ne vengono influenzate solo in maniera parziale. Mentre a Roma, “l’arredo”
viene considerato parte integrante della risistemazione urbanistica portata
avanti da Sisto V, a Napoli essendo stato inutile o quasi l’espansione prevista
da Don Pedro de Toledo, nel ‘600 si sente l’esigenza di cambiare interi quartieri,
con interventi non programmati, da parte di clero e nobiltà spesso in conflitto
tra loro.La piazza, era un luogo
molto ambito perché isolava i luoghi religiosi dai fabbricati circostanti; per
permettere l’arrivo alla chiesa in carrozza, le processioni, ma era anche segno
di prestigio. Le guglie diventano, allora, segno della ...
napoli |
Spaccanapoli |
Visite guidate a Napoli |
Turismo |
viaggio a Napoli |
Posted by Barbarella
Vesuvio, Il vulcano più famoso al mondo, simbolo della città di Napoli, ha suscitato da sempre la curiosità e la fantasia degli uomini, alimentando miti e leggende. Definito da Leopardi lo “Sterminator Vesevo” si staglia sul golfo di Napoli e ne crea il panorama. Con la sua eruzione, seppellì nel 79 d.c. le famose città di Ercolano, Pompei e Stabia, rendendole immortali. Ammirato e temuto sin dall’antichità, grazie alla
fertilità del suo terreno ha donato agli uomini la possibilità di coltivare
prodotti rinomati come, le nocciole il pomodoro,le albicocche, ma soprattutto
ha permesso la coltivazione della vite, che grazie anche alla condizione
climatica e all’acido cloridico contenuto nelle ceneri, hanno permesso la
coltivazione dell’uva che donano alle vigne una forte personalità.Già in epoca romana la viticultura aveva importanza
fondamentale, numerose le anfore ritrovate nelle tabernae di Ercolano e Pompei,
e numerosi affreschi di tralci di uva e pamp...
Vesuvio |
Sorrento |
Piazza Tasso |
Napoli |
Visita guidata |
Tour privato |
Vacanze a Napoli |
Viaggio a Napoli 2021 a Napoli |
Posted by Barbarella
Una visita guidata nella terra dei miti e degli eroi, della Regione Campania.
I campi ardenti, questo è il nome che fu dato ai campi flegrei, dai cumani provenienti dalla Grecia, “Phlegrea” appunto significa ardente, area che si trova nel golfo di Pozzuoli, famosa sin dall’antichità per la sua attività vulcanica.
I
greci già prima della colonizzazione, hanno raccontato la realtà dei Campi Flegrei, da ormai 3000 anni abbiamo delle vere e proprie testimonianze
mitologiche. Lo stesso Eschilo considerò questa terra ardente luogo di alcune
battaglie della Gigantomachie, battaglie tra Giganti e Dei. Primo
insediamento cumano e poi punto fondamentale dell’impero romano, grazie alla
costruzione, per volere dell’imperatore Traiano a Puteoli, oggi Pozzuoli, del
porto di Roma, utilizzato come punto di snodo dei commerci verso l’Oriente.
Ancora oggi è visibile, in ogni angolo della città, la sua antichissim...
Napoli |
Pozzuoli |
Campi Flegrei |
Archeologia Scavi Archeologici |
Tour Privato |
Visita guidata |
Viaggio a Napoli |
Posted by IlTaccuino
Sullo sfondo di una Napoli misera, indecente e superstiziosa, Maurizio Ponticello ci presenta la struggente storia di una giovane indomita, tenace e dalla leggendaria bellezza: “C’era del fuoco vivo in quella donna”. Il Taccuino Ufficio Stampa
Presenta La vera
storia di Martia Basile di Maurizio PonticelloLo
scrittore e giornalista napoletano Maurizio Ponticello pubblica per Mondadori
“La vera storia di Martia Basile”, un romanzo storico basato su un fatto di cronaca
realmente accaduto, con al centro una straordinaria protagonista femminile
nella Napoli del XVII secolo.
Tra luci e ombre quasi surreali, sensualità,
tempeste, epiche battaglie contro i turchi e spionaggio internazionale, l’opera
è ispirata alle vere vicende della donna, e si cala nelle pagine più autentiche
della città ...
La vera storia di Martia Basile |
Maurizio Ponticello |
romanzo storico |
Mondadori |
scrittore |
libri |
Seicento |
Martia Basile |
violenza sulle donne |
sposa bambina |
ribellione |
coraggio |
Giovanni della Carretòla |
Napoli |
superstizione |
delitti |
intrig |
Posted by Barbarella
Il centro storico di Napoli “Napoli,
nata sulla tomba di una sirena, sospesa tra il mondo infero e quello delle
colline circostanti”(A.Di Martino)Napoli una
città in cui mito e leggenda si mescolano a partire dalla sua stessa fondazione,
legata al ricordo della Sirena Partenope.Si
attraversano venti secoli di storia percorrendo il cuore del centro storico
della città come la sua strada più famosa al mondo, via Spaccanapoli. Spaccanapoli non è una
semplice strada ma è la strada, che racchiude in sé la storia di Napoli.Un tesoro
vero e proprio che racchiude piazze, strade, artigiani
,chiese e palazzi, c...
