Posted by pcecchini
L’opera è ambientata a Parigi, negli anni Cinquanta.
Don Pomponio Storione, ricco napoletano, volendo far sposare la figlia Lisetta con un nobile del luogo, pubblica sulla gazzetta locale un annuncio con cui spera di trovare il pretendente ad hoc.
Inutile dire: la notizia desta molta ilarità e confusione, anche se nessuno sa che Lisetta è già segretamente impegnata con Filippo che gestisce una locanda nel centro cittadino. L’opera è ambientata a Parigi, negli anni Cinquanta.Don Pomponio Storione, ricco napoletano, volendo far sposare la figlia Lisetta con un nobile del luogo, pubblica sulla gazzetta locale un annuncio con cui spera di trovare il pretendente ad hoc.Inutile dire: la notizia desta molta ilarità e confusione, anche se nessuno sa che Lisetta è già segretamente impegnata con Filippo che gestisce una locanda nel centro cittadino.A complicare la faccenda è il conte Alberto: è in cerca di moglie e sulle prime chiede a Pomponio (attirato dalla dote cospicua della ragazza) di sposare sua figlia, come scrit...
ROF |
Pesaro |
La Gazzetta |
Gioachino Rossini |
Posted by pcecchini
E’ toccato a ‘Le Comte Ory’ -nuova produzione firmata dal regista argentino Hugo De Ana con il ritorno in scena del tenore superstar Juan Diego Florez in uno dei suoi cavalli di battaglia -inaugurare il 9 agosto la 43a edizione del ‘Rossini Opera Festival’ alla Vitrifrigo Arena di Pesaro, riaperta completamente al pubblico e senza limitazioni dopo circa due anni.
Per De Ana -che firma regia, scene e costumi- si tratta di un ritorno dopo trent’anni: nel 1992 curò uno storico e visionario allestimento di ‘Semiramide’.
Fin dalle prove la messa in scena si è preannunciata divertente e colorata, un gioco degli equivoci e di travestimenti tra sacro e profano, grazie anche al gioco di luci di Valerio Alfieri. Nel 1828 Rossini era a Parigi da cinque anni ma - oltre alla partitura celebrativa de ‘Il Viaggio a Reims’ composta per festeggiare l’incoronazione di Carlo V e rappresentata per poche sere – non aveva ancora offerto ai teatri francesi un'opera nuova. I due rifacimenti del ‘Maometto II’ e del ‘Mosè in Egitto’ (Le Siège de Corinthe e Moise et Pharaon) avevano suscitato l'entusiasmo del pubblico che attendeva la stesura di un'opera originale in lingua francese da rappresentare nel massimo teatro parigino.L'incarico di scrivere velocemente un libretto per la nuova partitura fu affidat...
ROF |
Pesaro |
Hugo de Ana |
Diego Matheuz |
Juan Diego Florez |
Paola Cecchini |
Posted by pcecchini
Cent’anni fa, il primo febbraio del 1922, nasceva a Pesaro una delle più grandi, famose e amate cantanti liriche di tutti i tempi: il soprano Renata Tebaldi. La sua voce (definita ‘d’angelo’ dal Maestro Arturo Toscanini) fu considerata la più bella voce lirica del dopoguerra: ampia e calda, ‘seppur poco portata alla coloratura e non di ampissima estensione’, era caratterizzata da un timbro sopraffino, frutto di grande musicalità e scuola irreprensibile. Cent’anni fa, il primo febbraio del 1922, nasceva a Pesaro una delle più grandi, famose e amate cantanti liriche di tutti i tempi: il soprano Renata Tebaldi. La sua voce (definita ‘d’angelo’ dal Maestro Arturo Toscanini) fu considerata la più bella voce lirica del dopoguerra: ampia e calda, ‘seppur poco portata alla coloratura e non di ampissima estensione’, era caratterizzata da un timbro sopraffino, frutto di grande musicalità e scuola irreprensibile. Il suo repertorio, senza essere sterminato, toccò anche Rossini (Assedio di Corinto, Guglielmo Tell) e Wagner (Lohengrin, I Maestri...
