Posted by circoloculturalelagora
A partire da venerdì 20 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la prima di due conversazioni relative alla Rivolta di Reggio, organizzate dal Circolo Culturale “L’Agorà”. La rivolta di Reggio rappresenta la ribellione urbana più lunga che la storia della nostra repubblica ricordi, con migliaia di feriti, arresti, diverse vittime sia tra i civili che tra le forze dell’ordine. Diversi sono gli accadimenti che si verificarono nella Città dello Stretto e che ancora su molti dei quali cala una fitta serie di interrogativi ancora irrisolti. Il prossimo 20 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema “Sulle strade della
Rivolta”. Una pacifica manifestazione di dissenso che viene repressa violentemente, attentati dinamitardi, eversione, la repressione che avvenne sia nei confronti della Città che nei confronti dei suoi abitanti, processi, sono alcuni dei quesiti, che a distanza di tempo sono avvolti da una fitta coltre di mistero. In diversi punti della Città spuntano le barricate che paralizzano Reggio Calabr...
Moti del 1970 |
Rivolta di Reggio |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Capoluogo |
Reggio Calabria |
Protesta Popolare |
fatti di Reggio |
istituzione delle regioni |
Posted by circoloculturalelagora
Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla conversazione sul tema della “Anatomia archeostatutaria”, a cura del Circolo Culturale “L’Agorà”. L’anatomia archeostatuaria è la Scienza che studia la postura, la gestualità ed i muscoli -visibili- delle statue antiche. Tale conoscenza si prefigge di risalire alla specialità sportiva o al tipo di attività praticata dagli uomini rappresentati da statue antiche e si prefigge, anche, di individuare gli attrezzi sportivi, le armi o gli utensili che gli stessi uomini, presumibilmente, hanno adoperato per praticare le attività sportive, belliche o esistenziali. Nel corso della nuova conversazione culturale, organizzata dal sodalizio culturale reggino, parteciperà in qualità di relatore il prof. Riccardo Partinico (Direttore del Laboratorio di Anatomia Archeostatutaria di Reggio Calabria”. Il prossimo 13 maggio sulle varie piattaforme
Social Network presenti nella rete, sarà disponibile la conversazione,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà”, sul tema inerente gli aspetti
della “Anatomia archeostatutaria”. L’Anatomia Archeostatuaria è la Scienza che
studia la postura, la gestualità e i muscoli -visibili- delle statue antiche,
che, per fisionomia, somatometria o gestualità tecnica, possono essere Atleti
dell’antica Grecia. Lo scopo dell’Anatomia Archeostatuaria è quello di risalire
alla specialità sportiva praticata dal soggetto analizzato e di individuare gli
attre...
Archeostatutaria |
Bronzi di Riace |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Riccardo Partinico |
Reggio Calabria |
Laboratorio di Anatomia Archeostatuaria |
statue antiche |
postura muscolare |
opere d’arte |
Archeologia |
Storia dell’arte |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi di Facile.it
e Mutui.it, nel primo trimestre dell’anno l’età media degli aspiranti
mutuatari in Calabria è scesa a 38 anni e mezzo; un cambiamento
epocale se si considera che appena 12 mesi fa chi presentava domanda di
finanziamento in regione aveva, sempre in media, poco più di 41 anni. La prima
casa, invece, i calabresi la comprano, in media, a 36 anni e mezzo;
erano quasi 39 nel primo trimestre 2021.
Il calo dell’età media – si legge nell’analisi
realizzata su un campione di quasi 2.000 richieste di mutuo raccolte in Calabria* – è legato all’aumento dei giova...
