Durante la Guerra Fredda, l’Unione Sovietica creò diverse "città chiuse" che non comparivano sulle mappe ufficiali e che erano inaccessibili a chiunque non fosse autorizzato. Una delle più famose è Zheleznogorsk, una città costruita in segreto per la ricerca nucleare. I suoi abitanti non potevano comunicare con l’esterno e gli stranieri non sapevano della sua esistenza. Ancora oggi, alcune di queste città rimangono misteriose e difficili da visitare.
La città russa che è stata cancellata dalle mappe
URSS
città segreta
Guerra Fredda
spionaggio
Russia
Pubblicato in data 04-02-2025 | hits (424) | da: Nella Notizia
Vuoi fare una segnalazione relativa a questo articolo? (Clicca qui)
Stesso autore
Il segreto del calcestruzzo che dura duemila anni: la scoperta “accidentale” dei Romani
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 297 volte
Il bacio mortale: come un fungo parasita trasforma le formiche in zombie nella foresta amazzonica
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 281 volte
L’antenato del GPS? Un carro romano che misurava le distanze da solo
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 286 volte
Quando l'ombrello fu vietato: la strana legge inglese del 1752
Pubblicato il: 07-06-2025
Visto: 285 volte
La nuova battaglia tra i giganti del web? Chi vincerà la corsa all’intelligenza artificiale offline
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 278 volte
L’ultima frontiera della moda? Vestiti digitali che non esistono davvero
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 311 volte
I supermercati del futuro? Niente casse, niente attese: il test in Europa rivoluziona lo shopping
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 291 volte
Il mistero di Ordos: la città fantasma nel deserto cinese
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 280 volte
La biblioteca più piccola del mondo: un capolavoro di ingegneria e passione letteraria
Pubblicato il: 06-06-2025
Visto: 253 volte
Leggi anche
L’uomo che visse due vite per errore burocratico: la storia vera di Benjamin Kyle
Pubblicato il: 24-04-2025
Visto: 323 volte
Il monaco buddista che è rimasto in meditazione per 200 anni
Pubblicato il: 04-02-2025
Visto: 492 volte