Renata Tebaldi |
Pesaro |
WunderKammer Orchestra |
Posted by elenagolliniartblogger
Ha
riscosso un meritato consenso di approvazione la mostra pittorica con
protagonista Daniel Mannini e la sua visionarietà informale, intrisa
di vivace dinamismo creativo, allestita nel rinomato contesto della
Biblioteca di San Casciano, nei pressi di Firenze. Stante il successo
ottenuto, la mostra è stata anche prorogata di un'altra settimana
rispetto alle tempistiche pattuite all'inizio con la cadenza di
finissage fissata per il 17 giugno, a dimostrazione dei riscontri
positivamente ricevuti sia dai referenti interni della prestigiosa
location sia dai frequentatori. A tal riguardo...
daniel mannini |
mannini |
firenze |
libri |
letteratura |
storico |
artistico |
artista |
art |
arte |
pittore |
pittura |
astrattismo |
astratto |
toscana |
fiorentino |
elena gollini |
gollini |
art blogger |
blog |
blogger |
mostra |
opere |
quadri |
biblioteca |
san casciano |
val di pesa |
Posted by elenagolliniartblogger
Non
poteva davvero augurarsi e sperare di ottenere esiti migliori per la
sua mostra personale, il promettente e giovane pittore Daniel
Mannini, che ha allestito una ricca e corposa produzione di opere
presso la sede della Biblioteca di San Casciano in zona Firenze,
riuscendo a realizzare e concretizzare un traguardo ad alto livello.
Elogi e consensi di approvazione non si sono davvero fatti mancare,
con giusto compiacimento da parte del talentuoso artista fiorentino,
che ha raccolto da tutti riscontri di valutazione assolutamente
soddisfacenti e commenti totalmente positivi. La dottor...
daniel mannini |
mannini |
firenze |
libri |
letteratura |
storico |
artistico |
artista |
art |
arte |
pittore |
pittura |
astrattismo |
astratto |
toscana |
fiorentino |
elena gollini |
gollini |
art blogger |
blog |
blogger |
mostra |
opere |
quadri |
biblioteca |
san casciano |
val di pesa |
Posted by AIFUS
Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione.
Comunicato Stampa
Videoconferenza: valutazione del rischio elettrico e norma CEI 11/27
Nel mese di luglio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27, sulla valutazione del rischio elettrico e sulle principali misure di prevenzione.
“Tutte quelle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi”. Questa definizione di lavoro elettrico, contenuta nella norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" chiarisce ...
La valutazione del rischio elettrico e la nuova CEI 11 27 edizione V |
norma CEI 11 27 |
Comitato Elettrotecnico Italiano |
URL |
RI |
PL |
rischio elettrico |
impianti elettrici |
IEC 60479-1 |
PES |
PAV |
videoconferenza |
corso |
AiFOS |
Brescia |
Posted by isa2121
La radice di zenzero è diventata un alleato ideale per perdere peso, poiché le proprietà di questa pianta sono perfette per aiutarci a bruciare i grassi e a dimagrire, a patto di seguire uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. Zenzero per la perdita di pesoLa radice di questa pianta è indicata per aiutarci a perdere
peso e le proprietà che la
compongono funzionano perfettamente a questo scopo. Ad esempio, lo zenzero ci
aiuta a rendere più agile la digestione, evitando così di avvertire dolori o
fastidi allo stomaco.Ma la proprietà dello zenzero che funziona meglio per
aiutarci a perdere peso è il suo elevato effetto saziante, in quanto questa
pianta è considerata un soppressore naturale dell'appetito che impedisce di
sentire la fame tra i pasti. Si dice che lo zenzero abbia anche proprietà
bruciagrassi perch...
dimagrimento |
zenzero |
perdere peso |
Posted by nico1972
I vertici della FAS presentano un esposto alla magistratura per il commissariamento dei Consorzi Siciliani FLAGLa denuncia della FAS: “Fondi FLAG una torta da spartire privilegiando l’ingordigia per pochi”Risale a circa una settimana fa la denuncia della FAS (Federazione Armatori Siciliani) in merito alla questione legata ai fondi FLAG (Fisheries Local Action Groups) riguardante, la gestione da parte dei Consorzi Siciliani FLAG, ritenuta da FAS inefficace per sopperire alla mancanza di strutture e di infrastrutture portuali adeguati alle normative vigenti; motivo per il quale i ...
fondi FLAG |
FLAG |
Consorzi Siciliani FLAG |
Federazione Armatori Siciliani |
pesca |
acquacoltura |
Sicilia |
monitoraggio ambientale |
Posted by Gustavo
Una cucina di antiche origini tramandata fino a noi - Pesce, cacciagione e carni, ma anche salumi e altro ancora – Prezzi abbordabili e no - I grandi cuochi, le loro ricette e i trattati - La storia del baccalà arrivato a Venezia in seguito a un naufragio in Norvegia - I Provveditori alle Pompe e la Marangona Come
tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini
lontane con piatti che sono arrivati fino a noi.Il
pesceCucinati
secondo molteplici ricette, delizie spesso comuni sulle tavole plebee
e nobili, erano diffusi piatti a base di “barbonzini” e “sfogi”,
cioè piccole triglie e sogliole, rombi, passere, orate, sgombri, le
“scarpene”, che erano gli scorfani, ma anche di pesca minuta a
prezzi abbordabili. Più costoso il pesce di acqua dolce.