Facile it |
mutui |
osservatorio mutui |
mutui under 36 |
Calabria |
tassi fissi |
Posted by circoloculturalelagora
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria, presieduto da Gianni Aiello, organizza una conversazione sul tema “Guelfi e Ghibellini”. Storicamente si tratta di due movimenti in netta contrapposizione nella geografia della politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo, che tra faide e battaglie insanguinarono varie parti della Penisola. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria,
presieduto da Gianni Aiello, organizza una conversazione sul tema “Guelfi e
Ghibellini”. Storicamente si tratta di due movimenti in netta contrapposizione
nella geografia della politica italiana del Basso Medioevo, in particolare
dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV
secolo, che tra faide e battaglie insanguinarono varie parti della Penisola.Gli
acronimi "guelfo" e "ghibellino" vennero in un primo
momento utilizzati a seguito della geopolitica tra le variegate correnti
fiorentine e toscan...
Guelfi |
Ghibellini |
Lucca |
Dante Alighieri |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Franco Cardini |
Fabrizio Gabrielli |
Castruccio Castracane degli Antelminelli |
Filippo il Bello |
Clemente V |
Uguccione della Faggiuola |
Uberti |
Lambert |
Posted by circoloculturalelagora
Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme ad Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano. Il prossimo 15 aprile sulle varie piattaforme Social Network presenti
nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla quarta giornata di
studi, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Dino Buzzati nel
cinquantesimo della morte”.«Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo
purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista». Così si descrive Dino Buzzati (1906-1972) scrittore
talentuoso e profondo, uno dei più belli del nostro Novecento al punto che le
sue pagine, intense e ispirate, allegoriche e ammonitri...
Dino Buzzati Traverso |
il deserto dei Tartari |
provincia di Belluno |
Amministrazione Provinciale di Belluno |
San Pellegrino di Belluno |
narrativa esistenzialista italiana |
letteratura |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Posted by circoloculturalelagora
Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza da remoto un nuovo incontro da remoto su “Etica del Risorgimento: Padre Gioacchino Prosperi da gesuita a rosminiano”, tema trattato dalla ricercatrice toscana Elena Pierotti.Elena Pierotti, studiosa dell’Italia risorgimentale. Il Circolo Culturale “L’Agorà” organizza da remoto un nuovo
incontro da remoto su “Etica del Risorgimento: Padre Gioacchino Prosperi da
gesuita a rosminiano”, tema trattato dalla ricercatrice toscana Elena Pierotti.Gioacchino
Prosperi, sacerdote lucchese, aristocratico di nascita, divenuto gesuita in S.
Andrea al Quirinale a Roma nel 1815 che, una volta trasferitosi nel 1820 a
Torino, in rapporti con gli ambienti sabaudi, divenne intimo di Cesare
D'Azeglio e che scrisse sul giornale del marchese "L'Amico d'Italia".
Nel 1826 pare sia uscito dall'ordine gesuita per abbracciare i valori
r...
risorgimento italiano |
gioacchino prosperi |
lucca |
elena pierotti |
circolo culturale l agorà |
reggio calabria |
Posted by circoloculturalelagora
Nella nuova conversazione da remoto, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sono stati analizzati i recenti risultati degli studi di Anatomia Archeostatuaria svolti dal Prof. Riccardo Partinico . Il Circolo Culturale “L’Agorà” ha organizzato un nuovo incontro da
remoto inerente ai risultati degli studi di Anatomia Archeostatuaria svolti dal
Prof. Riccardo Partinico presso il Museo della Magna Grecia di Reggio
Calabria “sull’uomo” rappresentato dalla “Statua B” che avrebbero permesso di
individuare in Pericle, militare, stratega e statista vissuto nel V sec. a.C.,
la persona rappresentata dalla statua. Nel corso della conversazione il prof.
Riccardo Partinico ha spiegato le motivazioni scientifiche che l’hanno
indirizzato alla individuazione della “Statua B” con il fam...
Reggio Calabria |
Bronzi di Riace |
archeostatutaria |
Pericle |
Circolo Culturale “L’Agorà |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Secondo l’analisi* di Facile.it,
in Calabria nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato
alle stelle e le famiglie hanno speso, in media, 1.558 euro, valore
in aumento del 30% rispetto al 2020. Nello specifico, la bolletta
elettrica è stata, in media, pari a 645 euro,con un rincaro
annuo del 40%; quella del gas, invece, è arrivata a 914 euro, in
aumento del 24% rispetto al 2020.La brutta notizia è
che il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore
rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di
interventi istituzionali, il con...
