Nel cuore del Giappone esiste una delle opere più curiose mai realizzate dall’uomo: un tunnel stradale perfettamente funzionante… che non conduce da nessuna parte.
Stiamo parlando del Kusasenri Tunnel, situato nella regione vulcanica del Monte Aso, nella prefettura di Kumamoto. Costruito negli anni '80, il tunnel doveva servire da collegamento tra due aree montane particolarmente isolate, facilitando il turismo e gli spostamenti interni.
I lavori procedettero come previsto: gallerie scavate, impianti installati, segnaletica predisposta. Ma a pochi mesi dall'inaugurazione, qualcosa cambiò drasticamente. Le autorità si accorsero che il percorso attraversava una zona vulcanica attiva e altamente instabile. I rischi erano troppo alti. L’accesso fu interdetto, il progetto fu bruscamente sospeso... e il tunnel fu chiuso prima ancora di essere aperto al pubblico.
Il risultato? Un’opera ingegneristica completa e moderna, con impianti di illuminazione, sistemi di ventilazione e persino rifugi antincendio… ma bloccata da cancelli metallici alle due estremità, come una ferita nella montagna mai rimarginata.
Oggi, il Kusasenri Tunnel è diventato meta di escursioni fotografiche e simbolo di quanto la natura possa mandare all’aria anche i progetti più ambiziosi. Alcuni abitanti lo considerano un monumento all’inutilità, altri una lezione di umiltà e rispetto per la terra.
Curiosità finale:
In alcune giornate, le autorità locali aprono brevemente il tunnel per lavori di ispezione. I curiosi si accalcano nei pressi degli ingressi per dare uno sguardo all’interno… verso il nulla.