Categoria -> Pubblica amministrazione
Appare evidente quindi che queste due sigle, che chiedono la modifica delle relazioni sindacali all'interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, mirano ad eliminare con un colpo di spugna, la libertà di associazione,non solo attraverso l’introduzione del così detto “codice unico” ma soprattutto attraverso l'utilizzo improprio, dell'imminente tavolo negoziale del contratto di lavoro come strumento di negoziazione, mostrando come improcrastinabile la restrizione dell'art 35 dell'A.N.Q. vigente, imponendo la limitazione dell'esercizio individuale del sindacato.
I Sindacati minoritari della Polizia di Sato
protestano contro il tentativo di eliminare le libertà sindacali e lo
fanno inoltrando questa missiva: All’ Ill.mo Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Mario DRAGHI presidente@pec.governo.it ROMA Al Sig. Ministro p...
costituzione |
polizia |
diritti |
sindacato |
presidente |
repubblica |
Categoria -> Pubblica amministrazione
La nostra proposta - hanno rimarcato i leader di PNFD/LI.SI.PO. è di un aumento, al netto dalle imposizioni fiscali, di 100 euro per tredici mensilità e l’elevazione, al netto di ritenute ed oneri vari, a 10 euro l’ora per il lavoro straordinario, a partire dalla scadenza dell’ultimo contratto. Ieri mattina le Organizzazioni Sindacale della
Polizia di Stato hanno incontrato il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. All’apertura della riunione il
Ministro ha informato i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali circa
l’apertura del tavolo contrattuale per il rinnovo del ...
polizia |
contratto |
dimissioni |
ministro |
interno |
gabrielli |
lamorgese |
Categoria -> Pubblica amministrazione
Dopo cira sette anni e blocco incostituzionale degli stipendi, l’impiego pubblico perde dalla propria retribuzione un arretrato di circa 10.000 euro; Oggi manca dalla busta paga un aggiuntivo di circa 500 euro MENSILI rispetto all’inflazionepubblica ! Nessuno ne parla !
...
riordino |
contratto |
bufala |
poliziotti |
venti anni |
sindacato |
[1]