Facile it |
bollette luce e gas |
Calabria |
caro-bollette |
Posted by circoloculturalelagora
Nella nuova conversazione da remoto, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sarà trattato il tema relativo ai Presidenti della Repubblica italiana. Il
Circolo
Culturale “L’Agorà” organizza
un nuovo incontro da remoto inerente ai Presidenti della Repubblica
italiana, un tema attuale visto delle nuove elezioni che
determineranno il volto del tredicesimo Presidente. Il 28 gennaio,
sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà
disponibile la conversazione con Antonino Megali sul tema “I
Presidenti della Repubblica italiana”. Il vice presidente del
Circolo Culturale “L’Agorà”, metterà a fuoco episodi,
circostanze, curiosità dei dodici inquilini del Quirinale che si
sono succeduti nell’arco dei 74 anni della Repubb...
Repubblica italiana |
Presidenti della Repubblica italiana |
Reggio Calabria |
Democrazia |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Brutte notizie per più di 14.000 automobilisti calabresi;
tanti sono gli assicurati che, secondo l’osservatorio di Facile.it, a causa di
un sinistro con colpa dichiarato nel 2021, vedranno peggiorare quest’anno la
propria classe di merito e, di conseguenza, aumentare il costo dell’RC auto.
Se in base all’analisi
del comparatore – realizzata su un campione di oltre 13mila preventivi raccolti
in Calabria a dicembre 2021 – il numero di automobilisti che hanno denunciato
un sinistro con colpa è cresciuto del 13% rispetto allo scorso anno, le
tariffe riservate a quelli virtuosi per il momen...
Facile it |
rc auto |
cambio classe |
Calabria |
Posted by circoloculturalelagora
Le installazioni virtuali, la nuova sfida del Circolo Culturale “L’Agorà”. Il primo incontro del 2022 organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sarà caratterizzato da una «mostra virtuale» dove saranno visibili le opere artistiche, facenti parte del patrimonio del sodalizio culturale reggino. “Galleria Faber”, un itinerario visivo lungo il quale trovano posto i vari elaborati che hanno partecipato alle varie edizioni del concorso scolastico collegato alla manifestazione “Una giornata per De Andrè - Popoli e Culture nel Mediterraneo”. Per le note vicende inerenti alla Pandemia di
COVID 19 l’attività del Circolo Culturale “L’Agorà” si era fermata
momentaneamente il 13 marzo del 2020 a causa della forte criticità dei casi
sanitari, stravolgendo letteralmente la quotidianità e le abitudini di tutti.
L’emergenza sanitaria COVID 19, ha fortemente condizionato tutte le azioni
organizzative del Circolo Culturale “L’Agorà”, non solo nelle modalità di
svolgimento ma anche e soprattutto nella loro ideazione, realizzazione e
sviluppo. Tali circostanze hanno spinto i componenti del Circolo Culturale
“L’Agorà” a porsi una serie ...
circolo culturale l agorà |
fabrizio de andré |
galleria faber |
una giornata per de andré popoli e culture del mediterraneo |
reggio calabria |
Posted by circoloculturalelagora
Il 14 luglio 1970 hanno inizio di moti di Reggio. Sette mesi di guerriglia urbana, alla quale partecipano tutte le fasce della popolazione: donne, operai, intellettuali, professori, studenti, senza alcuna distinzione di classe sociale.La rivolta di Reggio Calabria rappresenta l'esplosione del più vasto moto popolare della storia della Repubblica. La rivolta esplode il 13 luglio 1970, in piena crisi di governo, e dura - pur con varia intensità - fino al marzo 1971, con qualche fiammata nel settembre dello stesso anno e strascichi che arrivano fino al 1973. “Le
organizzazioni giovanili della destra reggina dopo la Rivolta del ‘70”, sarà il
tema della nuova conversazione, organizzata da remoto dal Circolo Culturale
“L’Agorà”, alla quale parteciperà, in qualità di relatore, Giuseppe Agliano,
già assessore e consigliere del Comune di Reggio Calabria. Si tratta, in buona
sostanza di una conversazione con il gradito ospite del sodalizio organizzatore
caratterizzata da domande a cura di Gianni Aiello (presidente del Circolo
Culturale “L’Agorà”. Si parlerà del Fronte della Gioventù (FdG)
, l'organizzazione giovanile del Movimento...