Molto
apprezzate le anguille allo spiedo delle quali era molto ghiotto il
77° doge della Serenissima, Andrea Gritti, tanto che una
...
Il Signore di Notte |
libro giallo |
Venezia |
libro |
cucina |
pesce |
sale |
zucchero |
spezie |
campana |
Posted by pcecchini
Già autore di analoghi spettacoli teatrali su Gaber, De André, Ivan Graziani e Pink Floyd, Andrea Scanzi (prestigioso giornalista de ‘Il Fatto quotidiano’) ha ripercorso al Teatro Sperimentale di Pesaro la carriera di Franco Battiato nello spettacolo ‘E ti vengo a cercare…’ nell’ambito della rassegna PLaylist curata d a Amat-Platea delle Marche Ieri sera ho vissuto una splendida serata. Già autore di analoghi spettacoli teatrali su Gaber, De André, Ivan Graziani e Pink Floyd, Andrea Scanzi (prestigioso giornalista de ‘Il Fatto quotidiano’) ha ripercorso al Teatro Sperimentale di Pesaro la carriera di Franco Battiato nello spettacolo ‘E ti vengo a cercare…’ nell’ambito della rassegna Playlist curata d a Amat-Platea delle Marche'Sperimentatore, mistico e pioniere, originale e inquieto, lirico e pop, uno dei più grandi artisti italiani e un rivoluzionario in servizio permanente della musica itali...
Andrea Scanzi |
Franco Battiato |
Paola Cecchini |
Pesaro |
Posted by comunicazionistampa
I quadri della pittrice e designer genovese fanno parte di “Tra angeli e demoni”, collettiva di artisti riuniti insieme per celebrare i dieci anni di attività di Art Project. Ingresso gratuito.
Demartino è inoltre tra le protagoniste di "The light of the stars", collettiva di Artelier in esposizione ad ArteGenova da venerdì 8 a domenica 10 aprile e, a maggio, all’interno del monumento storico Lavoir Vasserot di Saint-Tropez. Rovigo – Da sabato 2 a mercoledì 13 aprile la pittrice e designer genovese Milena Demartino espone alla Pescheria Nuova di Rovigo (corso del Popolo 140) due quadri di origine astratto-materica e due opere grafiche. L’esposizione, aperta al pubblico con orario continuato dalle 16.30 alle 19.30, si inserisce all’interno della mostra collettiva “Tra angeli e demoni” organizzata da Art Project, con cui Milena Demartino collabora dal 2013, in occasione del proprio decennale. Demartino è inoltre tra le protagoniste di "The light of the stars", collet...
arte |
cultura |
milena demartino |
arte materica |
arte astratta |
arte aim |
genova |
rovigo |
veneto |
pescheria nuova |
art project |
mostra |
evento |
tra angeli e demoni |
Posted by circoloculturalelagora
Reggio Calabria: quarto incontro da remoto organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Guerre batteriologiche e pandemie tra storia, finanza, cinema, letteratura”. Interverrà Gianni Aiello, ricercatore e Presidente del sodalizio culturale organizzatore, sul tema “Guerre batteriologiche e virus tra realtà e finzione”. Il prossimo 25 marzo sulle varie piattaforme Social Network presenti
nella rete, sarà disponibile la conversazione relativa alla quarta giornata di
studi, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Guerre
batteriologiche e pandemie tra storia, finanza, cinema, letteratura”.Interverrà
Gianni Aiello, ricercatore e Presidente del sodalizio culturale organizzatore,
sul tema “Guerre batteriologiche e virus tra realtà e finzione”.Le tracce più
antiche le troviamo nel Deuteronomio, libro della Bibbia all’incirca del 1200
a.C. dove si raccomanda di non avvelenare i pozzi o le sorgent...
guerra batteriologica |
pandemia |
covid-19 |
cinema |
virus |
assedio di Caffa |
peste |
Posted by circoloculturalelagora
Viaggio nelle epidemie attraverso la letteratura. Dai tempi remoti ai giorni nostri come storici, poeti o scrittori hanno descritto le vicende pandemiche del loro tempo Il Circolo
Culturale “L’Agorà” di Reggio Calabria organizzerà per tutto il mese di marzo
una serie di incontri sul tema “Guerre batteriologiche e pandemie tra storia,
finanza, cinema, letteratura”. Nel corso della seconda giornata di studi, che
sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a
far data dall’11 marzo, si parlerà di “La pandemia nella letteratura”, tema
trattato da Antonino Megali (vice presidente del Circolo Culturale “L’Agorà”).
