Posted by EnricoSalvati2
Varsavia e Bruxelles sempre in polemica su diverse questioni. Mentre la Polonia non ha ancora effettuato la riforma giudiziaria che le stata praticamente imposta, riceve le accuse degli europarlamentari che dicono abbia ottenuto i soldi del PNRR solo perché accoglie quelli che scappano dall'Ucraina, e nemmeno tutti. Sempre più rifugiati ucraini fanno ritorno alle loro case: è quanto emerge dalle cifre comunicate dal Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera: con 37mila persone al giorno in media, partendo da Polonia e Romania e passando anche dalla Moldavia più di 2,5 milioni di profughi sono tornati in Ucraina. Varsavia però è sotto i riflettori delle associazioni umanitarie che criticano il suo atteggiamento verso quelli che sono scappati dalla guerra ma senza avere il passaporto “gialloblu”. Lavoravano e vivevano regolarmente in Ucraina ma erano semplici immigrati e non cittadini...
profughi non ucraini |
migranti non ucraini |
polonia |
varsavia |
bruxelles |
pnrr |
libe |
von der leyen |
Posted by AIDR
Gli speaker che si alterneranno a Roma, tra cui: Mattia Fantinati - Presidente Associazione IGF Italia, Pasquale Tridico - Presidente INPS, Francesco Paorici - Direttore Generale AgID, Mauro Minenna – Capo del Dipartimento per la trasformazione digitale, Giuseppe Virgone – CEO PagoPA, Marcello Fiori – Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Raffaele Tangorra – Presidente ANPAL, Alberto Bonisoli – Presidente Formez e Francesca Bria – Presidente Fondo Nazionale Innovazione saranno tracciate le leve sulle quali bisognerà calibrare le strategie e gli interventi per favorire la massima diffusione delle tecnologie digitali nella pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi fissati nel PNRR. La digitalizzazione della pubblica amministrazione tra nuove competenze e opportunità ai cittadini, e il ruolo del PNRR. Questi i temi dell’evento promosso da IGF ITALIA in collaborazione con INPS il prossimo 30 maggio a Roma a Palazzo Wedekind. Il seminario sarà fruibile anche in streaming registrandosi a questo link (https://www.igf-italia.org/evento/pa-digitale-pnrr). “Si tratta – sottolinea in una nota l’associazione Aidr – di un evento di straordinaria rilevanza per la portata dei contenuti, che arriva in un momento importante nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazion...
PA Digitale |
PNRR |
Aidr |
IGF ITALIA |
INPS |
Mattia Fantinati |
Pasquale Tridico |
Posted by nico1972
L’amministrazione comunale di Ficarazzi ha ottenuto il finanziamento grazie ai fondi del PNNRVilla Merlo, baglio seicentesco facente parte del patrimonio immobiliare appartenente all’amministrazione comunale di Ficarazzi (PA), verrà ristrutturata e restaurata, grazie ad un finanziamento stanziato dai fondi del PNRR1.L’importo del finanziamento, pari a 4.900.000 di euro, concesso all’amministrazione comunale ficarazzese è stato stabilito dal decreto n.66 del 22 marzo 2022 del Sindaco della Città Metropolitana di Palermo.La notizia della ricezione del finanziamento stanziato per la ristrutt...
Villa Merlo |
Ficarazzi |
Palermo |
Sicilia |
PNRR |
Posted by Netcoa
Si è tenuto venerdì 25 febbraio un nuovo appuntamento del format innovativo JMI, curato da Netcoa, “La Tavola delle Imprese”, appuntamento mensile costante di open innovation per il mondo accademico, della ricerca e della cultura, delle startup, delle imprese, degli enti locali.
Hanno partecipato a questa sedicesima edizione alcune startup innovative associate alla Netcoa, i Sindaci di Piccoli Comuni – Borghi scelti, da nord a sud, dal team LICI e l’Università della Campania L. Vanvitelli – Dipartimento di Ingegneria – Trasferimento Tecnologico, con cui è stata pianificata questa sessione, con particolare riferimento alla Terza Missione.