Napoli |
Cultura |
Arte |
Turismo |
Centro storico di Napoli |
Spaccanapoli |
Posted by TonySpeaker
Napoli “Casa di Rosa Parks” a Palazzo Reale fino al 6 gennaio 2021. (Scritto
da Antonio Castaldo)A Napoli la
“Casa di Rosa Parks”, l'installazione
“Almost Home” dell'artista
statunitense Ryan Mendoza, rimarrà in esposizione gratuita fino al 6 gennaio
2021 nel cortile centrale di Palazzo Reale dove è in mostra dal 15 settembre
2020. Come nelle immagini riprese dal sociologo e giornalista, Antonio
Castaldo, con la partecipazione di Alberto Livorno e il cane Marek, montate da
Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali https://www.youtube.com/watch?v=adq8h...
Casa di Rosa Parks Installazione Ryan Mendoza Napoli 15 9 2020-6 1 2021 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA IT EU |
Posted by Barbarella
La storia del museo di Capodimonte, incorniciata da splendidi giardini e dal suo immenso parco, deve la sua nascita all’amore che il sovrano borbonico Carlo III, provava per l’arte. Residenza storica dei Borbone,
ma che ha visto susseguirsi altri sovrani, dai Bonaparte, Murat e i Savoia,
ebbe la posa della prima pietra nel 1738.Il Re con questa impresa
architettonica, volle far risplendere Napoli, che dopo due secoli di viceregno
spagnolo, era ritornata ad essere capitale di un regno indipendente. Il nuovo sovrano decise il
riassetto urbano della città e tra le varie idee ci fu appunto, quella di
costruire un palazzo dove ospitare, una delle collezioni di opere d’arte più oggi
famosa nel mondo, la collezione Farnese, ereditata da sua madre Elisabetta
Farnese.Il lu...
Napoli |
Cultura |
Arte |
Turismo |
Museo di Capodimonte |
Caravaggio |
Luca Giordano |
Natale a Napoli |
Posted by Barbarella
Alla scoperta della collina di Posillipo Napoli dal mare, lì dove finisce il dolore e gli affanni trovano riparo
sorge la costa di “Pauslypon”, definita così già dagli antichi greci e luogo
scelto da Publio Vedio Pollione per far costruire la sua immensa residenza dove
si ritirò a lussuosa vita privata.“Il mare di Posillipo è quello che Dio ha fatto per i
poeti, per i sognatori, per gli innamorati di quell’ideale che informa e
trasforma l’esistenza” (Matilde Serao).Un luogo davvero suggestivo tra ville Romane, residenze
storiche, leggende e ricco di storia,
meta preferita dalla nobiltà vicereale, che adorava recarvi per ...
Napoli |
Napoli dal mare |
Viaggio a Napoli |
Vacanze a Napoli |
Turismo |
Visite guidate |
Posted by TonySpeaker
Mariglianella, Valentina Rescigno entra
nel Consiglio della Città Metropolitana di Napoli.La Consigliera Comunale, Dott.ssa Valentina
Rescigno, Assessore al Bilancio con l’Amministrazione Comunale di
Mariglianella, retta dal Sindaco Dott. Arcangelo Russo, comunica il suo avvenuto
ingresso in seno al Consiglio della Città Metropolitana di Napoli. L’Assise di Santa Maria La Nova, per quanto di
competenza, nella seduta del 30 novembre 2020, ha così provveduto alla surroga
del Consigliere Giuseppe Capone.La nuova Consigliera Metropolitana, Rescigno,
ha intenzione di collocarsi nel Gruppo Mi...
Dr ssa Valentina Rescigno è la Nuova Consigliera della Città Metropolitana di Napoli |
Contemporaneamente la Dott ssa Valentina Rescigno è Consigliera e Assessora Comunale al Bilancio del Comune di Mariglianella |
Posted by PaoloRiggio
Un aneddoto, quello di Papaverone, che spiega perfettamente l'essenza del campione dei campioni. In occasione della morte di Diego Maradona l’ex presidente
del Latina Calcio Roberto Papaverone, ha raccontato sulla testata MyWhere il
suo incontro con il numero 10 per eccellenza. Di Napoli, dell’Argentina e di
tutto il mondo. L’incrocio casuale tra i due avvenne alla fine degli anni ’80 sul
volo Madrid-Roma.
Ecco il racconto. Verso la fine degli anni ’80, ero
di ritorno a Roma da Madrid per un viaggio di lavoro. Mi siedo al mio posto,
sembrava un volo come tanti altri, e chi mi ritrovo a fianco a me? Diego
Armando Maradona, con moglie e figlia. Era stanco, stravaccato sulla poltro...
