Sembra una scultura astratta, ma si muove. Lentamente, silenziosamente, come un occhio che si chiude. È un ponte, ma non lo diresti mai.
Nel cuore dell’Inghilterra nord-orientale, tra le città di Newcastle e Gateshead, esiste un ponte pedonale e ciclabile che ha dell’incredibile: non si apre come un ponte levatoio, non si gira come un ponte girevole. Si piega. Tutto intero. Come una palpebra.
Questa meraviglia dell’ingegneria moderna si chiama Gateshead Millennium Bridge, ed è uno dei ponti più iconici e strani del mondo.
Un ponte... che fa l’inchino
Inaugurato nel 2001, il Gateshead Millennium Bridge è lungo 126 metri e collega le due sponde del fiume Tyne. Ma la sua particolarità non è tanto nella funzione, quanto nella forma e nel movimento.
Quando una barca deve passare sotto, l’intero ponte ruota su se stesso grazie a un sistema idraulico: l’arco si piega all’indietro e la passerella si solleva in aria, assumendo una forma curva sorprendente, simile a un occhio che si chiude — o, come dicono affettuosamente i locali, "a una ruota per criceti piegata".
Il ponte è infatti soprannominato "Winking Eye Bridge", il ponte che fa l’occhiolino.
Come funziona davvero?
Il meccanismo è semplice quanto geniale: l’intera struttura è composta da due grandi archi paralleli — uno superiore e uno inferiore — collegati tra loro da cavi d’acciaio. L’intera unità poggia su massicci supporti meccanici rotanti alle estremità. Quando si attiva il sistema idraulico, i cilindri spingono con precisione millimetrica per far ruotare la struttura di circa 40 gradi.
Il tutto avviene in quattro minuti di rotazione lenta e silenziosa, e da terra sembra di assistere a una performance teatrale.
Record e riconoscimenti
Nonostante la sua apparenza giocosa, il ponte è un capolavoro ingegneristico. È stato il primo ponte basculante a ruotare come un’unica struttura rigida mai costruito al mondo. Non a caso ha vinto nel 2002 lo Stirling Prize del Royal Institute of British Architects, uno dei massimi riconoscimenti per l’architettura nel Regno Unito.
Inoltre, ha ricevuto premi per la sostenibilità: il suo consumo energetico è sorprendentemente basso, meno di quello necessario per far bollire un bollitore d’acqua ogni volta che si alza.
Una piccola anomalia virale
Negli ultimi anni, il ponte è tornato virale su social come TikTok e Instagram, dove video time-lapse del suo movimento ipnotico vengono condivisi da milioni di utenti. Alcuni lo scambiano per un effetto CGI, ma è tutto reale.
Nel 2020 è stato addirittura protagonista di una petizione ironica per essere riconosciuto come "l’unico ponte con un’anima" — e in fondo, guardandolo muoversi, è facile capire perché.
Quando la forma diventa funzione
Il Gateshead Millennium Bridge è uno di quei rari esempi in cui l’arte e l’ingegneria si fondono perfettamente. È utile, innovativo e bello. Ma soprattutto, è strano. E il mondo ha bisogno anche di stranezze funzionali.