Rivolta di Reggio Calabria |
Moti di Reggio del ‘70 |
Reggio Calabria |
Reggio ‘70 |
Reggio Capoluogo |
Fronte della Gioventù |
FUAN |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Posted by circoloculturalelagora
I moti di Reggio sono storicamente considerati come la rivolta più lunga e violenta del Novecento della Penisola italiana. Il 14 luglio di cinquantuno anni fa, a Reggio Calabria, esplode una violenta rivolta che ha coinvolto tutte le fasce della popolazione: donne, operai, intellettuali, professori, studenti, senza alcuna distinzione di classe sociale. Il
Circolo Culturale “L’Agorà” organizza un nuovo incontro da remoto inerente alla
rivolta di Reggio Calabria del 1970. Il 14 luglio di cinquantuno anni fa, a
Reggio Calabria, esplode una violenta rivolta popolare. Ad innescarla è la
decisione di stabilire Catanzaro la sede dell’Assemblea Regionale a Catanzaro.
Il rapporto alla Città da parte del Sindaco Piero Battaglia, l’occupazione
della Stazione Centrale, la violenta reazione da parte delle forze dell’ordine
nei confronti dei manifestanti, il primo caduto nel corso della seconda
giornata di sciopero cittadino caratterizzata da duri...
Rivolta di Reggio Calabria |
Moti di Reggio del ‘70 |
Reggio Calabria |
Reggio ‘70 |
Reggio Capoluogo |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Posted by circoloculturalelagora
Nuovo incontro da remoto organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sulla Rivolta di Reggio Calabria del 1970. Conosciuti come “i fatti
di Reggio Calabria”, dove un intero territorio diventò teatro di durissimi
scontri tra civili, di ogni estrazione sociale e partitica, e lo Stato.
Attentati dinamitardi, cortei pacifici repressi violentemente dalle forze
dell’ordine, l’invio dei mezzi cingolati nella Città dello Stretto, così come
avveniva sia nell’Est europeo che in diverse realtà dell’America Latina. I moti
di Reggio sono considerati come la rivolta più lunga e violenta del Novecento
della Penisola italiana. Da queste cifre il Circolo Culturale L’Agorà di
Reggio Calabria organizza un nuo...
Rivolta di Reggio Calabria |
Moti di Reggio del ‘70 |
Reggio Calabria |
Reggio ‘70 |
anarchici |
Gianni Aricò |
Annelise Borth |
Angelo Casile |
Franco Scordo |
Luigi Lo Celso |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Posted by circoloculturalelagora
Per tale occasione il sodalizio culturale reggino si avvarrà della collaborazione della ricercatrice lucchese Elena Pierotti. Il 2021 è l'anno
del settecentenario della morte di Dante Alighieri,
avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di
Reggio Calabria proprio nel mese di ottobre, darà inizia ad un secondo
ciclo di incontri, dopo quelli del mese di marzo, con due nuovi appuntamenti
dedicati a Dante Alighieri, la seconda serie di questo ideale viaggio
attraverso il territorio nazionale. L’influenza culturale di Dante
Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica del Sommo Poe...