Roberto Papaverone |
Diego Maradona |
addio a Maradona |
Napoli |
areoporto fiumicino |
Rio |
Posted by Amilcare
Diego Armando Maradona, l’ex Pibe de Oro, che aveva compiuto 60 anni da venticinque giorni è scomparso. Ieri la notizia è rimbalzata come un pallone impazzito in tutte le trasmissioni Tv: Diego Armando Maradona è morto. L’ultimo dribbling non gli è riuscito: aveva seminato tutta l’Inghilterra al Mondiale ‘86 ma un arresto cardiorespiratorio ha sgambettato l’ex Pibe de Oro, che aveva compiuto 60 anni da venticinque giorni. Una notizia terribile in un anno tremendo che getta nella costernazione tutti (non esisteva al mondo sportivo che godesse di popolarità interplanetaria e trasversale superiore a Maradona) e gela il mondo del calcio: in Argentina la sua prima squadra, il Boca...
calciatore |
Napoli |
pibe |
Posted by Barbarella
Stiamo per entrare nel periodo Natalizio, sicuramente quest’anno sarà un po’ diverso, ma cercheremo di mantenere le nostre tradizioni. Natale a
Napoli tra le tante cose, significa giocare a Tombola, magari quest’anno ci
organizzeremo un po’ tutti con i vari social. Inizieremo riaprendo e prendendo
dai vari mobili e cassetti il grande tesoro, riposto con cura l’anno scorso,
ossia cartelle, cartellone, panariello e numeri, strumenti necessari per dare
inizio al grande rito della tombola. Un momento particolare quello della
tombola , si gioca mentre si attende la mezzanotte, mentre si aspetta la
nascita del giorno nuovo e di un anno nuovo, nella speranza che porti più
fortuna.Non può mancare il rituale controllo dei nume...
Napoli |
Tombola |
Tombola napoletana |
Tombola Vajassa |
Natale a Napoli |
Posted by TonySpeaker
Brusciano,
Clelia Cortini e “Modern Dance” trent’anni di successo. (Scritto da Antonio
Castaldo) “Nemo
propheta acceptus est in patria” come testimoniano i Vangeli (Luca 4, 24;
Matteo 13,57; Marco 6, 4; Giovanni 4, 44; C. E. I.) nel riportare le parole di
Gesù di ritorno a Nazareth che così descrive la condizione di chi trova
incomprensione e gelida accoglienza nel proprio paese e che solo altrove si
vede riconoscere i propri meriti, perché “nessun
profeta è gradito in patria”. E’ questo il sentimento prevalente che si
coglie nell’incontro, da remoto, con la coreografa brusciane...
Successi di Clelia Cortini e Modern Dance di Brusciano Napoli |
Donne Afgane Primo Premio Coreografico Repubblica di San Marino 2003 |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA IT EU |
Posted by TonySpeaker
Torre del Greco, Airone Blu per l’Autismo vola oltre
l’ostacolo del Covid-19. (Scritto da Antonio Castaldo)La Pandemia
da Covid-19 sta segnando la nostra vita anche con varie tracce cromatiche: il
nero dei numerosi lutti; il grigio delle giornate in lockdown; il giallo,
l’arancione e il rosso dei livelli di rischio sulla cartina geografica
dell’Italia; il bianco salutare di medici ed infermieri alacremente all’opera
negli ospedali e di ricercatori e scienziati sul salvifico fronte dei vaccini.E poi la
speranza popolare espressa con il simbolo dell’arcobaleno, un sostegno morale,
un pon...
Torre del Greco Centro per l Autismo Airone Blu Ospedale Maresca Asl Napoli 3 Sud |
IESUS Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali - Brusciano NA IT EU |
Posted by affaripubblicipadova
I volontari fanno un altro intervento di bonifica alle scale Antonio Niccolini al tondo di Capodimonte. La
natura e la sua biodiversità sono
al centro delle preoccupazioni delle Nazioni Unite. Infatti nel mondo sono
circa un milione le specie viventi a rischio estinzione, pari all'11% circa del
totale. Secondo gli scienziati, a questo ritmo ci troveremo presto di fronte a
una sesta grande estinzione di massa. Ad aggravare la situazione già
compromessa del nostro pianeta concorrono diversi fattori: dal tanto
citato cambiamento climatico, al
conseguente scioglimento dei ghiacciai,
alla deforestazione.
Un
nuovo studio pubblicato su PNAS afferma ...
ambiente |
animali |
campania |
eco |
ecosostenibilità |
green |
italia |
La via della felicità |
mare |
napoli |
oceano |
pianeta |
plastica |
rinnovabile |
sostenibilità |
spiaggia |
verde |
volontari |
Posted by valerianapoli
In varie occasioni ho avuto modo di incontrare Giorgio Napolitano che ha visitato due mie mostre fotografiche: una agli Incontri Internazionali d’Arte nel 1988 e l’altra alla Camera dei Deputati nel 1996. Poi insegnando fotografia per tre anni al Circolo Montecitorio frequentavo il Palazzo dove spesso lo incrociavo nei corridoi e qualche volta anche al bar interno. Un giorno gli chiesi se avessi potuto ritrarlo e lui mi diede subito un appuntamento nella sua stanza per il primo pomeriggio alle sedici. Al di la di ogni preferenza politica o altro, perché non ho predilezioni di sorta, e per quel...
Giorgio Napolitano |
Augusto De Luca |
[1] 2 3 4 5 ... 17 »