Lo scambio tra gli autorevoli rappresentati delle diverse categorie ha posto in evidenza l’importanza di un rapporto sinergico tra innovazione, imprese, università e territorio per uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Le città sono intelligenti – smart, e con essi le P.A., se le potenzialità di connessione ed elaborazione offerte dalle tecnologie – big data, internet of things, intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, nuovi modelli energetici – contribuiscono ad un esempio di collettività più consapevole e cooperante rispetto al passato.Il tema dei lavori “Borghi Intelligenti ed Innovazione. La transizione ecologica ed energetica.” è stato introdotto dal Vice Presidente dell’Associazione Netcoa, che rappresenta le imprese e startup innovative, Raffaello Dinacci, che ha invitato gli ill...
tavola delle imprese |
netcoa |
lici |
pnrr |
borghi |
università startup |
wiseair |
wondercoop |
comune di bardonecchia |
comune di lucignano |
comune di castel del giudice |
università vanvitelli |
trasferimento tecnologico |
Posted by AIDR
L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina a distanza – viene facilmente identificata dai seguenti valori:
di Girolamo Panetta, socio AIDR ed Area Manager CONSIS.A.r.lNel discutere di telemedicina, argomento ormai noto e sulla bocca di tutti mi premeva descrivere un modello di impiego che esprime perfettamente quanto l’utilizzo della tecnologia è quantomai consigliabile a tutti i livelli decisionali delle strutture sanitarie pubbliche e private.L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina...
Aidr |
telemedicina |
PNRR |
Girolamo Panetta |
Posted by AIDR
A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima attenzione. Ospiti del format web di Aidr, Filippo Moreschi, Responsabile dell’Osservatorio Digital Agrifood di AIDR e Luciano Bulgarelli, Presidente Cantina Sociale Quistello. Il settore vitivinicolo nel PNRR, approfondimento a Digitale Italia Moreschi: grazie alla digitalizzazione ci sarà maggiore sostenibilità OSPITIFILIPPO MORESCHI: Resp. Osservatorio AIDR Digital AgrifoodLUCIANO BULGARELLI: Presidente cantina sociale Quistello Cosa prevede il PNRR per il settore vitivinicolo, quali saranno le linee guida per il futuro del comparto? A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima at...
AIDR |
Digitale italia |
Vino |
viticultura |
Luciano Bulgarelli |
Filippo Moreschi |
PNRR |
Cantina Sociale Quistello |
Posted by AIDR
A Digitale Italia, nuovo approfondimento, ospiti del format web di Aidr Adelaide Mozzi, Consigliere economico presso la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e membro della task force Ripresa e Resilienza e Gennaro Petrone, commercialista e socio Aidr. Mozzi: grandissima opportunità per l’Italia per investire nel digitale Un piano destinato non soltanto a far uscire l’Italia dalla crisi pandemica, ma a garantire la spinta necessaria per una forte ripresa economica, gettando le basi per un modello di sviluppo sostenibile. Dopo il via libera della Commissione Europea, Il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si appresta ad entrare nella fase operativa. In che modo le misure previste potranno contribuire al rilancio delle piccole e medie imprese italiane, duramente colpite dalla crisi? A Digitale Italia, nuovo approfondimento, ospiti del form...
AIDR |
PNRR |
IMPRESE |
Posted by AIDR
La pandemia da Covid-19 ha reso ancora più urgente la necessità di vivere in contesti sani e confortevoli, domestici e lavorativi, tanto che oggi cominciano a farsi strada standard di certificazione volontaria per valutare la salubrità degli edifici, privati e pubblici. di Giancarlo De Leo,
Consulente in Editoria Medico-Scientifica e Sanità Digitale, Socio e Segretario dell’Osservatorio
Sanità Digitale dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) Il
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il documento con cui l’Italia
ha spiegato come intende spendere i finanziamenti europei del cosiddetto
Recovery Fund, il principale strumento comunitario per stimolare la ripresa
economica dopo la pandemia da Covid-19, di recente approvato dalla Commissione
Europea, per La missione 6 che riguarda la salute, intende indirizzare “risorse p...
sanità |
PNRR |
aidr |
[1]