Fosdinovo |
Media Valle del Serchio |
Massa Carrara |
Lucca |
Dante Alighieri |
Divina Commedia |
Settecentenario Dantesco |
Sommo Poeta |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Dante 700 |
Posted by circoloculturalelagora
Migranti: poche strutture di accoglienza e le esistenti vengono demolite.La mancanza di strutture da utilizzare come prima accoglienza forse dovuta alla demolizione di quelle preesistenti? Nelle ultime settimane, a seguito dei
continui sbarchi di migranti, sono emerse delle criticità, nonostante l’impegno
continuo e prezioso da parte delle forze dell’ordine e del personale medico ed
infermieristico, egregiamente coordinati dalla Prefettura. Ebbene, nonostante
tale impegno, emerge la mancanza di strutture di prima accoglienza a partire
dall’area portuale. Qualcuno ricorderà che all’interno dello scalo marittimo
era ubicata una struttura, poi demolita nel 2017. Tale costruzione, costruita
qualche anno prima, era la stazione “Reggio Calabria Mare”, ed era ubicata a
poca dis...
emigrazione |
reggio calabria |
centro di prima accoglimento |
Posted by circoloculturalelagora
Reggio Calabria: Secondo ciclo di incontri organizzati dal Circolo Culturale “L’Agorà” sulla figura di Dante Alighieri ed i luoghi della Divina Commedia. Il 2021 è l'anno
del settecentenario della morte di Dante Alighieri,
avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre
del 1321. Il Circolo Culturale “L’Agorà” di
Reggio Calabria proprio nel mese di ottobre, darà inizia ad un secondo ciclo
di incontri, dopo quelli del mese di marzo, con due nuovi appuntamenti
dedicati a Dante Alighieri, la seconda serie di questo ideale viaggio
attraverso il territorio nazionale. L’influenza culturale di Dante
Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica del Sommo Poe...
Fosdinovo |
Media Valle del Serchio |
Massa Carrara |
Lucca |
Dante Alighieri |
Divina Commedia |
Settecentenario Dantesco |
Sommo Poeta |
Toscana |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Dante 700 |
Posted by circoloculturalelagora
Il filo conduttore del nuovo appuntamento verterà sugli aspetti relativi alle operazioni navali e l’intelligence durante l’amministrazione murattiana. Giunge alla XXVI edizione la giornata di studi,
organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro studi “Gioacchino e
Napoleone”, denominata “Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda”. Il filo
conduttore del nuovo appuntamento verterà sugli aspetti relativi alle
operazioni navali e l’intelligence durante l’amministrazione murattiana. Il
filo conduttore del nuovo appuntamento verterà sugli aspetti relativi alle
operazioni navali e l’intelligence durante l’amministrazione murattiana,
arricchendo tali argomenti con il supporto di nuovo supporti documentali. Napoleone
portò all...
Decennio francese |
Regno di Napoli |
Napoleone Bonaparte |
spionaggio periodo napoleonico |
Centro studi “Gioacchino e Napoleone” |
Circolo Culturale “L’Agorà” |
Reggio Calabria |
Posted by ufficiostampa@facile.it
Le bollette luce e gas sono tra le
spese che più pesano sui budget delle famiglie italiane; lo scorso anno, complice
la riduzione del costo delle materie prime, le tariffe sono diminuite ma, di
contro, le tante ore trascorse in casa hanno fatto salire i consumi. In Calabria, secondo l’analisi di Facile.it, il bilancio è negativo: la bolletta
elettrica, nel 2020, ha raggiunto i 460 euro, vale a dire il 7,8%
in più rispetto al 2019 (a fronte di un aumento nazionale del 7,5%). Non è
andata molto meglio sul fronte del gas; in questo caso la bolletta è
stata pari a 701 euro, il
5,2% in più ...
Facile it |
luce e gas |
Calabria |
bollette energetiche |
costo bollette |
Posted by choku
La Calabria è una regione tra le più
importanti a vocazione turistica in Italia, principalmente per la bellezza del
suo mare e per le coste mozzafiato. Questo è il motivo per il quale tantissime
persone ogni anno raggiungono la Calabria da ogni parte del mondo, e alcune tra
queste decidono di noleggiare una imbarcazione per poter esplorare la costa e
vivere il mare lontani dalle affollate spiagge di agosto. In questi casi è bene
preparare a priori un itinerario nel quale prevedere varie tappe da seguire
giorno dopo giorno così da riuscire a vedere quante più località possibile.
...
le coste della Calabria |
[1] 2 3 4 5 6 »