Da Tucidide a Susan Sontag, passando per Lucrezio, Procopio, Boccaccio e
Manzoni: un viaggio fra le più autorevo...
pandemia |
peste nera |
Posted by pcecchini
Lo spettacolo - a Pesaro in prima assoluta al termine di una residenza di allestimento - gioca con la molteplicità di storie e caratteri creati dal genio artistico di Rossini: nelle sale di un Grand Hotel, in una sera di festa, personaggi provenienti da mondi diversi si incontrano per dare vita a situazioni e atmosfere variegate. Spaziando dall’opera buffa a quella seria (senza tralasciare il periodo semiserio) i ballerini si cimentano con le diverse possibilità espressive offerte dal mondo rossiniano (dalla comicità alla tensione più emotiva) mostrando una poliedricità di spessore, da sempre cifra stilistica del lavoro di Kataklò. Le coreografie sono firmate da Giulia Staccioli e Vito Cassano. Il Teatro Sperimentale di Pesaro rinnova l’appuntamento con la danza per la stagione 2022 su iniziativa del Comune, di Amat-Platea delle Marche e con il contributo di Regione Marche e MiC.Giovedì 24 febbraio (l’anteprima giovani si è svolta il giorno precedente) in occasione dell’inaugurazione del calendario del ‘Buon (non) Compleanno Rossini’ (23 febbraio-6 marzo) la giovane Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre si è immersa nella lirica del compositore pesarese trasportando il pubblico con ‘Rossini Grand Hotel’ all’interno di un albergo festoso e visionario.Lo spettacolo - a Pesaro ...
Katatlò |
Rossini |
Pesaro |
Teatro Sperimentale |
Amat |
Paola Cecchini |
Posted by pcecchini
L’opera è stata proposta sotto una nuova veste ieri sera al Teatro Sperimentale di Pesaro ad opera dell’Orchestra Sinfonica Rossini (OSR) col titolo ‘Cenerentola”, Rossini in danza’: si tratta di una vesta inedita con testi e trascrizioni musicali a cura dell'artista fanese Noris Borgogelli che ha diretto i solisti dell’OSR (Violino I Henry Domenico Durante; Violino II Francesco Pellegrini; Viola Silvia Vannucci; Violoncello Alessandro De Felice; Contrabbasso Daniele Gemignani; Flauto e Ottavino Fabiola Santi; Oboe Lorenzo Luciani; Clarinetto Marco Torsani; Fagotto Paolo Rosetti; Corno Enrico Barchetta) e si è calato nei panni del narratore, guidando il pubblico tra le pagine più belle dell’opera.
Dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti, ‘La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, fu rappresentata la prima volta il 25 gennaio 1817 al teatro ‘Valle’ di Roma. Il contralto Geltrude Righetti Giorgi - che era stata la prima Rosina del ‘Barbiere di Siviglia’- cantò il ruolo della protagonista.Il soggetto fu tratto dalla celebre fiaba ‘Cendrillon’ di Charles Perrault (1697) ma Ferretti si servì anche di due libretti d'opera: ‘Cendrillon’ di Charles Guillaume Etienne per Nicolò Isouard (1810) e ‘Agatina o la virtù premiata’ di France...
Rossini |
Cenerentola |
Orchestra Sinfonica Rossini |
Pesaro |
Noris Borgogelli |
Posted by pcecchini
Torna in presenza, dopo la digital edition dello scorso anno, l’istituzionale appuntamento del febbraio pesarese: due Settimane Rossiniane, da mercoledì 23 febbraio a domenica 6 marzo, per celebrare vita e opere di Gioachino Rossini, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792. Proseguono anche con questa rassegna le attività culturali promosse dalla Città di Pesaro, nominata dal Ministero della Cultura tra le 10 città della shortlist in corsa per il titolo di Capitale della Cultura 2024.
All’interno del programma figurano numerosi concerti, con una proposta decisamente ampia e originale che, accanto alla produzione rossiniana, da spazio anche alla musica elettronica e ad un ricordo di Lucio Dalla; una prima assoluta di danza della Compagnia Kataklò; due incontri alla scoperta di vita e opere del compositore e un’offerta museale che si amplia per l’occasione. Torna in presenza, dopo la digital edition dello scorso anno, l’istituzionale appuntamento del febbraio pesarese: due Settimane Rossiniane, da mercoledì 23 febbraio a domenica 6 marzo, per celebrare vita e opere di Gioachino Rossini, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792. Proseguono anche con questa rassegna le attività culturali promosse dalla Città di Pesaro, nominata dal Ministero della Cultura tra le 10 città della shortlist in corsa per il titolo di Capitale della Cultura 2024.All’interno del programma figurano numerosi concerti, con una proposta decisamente ampia e originale che, accanto all...
Gioachino Rossini |
Paola Cecchini |
Pesaro |
Posted by pcecchini
Testo poetico e lancinante, trionfo dell'incomunicabilità incastonato in una messinscena commovente e superba diretta da Francesco Frangipane, la pièce è affidata all’interpretazione di un cast straordinario guidato da Anna Bonaiuto con Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi, Vincenzo De Michele e Angela Curri . E’ in scena dal 15 al 20 febbraio al Teatro Sperimentale di Pesaro nell’ambito della stagione di prosa 2022 promossa da Amat-Platea delle Marche con il contributo di Regione Marche e MiC. Dopo essere stato lontano da casa per dodici lunghi anni, Louis - uno scrittore malato di Aids e prossimo alla morte - torna nel suo paese natale per rivedere i familiari e comunicare loro la notizia della sua malattia e della morte imminente. Ad aspettarlo trova la madre vedova, i due fratelli Antoine e Suzanne e la cognata Catherine. I membri della famiglia reagiscono in maniera diversa all’incontro ma ogni dialogo si riduce ad inutili tentativi di riempire il vuoto con le parole: la sorella minore Suzanne è sinceramente felice di poter riabbracciare il fratello e - anche se quasi non lo con...
Anna Bonaiuto |
Pesaro |
Amat |
Posted by pcecchini
Il quotidiano ‘Il Resto del Carlino’ ha promosso la nomina del ‘Cittadino dell’anno’ selezionando alcune personalità alle quali va
‘riconosciuto che nella loro
attività...si pongono come esempi di speranza e di ritorno a tempi meno
difficili’. Tra questi c’è anche
l’ambasciatore Giorgio Girelli. Al risultato finale si perviene votando il
candidato prescelto attraverso l’invio di un tagliando tratto dal giornale. Chiediamo a Girelli cosa pensa
dell’iniziativa.R.
La proposta del quotidiano – che ringrazio vivamente - ha - tra i suoi pregi- anche q...
Giorgio Girelli |
Pesaro |
Cittadino dell anno |
Liliana Segre |
Il Resto del Carlino |
Posted by RedazioneSB
Lo storico brand, sinonimo di eccellenza del settore ittico, inaugura il 2022 con un nuovo ingresso. Lo chef Francesco Gotti entra in staff per integrare il servizio di Orobica Pesca e rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più raffinato. Se il 2021 ha
rappresentato per Orobica Pesca un anno di passaggio importante con il
trasferimento della storica sede presso l’Hub di Stezzano, altamente
tecnologico, in grado di garantire i massimi standard di qualità e
capace di rispondere alle esigenze sempre crescenti del pubblico professionale,
il 2022 si apre con un’altra novità: l’ingresso di Francesco Gotti, che,
grazie alla sua esperienza pluridecennale, affiancherà Orobica Pesca nell’introduzione
di un nuovo servizio capace di valorizzare il prodotto finito. Un ingresso, quello di chef Gotti, sinonimo
di attenzione all’evoluz...
cibo |
gastronomia |
cultura |
pesce |
chef |
alta cucina |
Posted by pcecchini
La 43esima edizione del Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dal 9 al 21 agosto 2022. Il programma prevede due nuove produzioni (Le Comte Ory e Otello), la ripresa della Gazzetta, Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, sette concerti, il ritorno di Rossinimania e il Gala celebrativo per i 40 anni di Pier Luigi Pizzi al ROF, per un totale di 23 spettacoli. La 43esima edizione del Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dal 9 al 21 agosto 2022. Il programma prevede due nuove produzioni (Le Comte Ory e Otello), la ripresa della Gazzetta, Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, sette concerti, il ritorno di Rossinimania e il Gala celebrativo per i 40 anni di Pier Luigi Pizzi al ROF, per un totale di 23 spettacoli.Il Festival sarà inaugurato martedì 9 agosto alla Vitrifrigo Arena da Le Comte Ory con Diego Matheuz sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Vent...
Gioachino Rossini |
Pesaro |
[1] 2 3 4 5 ... 13 »